In questo particolare tè esotico, la nota dolce e fruttata dell'aroma di pesca conferisce al tè nero una piacevole freschezza, completata dalla delicatezza dei petali di girasole, di rosa, di fiordaliso, cartamo. I colori e i profumi dei petali evocano luoghi lontani e un'atmosfera paradisiaca per i sensi. Un tè nero aromatizzato adatto agli intenditori, in una combinazione raffinata che coinvolge con i suoi profumi nella versione calda. Perfetto anche come tè freddo estivo, rinfresca e ravviva il corpo.

Quali sono le proprietà benefiche del tè nero?

Questo infuso possiede delle doti nutrizionali e di gusto specifiche, dato che le foglie della pianta del tè vengono sottoposte a un processo di ossidazione. Le cellule all'interno delle foglie vengono esposte all'ossigeno, scatenando reazioni chimiche che rendono il tè nero unico a livello di antiossidanti e benefici.
La maggior parte dei benefici del tè nero derivano dai polifenoli antiossidanti, composti che aiutano l'organismo a proteggersi dall'ossidazione, eliminando i radicali liberi e riducendo i danni alle cellule. Il tè nero contiene un gruppo di polifenoli specifici, come le teorubicine e le teaflavine, che vengono studiate per il loro possibile aiuto nel contrastare livelli troppo elevati di colesterolo nel sangue. Il tè nero contiene alcaloidi come la teofillina e la caffeina (teina), sostanze stimolanti che aiutano la concentrazione e l'attenzione, donando al nostro corpo buoni livelli di energia. Inoltre, contiene anche un aminoacido chiamato L-teanina che, in combinazione con la caffeina bilancia il suo effetto stimolante e aiuta il suo rilascio in modo durevole durante la giornata. Date le sue doti rilassanti, la L-teanina del tè nero evita gli effetti troppo eccitanti tipici del caffè e favorisce un'energia stabile e regolare per affrontare gli impegni.
A livello digestivo, il tè nero aiuta gli enzimi per l'assimilazione del cibo e facilita un corretto transito intestinale. In caso di stitichezza, il contenuto di caffeina può donare un blando effetto lassativo. Bilanciando le proprietà del tè nero, i tannini contenuti nella bevanda aiutano a lenire le irritazioni e fungono da astringenti per regolarizzare l'attività intestinale.
Il tè favorisce un sano microbiota dell'intestino, ossia lo sviluppo di microrganismi e batteri buoni, utili alla digestione e al nostro benessere generale. Sempre per una corretta gestione della dieta e del peso, il tè nero aiuta a stimolare il metabolismo e la caffeina facilita i processo per bruciare i grassi immagazzinati. È considerato anche una bevanda diuretica, che contrasta il gonfiore e la ritenzione idrica, favorendo la linea. In più, il tè nero alla pesca esotica soddisfa anche il gusto con la sua dolcezza naturale, favorendo il senso di sazietà.
Quando è meglio bere il tè nero? Solitamente si predilige una tazza la mattina, dato il suo contenuto di caffeina. In ogni caso, un tè aromatizzato alla pesca può essere una piacevole pausa in ogni momento della giornata, anche bevuto fresco.

Valori nutrizionali del Tè nero

In questo tipo di tè sono presenti polifenoli antiossidanti - flavonoidi, catechine, flavanoli – e composti come enzimi, vitamine del gruppo B, tannini e aminoacidi (tra cui la L-teanina). Il tè nero rende disponibili minerali come calcio, fluoro, zinco, ferro, fosforo, magnesio e potassio) e alcaloidi metilxantine he comprendono la caffeina (teina), la teofillina e la teobromina.

Come preparare il tè nero alla pesca esotica

L'infuso si ottiene inserendo circa 3-5 grammi della miscela di tè nero in una tazza (250 ml), con l'acqua a 90-95 °C.
Lascia in infusione dai 3 ai 5 minuti, prima di bere.

Acquistare il nostro tè nero alla pesca è semplice

Il nostro negozio specializzato nella vendita del tè online ti permette di ordinare e ricevere in tempi rapidi questo tè nero alla pesca in pratiche confezioni da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g o 300 g. L'involucro salvafreschezza consente di calcolare esattamente i grammi di tè sfuso necessari per la tua tazza o teiera.

Origine del tè nero

È uno dei quattro tipi di tè prodotti con le foglie della pianta Camellia sinensis - gli altri sono il tè verde, l'oolong e il tè bianco.
La differenza del tè nero sta nel modo in cui vengono lavorate le foglie, che subiscono un processo di ossidazione particolare. Questo tipo di lavorazione è nato nel XVII secolo in Cina, in modo accidentale quando un gruppo di foglie di tè fu lasciato al sole per troppo tempo.
Assorbendo sole e ossigeno in abbondanza, le foglie si colorarono con una tonalità scura di rosso mai vista. Per salvare il tè si provò ad essiccarlo e affumicarlo con legno di pino: nacque così il delizioso infuso affumicato che conosciamo come tè nero cinese - noto come Lapsang Souchong.
Nel tempo si scoprì che questo tè nero poteva essere conservato a lungo e migliorava con il tempo, per questo fu la gioia di molti commercianti. Le foglie di tè nero erano molto richieste dai mercanti britannici e olandesi, che si scontravano nei mari per poter accaparrarsi il loro commercio. Dopo la vittoria degli olandesi, gli inglesi dovettero cercare altrove la pianta Camellia Sinensis e la trovarono in India, nella varietà assamica - più robusta e aveva una resa maggiore. Da allora si iniziò una coltivazione e una sperimentazione aromatica con le miscele di tè nero, aprendo la strada a celebri tè come l'Earl Grey, l'Orange Pekoe o il tè Darjeeling.
Se il suo prezzo esorbitante all'epoca riservava il tè nero all'aristocrazia, oggi è uno dei tè più consumati al mondo. I principali produttori rimangono l'India, la Cina e lo Sri Lanka (tè di Ceylon), ma sempre nuove varietà nascono nel tempo. Pianta del tè
La Camellia sinensis è una specie formata da arbusti o piccoli alberi sempreverdi, appartenente alla famiglia delle Theaceae. È una pianta da fiore sempreverde che mostra tra le varietà principali la pianta cinese a foglie piccole (Camellia sinensis, varietà sinensis), la pianta dell'Assam a foglie grandi (Camellia sinensis, varietà assamica) e la varietà Cambogia (Camellia sinensis, varietà cambodiensis). La pianta è apprezzata per le foglie giovani e le gemme fogliari, da cui si produce la bevanda del tè. Il suo habitat naturale è considerato l'area del sud-est asiatico tra India, Cina, Myanmar, Thailandia e fino al Vietnam. La pianta si è diffusa nel tempo in altri habitat e oggi è presente anche in Africa (soprattutto in Kenya) e in Sud America.

Tè nero effetti collaterali e controindicazioni

A causa del suo contenuto di caffeina, alcuni possibili effetti indesiderati sono da tenere presenti se il consumo del tè nero diventa eccessivo. L'assunzione di caffeina oltre i circa 400 mg al giorno, può provocare stati di agitazione, palpitazioni, insonnia, nausea e mal di stomaco. Per evitare di eccedere, si può mantenere l'assunzione giornaliera di tè nero entro le 3-4 tazze.

0875/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: