Darjeeling tea gusto e aroma unici Perché il Darjeeling è così apprezzato? È considerato uno tra i tè più pregiati per le sue doti uniche e interessanti. È un tè cinese trapiantato in India, coltivato all'aria fresca dell'Himalaya, con sapori che evocano l'uva dei vitigni moscato. Questa mescolanza di caratteristiche eccezionali si rivelano nel gusto, che sembra simile al vino, piuttosto che ad altri tè. Per questo è spesso chiamato lo “Champagne dei tè”, per le note di degustazione dolci-muschiate simili al vino e l'essenza fruttata che ricorda quello francese. Un particolare retrogusto può evocare delicati sapori vegetali, fruttati e di agrumi. Il tè Darjeeling dona un profumo complesso, ricco di composti aromatici con un odore intenso e floreale inebriante, molto amato dagli intenditori del tè. Il suo profilo speciale deriva dalla combinazioni del tè cinese a foglia piccola con il “terroir” indiano del Darjeeling che risente dell'aria fresca di montagna, di un terreno fertile e di un clima ideale. Questo tè nero è la specialità regionale e, a differenza di altri, è meno ossidato a causa della minore esposizione alla luce solare ai piedi dell'Himalaya. Dalle foglie così parzialmente ossidate, di un colore meno scuro, deriva un infuso leggero, che dona una sensazione solo leggermente astringente e un colore chiaro. Vale la pena sorseggiarlo per scoprire i suoi “segreti”.

Tè Darjeeling proprietà e benefici

Una tazza di tè Darjeeling offre, oltre al gusto e all'aroma, diverse virtù utili al nostro benessere. Prima di tutto, questo tè è ricco di antiossidanti grazie al terreno su cui viene coltivato. Le piante di tè che crescono in questa regione, ai piedi dell'Himalaya, assorbono sostanze nutritive e minerali utili all'organismo. In particolare, le proprietà antiossidanti sono dovute a polifenoli e flavonoidi, composti importanti per ridurre il processo di ossidazione e invecchiamento delle cellule.

Il tè nero Darjeeling, inoltre, contiene un'ottima quantità di caffeina, superiore rispetto ad altri tipi di tè nero indiano. Una dote utile come apporto energetico, per aumentare la concentrazione e l'attenzione, risvegliare la vitalità specialmente se si assume una tazza di tè nero Darjeeling al mattino. Il suo effetto non è eccessivamente eccitante e immediato come quello del caffè, stimola l'energia in modo equilibrato e permette un rilascio lungo tutta la giornata. Questo tè nero, quindi, è adatto come bevanda tonica e rinvigorente, contro la stanchezza fisica e mentale. Quali sono i benefici del tè Darjeeling per la dieta? Favorisce l'equilibrio del peso corporeo grazie alla sua azione stimolante sul metabolismo e con dei meccanismi utili per ridurre l'assorbimento e l'accumulo dei lipidi (grassi).

In più, il gusto e l’aroma delle foglie di tè Darjeeling possono calmare il senso di fame, importante all'interno di una dieta bilanciata, e aiutano anche il buonumore. Come ogni tè, il Darjeeling nero possiede poche calorie e può agevolare la perdita di peso quando sostituisce bevande più caloriche, per migliorare la propria dieta.

A livello digestivo, il tè nero favorisce la normale funzionalità intestinale e lo sviluppo di batteri sani nel microbiota dell'intestino. La caffeina accelera il transito intestinale, un supporto per assorbire i pasti troppo pesanti; inoltre dona un effetto leggermente lassativo utile a combattere la stitichezza. Inoltre, il tè nero agevola il drenaggio dei liquidi corporei e la diuresi, aiutando l'organismo ad espellere le tossine, il sale in eccesso. Tramite il suo effetto diuretico contrasta il gonfiore da ritenzione idrica.

Valori nutrizionali del Tè nero Darjeeling

Possiede componenti antiossidanti come i polifenoli – flavonoidi, catechine, flavanoli – e nutrienti come vitamine del gruppo B, enzimi, minerali (zinco, calcio, magnesio e potassio). Rende disponibili tannini e aminoacidi, tra cui la L-teanina, e alcaloidi che comprendono la caffeina (teina) e la teofillina.

Darjeeling tea come si beve

Per preparare una tazza di tè nero Darjeeling (250 ml), metti in infusione nella tazza circa 3-5 grammi di tè, quando l'acqua ha raggiunto la temperatura di 90-95 °C. Lascia in infusione dai 3 ai 5 minuti, prima di bere.

