Una delizia da scoprire con il suo gusto ricco e intenso tra il dolce dei frutti, la nota rotonda della liquirizia e il corposo tè nero. Ogni elemento rende la miscela straordinariamente prelibata, con aromi naturali complessi che catturano i sentori della liquirizia e dei frutti. Il suo profumo piacevole e invitante risveglia i sensi, mentre l'assaggio mescola le sfumature fruttate con il sapore pieno del tè nero. Questo tè nero è gustoso freddo o caldo, in base alle preferenze e alle stagioni, è molto apprezzato per la sua dolcezza naturale - dona il suo sapore intenso anche senza dolcificanti, mantenendo gli aromi. Chi vuole rafforzare le note zuccherine, si può addolcire con un po' di miele per un risultato più sfizioso. Perfetto per una pausa tè squisita e corroborante, un amabile momento di relax.
A cosa fa bene il tè nero liquirizia e vaniglia?
Ricco di antiossidanti polifenoli, il tè rientra tra gli alimenti anti-invecchiamento, che proteggono le nostre cellule dai danni dei radicali liberi. Gli antiossidanti si formano mentre il tè nero subisce l'ossidazione, dando vita a composti come arubigine, teaflavine e flavonoli, che aiutano a ridurre lo stress ossidativo. I polifenoli e le proprietà depurative del tè nero possono contribuire a migliorare il benessere digestivo, favorendo lo sviluppo di batteri intestinali sani. Anche la componente della liquirizia è digestiva e protettiva della mucosa gastrica, quindi supporta il tè nella sua azione benefica gastrointestinale per la funzionalità del sistema digerente. Inoltre, svolge un'attività depurativa e diuretica, sempre in sinergia con quella del tè – utile contro la ritenzione idrica, per il drenaggio dei liquidi in eccesso nel corpo.
Come bevanda tonica energizzante, contro la stanchezza psico-fisica, il tè nero contiene caffeina bilanciata dalla L-teanina, un aminoacido che migliora l'attenzione e la concentrazione durante tutta la giornata. Un'ottima dose energetica che evita gli effetti negativi del caffè (ipertensione, nervosismo, etc.). La caffeina contenuta nel tè risulta utile anche per stimolare il metabolismo all'interno di una dieta sana, mentre i polifenoli favoriscono la riduzione dei grassi se associati all'esercizio fisico. Inoltre, il basso contenuto calorico e il sapore soddisfacente del tè nero liquirizia e vaniglia, aiutano a calmare il senso di fame ed evitare spuntini fuori orario.
Storicamente, l'infusione di liquirizia è considerata espettorante nel caso di mal di gola, catarro e tosse. Per questo motivo, un tè caldo alla liquirizia può rappresentare un utile bevanda che riscalda, facilità la fluidità delle secrezioni bronchiali e apporta benefici a naso e gola.
Valori nutrizionali del tè nero
Dal punto di vista nutrizionale il tè nero puro apporta sali minerali come sodio, potassio, fosforo, ferro, fluoro, zinco, magnesio, rame, manganese. Contiene vitamine del gruppo B e principi attivi quali caffeina, teobromina, teofillina; composti organici volatili, tannini e polifenoli antiossidanti.
Tè nero liquirizia e vaniglia: come comprarlo nel nostro negozio online
Nel nostro negozio online Natura d'Oriente trovi diverse miscele di tè nero in foglie, tra cui questa combinazione. Selezioniamo con cura gli ingredienti in base all'elevata qualità, il gusto e le note aromatiche intense. Trovi in vendita il tè nero liquirizia e vaniglia in confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g.
Come preparare il tè nero
Inserire circa 3-5 grammi della miscela di tè in una tazza (250 ml), con filtro o sacchetto. Qual è la temperatura di infusione ideale per il tè nero? Prepara acqua bollente tra i 90 e i 95 °C e metti in infusione dai 3 ai 5 minuti – il tempo necessario per rilasciare le note fruttate e di liquirizia. Aggiungi latte, miele o zucchero, se lo desideri.
Se desideri un tè nero freddo “iced tea”, fallo raffreddare e poi versalo sul ghiaccio, che lo diluirà.
Come si ottiene il tè nero con la liquirizia
Il tè nero si ottiene dalle giovani foglie e dai germogli della pianta del tè, la Camellia sinensis. Questa pianta può essere della varietà sinensis, dall'originale arbusto cinese, oppure di varietà assamica, diffusa prevalentemente sul suolo indiano. Che differenza c'è tra il tè nero e il tè verde? Entrambi derivano dalla stessa pianta del tè, ma la differenza dipende dal tipo di lavorazione che subiscono le foglie. I colori e i profili aromatici distintivi di ogni tè sono il risultato finale delle fasi di lavorazione: appassimento, arrotolamento, ossidazione ed essiccazione. Il processo di produzione del tè nero utilizza queste quattro fasi per trasformare le foglie fresche verdi in scure (marrone dorato). In particolare, nella completa ossidazione le foglie vengono lasciate riposare molte ore, scatenando la metamorfosi fisica e chimica che porterà alle sue caratteristiche di gusto e benefiche.
La tradizione di unire il tè nero con la liquirizia è recente, dato che il tè si diffuse in Europa nell'Ottocento e da allora furono molte le ricette per aromatizzarlo. La liquirizia era già in uso come aggiunta alla birra e agli alcolici fin dal medioevo, e fu in Inghilterra, patria del tè, che i due aromi si unirono.
Nello Yorkshire inglese nacquero le caramelle alla liquirizia nel 1700, aggiungendo lo zucchero alla radice coltivata, e nell'Ottocento fiorirono fabbriche di liquirizia in tutto il paese. Da allora la liquirizia venne usata in tempi recenti anche nelle miscele di tè, per dolcificare e per le sue proprietà lenitive su gola, naso e prime vie respiratorie.
Quali sono gli effetti collaterali del tè nero liquirizia e vaniglia
È preferibile assumere tè nero in quantità non eccessive, poiché contiene caffeina. Una quantità eccessiva di questo alcaloide (caffeina/teina) contenuto nel tè nero può provocare una sensazione di irrequietezza, agitazione, mal di testa, alterazioni del battito cardiaco, insonnia, diarrea, nausea e mal di stomaco. Molti effetti indesiderati si verificano solo con un consumo di tè eccessivo, quindi è utile mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).
Inoltre, questo tè contiene liquirizia: anche in caso di pressione alta, si dovrebbe evitare un consumo eccessivo di questo tè per evitare una possibile ipertensione. Questa miscela contiene altri ingredienti, da valutare per coloro che sono soggetti ad allergie alimentari.