L'Earl Grey è considerato un tè nero aromatico tra i più raffinati in assoluto, una varietà pregiata anche a causa della sua origine aristocratica. Dona al palato un sapore delicato ed elegante, e all'olfatto un effetto intensamente profumato, con una seducente nota di bergamotto. Storicamente viene preparato con foglie di tè nero come base, per questo il tè Earl Grey che proponiamo combina le foglie raccolte e ossidate ad arte del Ceylon Sud India e dell'Assam. Si combinano, come consuetudine vuole, con l'aroma naturale al bergamotto e con la punta tenue ed elegante del fiordaliso. Nasce, così un tè ricco di proprietà agrumate, un'aggiunta per bilanciare le note maltate e legnose del tè nero indiano, senza sopraffare il suo gusto. Questa miscela “solare” di sapori regala un'armoniosa gioia ad ogni tazza di tè nero “grey”. Ottimo da gustare senza dolcificanti, per apprezzarne le qualità, si può servire l'Earl Grey in stile british con un goccio di latte; alcune persone preferiscono aggiungere una fettina di limone, per rafforzare il tono agrumato del tè.

Quali sono i benefici dell'Earl Grey al bergamotto?

Non solo è delizioso, ma questo tè nero è anche ricco di benefici per il nostro organismo. Ricche di proprietà antiossidanti, le foglie del tè contengono sostanze come polifenoli e flavonoidi, oltre ad alcune vitamine e preziosi sali minerali. Composti che aiutano a ridurre l'ossidazione delle cellule e i danni che ne potrebbero derivare.
Come ogni tè nero, anche l'Earl Grey consente di ottenere un'ottima dose di energia grazie alla presenza della caffeina naturale. È un ottimo tè tonico, che contrasta la stanchezza fisica e mentale, aumentando le capacità di attenzione e concentrazione, favorendo un buon risveglio vitale la mattina e una dose rinvigorente in altri momenti della giornata.
Il contenuto di caffeina dell'Earl Grey è simile a quello di qualsiasi altra tazza di tè nero, ma inferiore a quello del caffè, quindi può essere gustato anche come tè del pomeriggio. Anche la presenza di L-teanina, un aminoacido del tè, aiuta a bilanciare l'effetto stimolante della caffeina, rendendolo meno immediato – consente un effetto prolungato nel tempo. Grazie alle proprietà del tè nero, è possibile ottenere uno stimolo energetico senza gli effetti collaterali del nervosismo tipici del caffè. L'Early Grey te fa dimagrire? L'infuso può aiutare nella gestione del peso, dato che agisce come tè nero: contiene la caffeina, che può stimolare il metabolismo, e i polifenoli possono aiutare a ridurre l'accumulo di lipidi.
Il tè nero aiuta nel processo digestivo, favorendo la normale funzionalità intestinale, come rimedio naturale per aumentare i batteri sani nell'intestino. Inoltre, favorisce il drenaggio dei liquidi corporei e aiuta a contrastare il gonfiore da ritenzione idrica. Tè nero Earl Grey: nutrienti e antiossidanti Il tè nero al bergamotto possiede componenti antiossidanti come i polifenoli - flavonoidi, catechine, flavanoli.
Rende disponibili minerali (fluoro, calcio, zinco, magnesio e potassio), vitamine del gruppo B, enzimi, tannini e aminoacidi, tra cui la L-teanina. Dona al corpo le metilxantine, alcaloidi che comprendono la caffeina (teina) e la teofillina.

Cosa vuol dire te Earl Grey? Com'è nato il tè nero al bergamotto

Il suo nome deriva dal conte (earl) Charles Grey, che fu anche primo ministro britannico (1830-1834), di cui si dice che fosse l'infuso preferito nelle occasioni speciali. Perciò, nasce come un tè dell'aristocrazia. La sua origine, in ogni caso, presenta almeno tre leggente. Nella prima, durante un viaggio in Cina il conte di Grey salvò la vita al figlio di un nobile che, in segno di gratitudine, gli donò una preziosa ricetta di tè nero profumato con olio di bergamotto. Fu apprezzata dal conte, che lo consigliò anche alla Casa Reale.
Nella seconda leggenda, il tè fu creato da un dignitario, un mandarino cinese amico di Grey. Si trovava nel Northumberland e, poiché l'acqua di queste coste settentrionali era ricca di calcare, aggiunse il bergamotto per bilanciare meglio i sapori del tè. Una variante parallela di questa storia, vuole che il primo ministro stesso richiese nel 1836 ad un'azienda di importazione del tè, una ricetta che potesse compensare l'amarezza dell'acqua della sua tenuta.
Nella terza leggenda sull'Earl Grey tea, deriva da un errore: la miscela è nata da un'accidentale mescolanza di frutti di bergamotto e tè, durante una spedizione dalla Cina all'Inghilterra. Quando arrivò il tè aromatizzato, ebbe successo e fu adottato come ricetta.

In realtà, secondo alcuni la sua storia è quella di una miscela già nota: abitualmente l'aggiunta di bergamotto o di agrumi, era considerata un modo per coprire la scarsa qualità della base di tè nero, oppure per evitare la formazione di muffe durante il viaggio verso l'Inghilterra. Dato che l'agrume del bergamotto era presente nel mediterraneo, un'altra ipotesi è che questo tè aromatizzato potrebbe essere stato un regalo per il conte di Grey dopo la fine del monopolio commerciale della britannica Compagnia delle Indie Orientali (Reform Act del 1832).

Anche la vivacità visiva dei fiordalisi blu ricorda una parte della storia di questo tradizionale tè inglese. Si narra che quando l'Earl Grey fu venduto per le prime volte alle aste londinesi, i commercianti inserirono una spolverata di petali di fiordaliso per mettere in risalto i tè Earl Grey di migliore qualità.
Da questa tradizione, comunque sia nata, oggi gli amanti del tè di tutto il mondo sono entusiasti di questo risultato: la bevanda inglese per eccellenza perfetta per il tea time. Solitamente la miscela Earl Grey viene preparata con le foglie della Camellia Sinensis (in particolare nella var. assamica), lasciate ossidare secondo il tradizionale procedimento del tè nero. La miscela può essere creata anche con tè verde oppure Oolong come base. L'arancia bergamotto che viene aggiunta alla miscela di tè può essere in olio essenziale oppure in scorze. L'agrume del bergamotto, che deriva dagli alberi Citrus bergamia, mostra un aspetto simile a quello dei lime. Si ritiene che sia un albero ibrido nato dall'incrocio tra l'arancio di Siviglia spagnolo e il limone del sud-est asiatico, e che dalla Spagna si diffuse particolarmente in Calabria.

Come acquistare il nostro tè nero al bergamotto?

Il nostro negozio di tè online ti permette di ottenere questa miscela Earl Grey di alta qualità. La puoi acquistare in comode confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g. La confezione di tè Earl Grey sfuso permette di calcolare esattamente i grammi di prodotto necessari per ogni tazza o teiera.

Come preparare il tè nero Earl Grey

Portare ad ebollizione l'acqua e poi attendere che raggiunga la temperatura di 90-95 °C (oppure usare un bollitore con regolazione della temperatura). Versare l'acqua in una tazza (250 ml) e aggiungere con un filtro circa 3-5 grammi della miscela di tè nero al bergamotto. Lasciare in infusione il tè nell'acqua calda dai 3 ai 5 minuti. Bere al naturale, aggiungere una nuvola di latte o una fetta di limone.

Tè nero al bergamotto effetti collaterali e controindicazioni

Il tè Earl Grey è sicuro da bere per la maggior parte delle persone, ma alcuni effetti indesiderati possono comparire per il contenuto di caffeina. Un eccessivo consumo di tè al bergamotto può portare ad un'assunzione esagerata di caffeina, potenzialmente dannosa per l'organismo. Può provocare stati di agitazione, alterazioni del battito cardiaco, difficoltà a prendere sonno, nausea e mal di stomaco, crampi muscolari, diarrea. Per tali motivi, quindi, è utile mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).

0349/50

Scheda tecnica

Provenienza
India
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: