Questa miscela richiama il famoso tè al limone, una tra le aggiunte più comuni, in una versione ancora più intensa e stuzzicante. Il suo gusto delizioso, leggero e dolce rappresenta un tè nero aromatizzato perfetto per un'esperienza rinfrescante – ottimo bevuto freddo anche se si può gustare nella versione calda.
Il suo sapore fresco è dovuto agli elementi esotici come l'infusione di citronella, ananas, cocco e pezzetti di zenzero. Si uniscono alla base di tè nero dello Sri Lanka creando una bevanda ricca di sapore equilibrato tra aspro e dolce.
L'aroma di questo tè nero limone e ananas rimanda ai profumi tropicali estivi, combinando il profumo del Ceylon tea con i sentori dolci e agrumati dei frutti. La delicatezza della mela e le note fruttate intense rendono questa miscela estiva perfetta con il ghiaccio, da inserire nel thermos per una sferzata di energia rinfrescante.
Anche come tè caldo aromatizzato, il Ceylon esalta le note esotiche dei frutti che ricordano la bella stagione, valorizzando il tocco finale floreale di calendula e quello speziato dello zenzero. Adatto a chi desidera un tocco agrumato squisito al tè, sia caldo che freddo, per assaporare un gusto classico molto apprezzato.
A cosa fa bene il tè nero limone e ananas?
Tra i benefici di questa miscela, sicuramente è da considerare l'apporto di antiossidanti. Ricca di polifenoli, composti antiossidanti presenti nel tè nero, la combinazione fornisce un supporto per la riduzione dei radicali liberi nel corpo; quindi, aiuta a contrastare l'invecchiamento e i danni cellulari dovuti alla loro presenza.
Inoltre, questa miscela di tè nero aromatizzato è ottima come drenante, per la sua attività di stimolo alla diuresi e al drenaggio dei liquidi corporei in eccesso. Sia il tè sia l'ananas agiscono in modo diuretico contro la ritenzione idrica. Durante la stagione calda, un tè agrumato può fornire al corpo l'acqua di cui ha bisogno e allo stesso tempo favorirne l'eliminazione (insieme alle tossine). Due effetti benefici che si completano a vicenda.
Grazie alla caffeina e agli ingredienti agrumati, questa miscela dona un effetto detox e stimolante per il metabolismo, prezioso anche per la gestione del peso. Abbinato a una dieta equilibrata e a un regolare esercizio fisico, questo tè nero fruttato, con le sue quasi nulle calorie può essere utilizzato anche per limitare gli spuntini dando un senso di sazietà e dolcificazione naturale. A livello digestivo, il tè nero aiuta la normale funzionalità intestinale tramite i polifenoli presenti. Possono aiutare a promuovere la crescita di batteri sani nell'intestino, favorendo i processi digestivi gastrointestinali. un'azione digestiva supportata anche dall'infusione di zenzero e calendula, così come dalla citronella depurativa.
Con i suoi ingredienti energizzanti e corroboranti, può facilmente sostituire una tazza di caffè al mattino assumendo la giusta dose di caffeina / teina. Nel tè nero questo alcaloide svolge un ruolo utile per favorire l'attenzione e la concentrazione, senza l'effetto troppo eccitante del caffè (aumento della pressione sanguigna, nervosismo, etc.). Il tè nero contiene anche un amminoacido chiamato L-teanina che, insieme alla caffeina, riduce lo stress mentre migliora il livello di concentrazione e prontezza. Un equilibrio utile al benessere che rende questo tè nero un ottimo tonico per combattere stanchezza fisica e mentale.
Puoi goderti questa bevanda a colazione e durante tutto il giorno, ma non è consigliata per l'uso serale dato il suo contenuto di caffeina.
Valori nutrizionali del tè nero
Il tè contiene composti vegetali e minerali, tra cui fluoro, calcio, zinco, magnesio e potassio, e alcaloidi tra cui caffeina, teofillina e teobromina. È ricco di polifenoli antiossidanti, flavonoidi, catechine, flavanoli, oltre ad alcuni composti organici volatili, che contribuiscono al suo odore e sapore. Rende disponibili nutrienti con alcune quantità di vitamine del gruppo B, tannini e aminoacidi, tra cui la L-teanina.
Dove comprare il tè nero limone e ananas?
Il nostro negozio online Natura d'Oriente permette di ottenere tè nero in foglie di diverse varietà, tra cui questa miscela. Selezioniamo con cura le miscele per l'alta qualità, il gusto e le note aromatiche intense. Trovi in vendita il tè nero limone e ananas disponibile con una miscela sfusa, in pratiche confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g.
Come preparare il tè nero al limone e ananas
Inserire in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi di tè. Qual è la temperatura di infusione ideale per il tè nero? Prepara il tè in acqua bollente tra i 90 e i 95 °C. L'infusione deve durare dai 3 ai 5 minuti, dopo di che verrà rilasciata la nota fruttata e potrai gustare la tua tazza di tè.
Origini del tè con limone o agrumi
Oggi consideriamo un classico il bicchiere di tè freddo con le fette di limone che galleggiano tra i cubetti di ghiaccio. In effetti, l'aggiunta di limone o agrumi al tè è stata diffusa da secoli in varie culture, e risale a molti secoli fa, nella sua versione calda. Il tè freddo al limone moderno è nato intorno alla fine dell'Ottocento, mentre il tè caldo al limone è una bevanda originaria di una tradizione prima cinese e poi russa.
I cinesi aggiungevano gli agrumi al tè, e ancora oggi è comune trovare tè cinesi con bucce d'arancia essiccate, utili sia per insaporire sia per un effetto salutare. Alcuni tè venivano tostati all'interno degli agrumi per consentire l'assorbimento degli aromi, utilizzando limoni, lime, arance, mandarini. Questa pratica dell'uso di agrumi nel tè caldo è citata già nel testo Ch'a Ching (Il classico del tè) di Lu Yu, scritto nell'VIII secolo d.C. durante la dinastia T'ang. In questo scritto si citano diversi elementi messi a bollire insieme al tè come zenzero, scorze d'arancia e bacche per aromatizzarlo.
Anche in Russia da secoli si beveva il tè caldo al limone, detto tè russo per questo motivo; oltre all'agrume spesso gli appassionati di tè locali lo addolcivano aggiungendo frutta o marmellata. Ai tempi lo zucchero non era molto accessibile, e l'aggiunta di frutta era un modo naturale per creare una bevanda dolce e benefica.
Inoltre, il gusto agrumato può bilanciare un tè ricco naturalmente troppo dolce per i propri gusti o, come nel nostro caso, esaltare il gusto rotondo, corposo e profumato fruttato del tè nero Ceylon (isola tropicale dello Sri Lanka).
Tè nero limone e ananas, effetti collaterali
Anche se il consumo di tè è considerato sicuro per gli adulti, alcuni effetti indesiderati possono comparire per il contenuto di caffeina e tannino. Inoltre, questa miscela contiene diversi ingredienti, da valutare per coloro che sono soggetti ad allergie alimentari.
L'assunzione eccessiva di caffeina può provocare stati di agitazione, mal di testa, alterazioni del battito cardiaco, insonnia, diarrea, nausea e mal di stomaco. Molti degli effetti collaterali si verificano solo se il consumo di tè avviene in quantità eccessive, quindi è utile mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).