Scopri questa miscela dal colore intenso, che combina il tè nero con le bacche di goji e il melograno, per un effetto tonificante e rinvigorente.
Unisce diversi ingredienti sani e aromatici, in un connubio eccellente per chi cerca un tè antiossidante, dal gusto morbido e complesso. Le note delicate delle bacche di goji, la dolcezza del melograno, il sapore leggermente aspro grazie al tocco acidulo e fresco della scorza d'arancia. La profondità delle scaglie di carote si fonde nel gusto con la delicatezza dei petali, dando vita ad un equilibrio elegante. Anche nell'aroma questo tè nero aromatizzato spande nell'aria un profumo leggero, con sentori agrumati e note floreali dei boccioli di rosa gialla e del cartamo. È un ricco ricco bouquet che lo rende un tripudio di sfumature molteplici, perfetto per chi ama un sottile piacere esotico all'ora del tè.
Come tè nero fruttato è un perfetto rinfrescante in estate, bevuto freddo come un ice tea. Bevuto caldo aumenta un'esperienza aromatica rilassante, grazie alla fragranza del morbido tè nero e le delicate note fruttate di bacche di Goji e melograno.
Le proprietà del tè nero con bacche di goji e melograno
Le bacche di goji sono rinomate per il contenuto di antiossidanti e i loro potenziali benefici per il benessere. Sono un'ottima fonte di sostanze nutritive come minerali (ferro) e vitamine, composti betaina, luteina e zeaxantina, utili al benessere visivo.
Le bacche si accoppiano con il melograno, il cui potenziale antiossidante è ottimo, dovuto a composti polifenolici (punicalagine, antociani), tannini ed ellagitannini; oltre a contenere magnesio, fosforo e potassio. Gli antiossidanti delle bacche di goji e del melograno sono composti che aiutano a neutralizzare alcune molecole dannose, chiamate radicali liberi, che possono portare dei danni alle nostre cellule e favorire l’invecchiamento cellulare. Unendosi agli antiossidanti bioattivi del tè nero (catechine, flavonoidi, tannini) e a quelli delle scaglie di carota (polifenoli e antociani), si crea un'ottima combinazione benefica per potenziare le difese naturali e la bellezza della pelle.
Grazie agli alcaloidi naturalmente presenti nel tè nero (caffeina e teofillina), aiuta anche ad aumentare i livelli energetici durante la giornata. Consigliato la mattina, per iniziare la giornata con vitalità, oppure dopo gli sforzi fisici per recuperare preziosi liquidi e minerali. La presenza dell'aminoacido L-teanina, che bilancia la caffeina, permette di usufruire dell'energia degli alcaloidi, ma senza gli effetti eccessivamente eccitanti del caffè. Un effetto energizzante che dura a lungo, migliora l'attenzione, la concentrazione, la resistenza e il buonumore, senza provocare stress o agitazione. Il tè nero con bacche di gojii e melograno dona un'infusione di benessere, quindi, e diventa un alleato per la vitalità, come tonico per le prestazioni fisiche e mentali.
Inoltre, la caffeina e gli antiossidanti di questo tè possono svolgere un ruolo positivo nell'aumento del metabolismo energetico e nella combustione dei grassi. Può favorire la perdita di peso all'interno di una dieta bilanciata e sana.
A livello digestivo, inoltre, il tè nero e il melograno facilitano un corretto transito del cibo e la regolarità intestinale, aumentando la flora batterica intestinale sana (microbiota). Un supporto contro le irritazioni dell'apparato digerente.
Cosa c'è nel tè nero bacche di goji e melograno – valori nutrizionali
Questo infuso possiede antiossidanti polifenoli del tè (flavonoidi, catechine, flavanoli) e quelli delle sue parti fruttate (antociani, polifenoli). Contiene nutrienti come vitamine del gruppo B, enzimi, minerali (calcio, zinco, ferro, fosforo, magnesio e potassio). Oltre a tannini, aminoacidi (teanina), alcaloidi che comprendono la caffeina (teina) e la teofillina.
Come fare l'infuso di tè nero
Usa acqua bollente a 90-95 °C e metti in infusione circa 3-5 grammi della miscela di tè nero. Lascia in infusione dai 3 ai 5 minuti, prima di bere.
Dove acquistare il tè nero con bacche di goji e melograno?
È una combinazione particolare per l'infusione, che puoi trovare nel nostro negozio di tè nero in vendita online Natura d'Oriente. Potrai acquistare il tè nero con bacche di goji e melograno, in comode confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g. La confezione di tè sfuso ti permette di calcolare esattamente i grammi necessari per la tua tazza o teiera.
Come si ottiene il tè nero?
Questo particolare tè deriva dal processo di ossidazione delle foglie della pianta Camellia sinensis; specie formata da arbusti o alberi sempreverdi, appartenente alla famiglia Theaceae.
Il processo di ossidazione a cui vengono sottoposte le foglie risale alla metà del Seicento, in Cina, quando delle foglie di tè furono inavvertitamente lasciate al sole per un periodo più lungo del solito. L'ossidazione che ne conseguì fece prendere alle foglie un colore rosso scuro, e per “salvarle” un contadino decise di affumicarle su un fuoco di legna di pino. Nacque così secondo questa storia, la tradizione del Lapsang Souchong, il tè nero originale che avrebbe presto aperto la strada al tè nero coltivato in Cina e anche altrove, nel tempo. Quello che oggi conosciamo come tè nero è in realtà frutto degli sviluppi di ossidazione e selezione delle piante, dovuti ai mercanti olandesi e britannici.
Ogni lavorazione venne pensata per mantenere e migliorare il sapore del tè nel tempo e conservarsi per periodi più lunghi - fondamentale per i lunghi commerci navali dell'epoca. Inoltre, si scoprirono anche altre versioni della Camellia sinensis in India, definite varietà assamica. Questa pianta dona un raccolto abbondante, un sapore intenso e livelli di caffeina elevati.
Nel tempo nacquero quindi diverse possibilità di coltivare e ottenere tè neri indiani o cinesi, che oggi possiamo scegliere tra le tante provenienze (Assam, Ceylon, Darjeeling, Earl Grey, Oolong, Orange Pekoe, etc.).
Per quanto riguarda il metodo per ottenere il tè nero, dopo la raccolta le foglie di tè vengono messe ad appassire al caldo per massimo di 18 ore. Un tempo ideale per ridurre il contenuto d'acqua delle foglie, rendendole morbide e flessibili. In seguito vengono arrotolate, per avviare l'ossidazione all'aria aperta. Durante questa fase si svilupperanno il sapore e il colore del tè, la comparsa degli antiossidanti polifenoli e altri composti che ne definiscono il suo gusto e valore nutrizionale. La fase finale è l'essiccazione, al cui termine il processo di ossidazione sarà completato al 100%. Dopo questa fase il tè può essere aromatizzato, come nel caso del nostro tè nero bacche di goji e melograno.
Quanto tè nero si può bere in un giorno?Effetti e controindicazioni
Sebbene il consumo di tè sia considerato sicuro, alcuni effetti sono da tenere presenti, per il contenuto di caffeina – che rende il tè destinato agli adulti. In una tazza di tè nero sono presenti circa 47-60 mg di caffeina, ma il contenuto può arrivare anche a 90 mg. Una dose che può donare alcuni effetti collaterali sul sistema nervoso e l'apparato digerente se il consumo di tè avviene in quantità eccessive – per questo, è utile mantenere l'assunzione di tè nero a livelli moderati (1-3 tazze al giorno). L'assunzione eccessiva di caffeina può provocare agitazione e nervosismo, alterazioni del battito cardiaco, insonnia, nausea e mal di stomaco, diarrea, gastrite e irritazione gastrointestinale.