Come acquistare il nostr tè Darjeeling sfuso online?

Nel nostro e-shop di tè Natura d'Oriente abbiamo selezionato il Darjeeling tea di alta qualità, proveniente dalle coltivazioni di questo territorio indiano, perfetto per intenditori e appassionati di tè. La nostra proposta di tè nero sfuso online permette di ottenere il Darjeeling ad un prezzo vantaggioso, in comode confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g.

Da dove proviene il tè nero Darjeeling

La maggior parte delle piante di tè a Darjeeling sono di Camellia sinensis var. sinensis a foglia più piccola, meno coltivata in India - dove piuttosto si produce il tè dalla varietà assamica a foglia più grande. Questo è dovuto alla sua storia, dato che il tè fu coltivato nella regione indiana del Darjeeling importando i semi dalla Cina. Furono inviati al medico britannico Campbell, per iniziare una coltivazione nel 1841 in questa zona. Già dal 1847 il governo creò i primi vivai, che si estesero nel tempo, fino a realizzare più ampie coltivazioni commerciali di questo tè.

Dove si trova il Darjeeling? Per comprendere le caratteristiche di questo tè nero, è necessario conoscere questa particolare regione nord-est dell'India. È situata nella parte settentrionale del Bengala Occidentale, al confine con il Nepal, il Bhutan e il Bangladesh. Si tratta di un territorio caratterizzato da un altopiano, una regione famosa per trovarsi ai piedi dei primi contrafforti dell'Himalaya orientale, che comprende anche il monte Sandakfu, alto oltre 3.600 metri. Il nome indiano Darjeeling, tradotto letteralmente significa “regione dei tuoni” o “terra delle saette” - dalle frequenti precipitazioni di alta montagna.

A causa del clima freddo e degli scarsi terreni agricoli, le piantagioni di tè in questa regione sono difficili e rare, ma rendono il tè considerato della migliore qualità dell'India. Gode di condizioni particolari in primavera e in estate, quando il maggiore caldo, le precipitazioni e le serate fresche con la foschia, aiutano la crescita delle piante del tè, nel poco terreno fertile dedicato. Esistono comunque diversi tipi di tè in base alla coltivazione in altitudine, compresa tra i 600 e i 2000 metri sul livello del mare. Ecco perché il tè Darjeeling è così famoso. Il suo sapore “carismatico” deriva da particolari condizioni climatiche, chimica del suolo e temperatura.

Per raggiungere il suo sapore unico, però, le foglie di tè Darjeeling vengono lavorate in modo particolare. Questo tè degli altipiani nasce proprio come tè nero, dato che la maggior parte delle foglie di tè Darjeeling vengono fatte ossidare, anche se non completamente al 100%. In ogni caso, nella regione vengono prodotti anche tè oolong semi ossidati e tè verdi. Per aumentare il suo pregio, alcuni tè Darjeeling si presentano come mix di foglie trattate con differenti livelli di ossidazione (verde, oolong, nero).

Oltretutto, la stessa piantagione potrà donare foglie di tè Darjeeling con un sapore diverso a seconda del momento del raccolto. I raccolti periodici (flushes) scandiscono la stagione di coltivazione del tè insieme alle piogge, e dal primo all'ultimo raccolto, l'andamento del sapore va dal leggero e delicato fino al robusto e corposo. Il primo getto dalla pianta è molto pregiato, con foglie giovani e dai sapori morbidi e delicati, note fresche e sapori di alta montagna. In più, i First Flush sono tè con un equilibrio appagante tra dolcezza e astringenza, spesso difficile da trovare.

Quando si sorseggia, è bene sapere che il tè Darjeeling viene coltivato e lavorato solo nelle aree geografiche definite della regione, da coltivatori e operatori certificati e registrati presso il Teaboard of India. Tutte caratteristiche che lo distinguono da altri tipi di tè nero.

Tè nero Darjeeling quali sono le controindicazioni?

Sebbene il consumo di tè sia considerato sicuro per gli adulti, bere una quantità eccessiva può comportare degli effetti indesiderati, per il contenuto di caffeina. L'assunzione eccessiva di caffeina e tannini contenuti nel tè. può essere dannosa, provocando stati di agitazione, alterazioni del battito cardiaco, insonnia, nausea, diarrea, mal di stomaco e gastrite. Inoltre, la caffeina può interferire con alcuni farmaci legati a patologie cardiache o al trattamento dell'insonnia, quindi è bene consultare il proprio medico e mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).

0481/50

Scheda tecnica

Provenienza
India
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: