Caffè biologico dell'Ecuador, corposo e vivacemente bilanciato con note di cioccolato, lascia al palato un retrogusto delicato e gradevole. Ingredienti: caffè arabica 100% biologico Origine: Ecuador
In caffè si coltiva sia l’arabica che la robusta, in generale l’arabica ecuadoregna fornisce caffè corposi con note di cacao e un retrogusto persistente.
Storia della produzione di caffè in Ecuador
Il caffè in Ecuador è arrivato molto più tardi che in altri paesi del Sud America, attorno al 1860. Quando il paese si aprì al commercio estero la produzione di caffè iniziò a salire abbastanza da permettere l’esportazione, fino alla crisi mondiale del mercato del caffè di inizio 1900. Passata la crisi, attorno al 1905, la produzione e le esportazioni hanno ricominciato a crescere e ora il caffè insieme al cacao (di pregiatissima qualità) e alle banane è la principale esportazione agricola del paese. L’agricoltura dell’Ecuador soffre di moltissimi problemi, avrebbe bisogno di riforme incisive e dunque la produzione di caffè non è enorme dal punto di vista quantitativo, però le condizioni ambientali di certe aree sono perfette per coltivare caffè di altissima qualità, tanto che se lo sviluppo dell’agricoltura è una strada per combattere la povertà del paese si prevede che l’industria del caffè ne sarà la spina dorsale anche in molti dei progetti di cooperazione internazionale. Le principali zone di produzione sono cinque: Manabi, Loja, El Oro, Zamora Chinchipe e le isole Galapagos. Manabi è una provincia sulla costa del pacifico, prende il nome da una popolazione locale. Si tratta della zona del paese in cui è iniziata la produzione del caffè, tutt’ora qui si produce il 50% dell’arabica ecuadoregna che a sua volta rappresenta il 65-70% della produzione totale di caffè. Loja è una provincia nel sud del paese, dunque in zona andina, qui si produce un’arabica d’altura di buona qualità (circa il 20% della produzione). El Oro è un’altra provincia nel sud del paese, si trova ad ovest della provincia di Loja e si affaccia sul Pacifico, si tratta di un territorio di pianura che fornisce circa il 10% della produzione di caffè. Zamora Chinchipe è una provincia nel Sud Est del paese al confine col Perù, qui siamo decisamente in territorio andino, si coltiva arabica fino a 1900 metri e dunque non sorprenderà che da qui vengano alcuni dei migliori caffè dell’Ecuador. Le isole Galapagos infine, qui il caffè si giova di un clima particolarmente favorevole che permette di ottenere della grande arabica a basse altitudini. Per quel che riguarda la classificazione per la commercializzazione abbiamo accennato che l'agricoltura in Ecuador non è molto avanzata dunque non abbiamo un sistema rigoroso e articolato come in altri paesi, potreste trovare caffè commercializzati con diciture come Selecto e Supremo.
La qualità del caffè ecuadoregno
Come anticipato in Ecuador si coltiva sia Coffea arabica che Coffea canephora (robusta), le proporzioni sono: il 65-70% del totale è costituito dalla prima e ovviamente il 35-30% della seconda. Spesso sui caffè ecuadoregni potreste trovare l’indicazione sundried (asciugato al sole) perché in Ecuador ben il 40% dell’arabica e tutta la robusta vengono trattati col metodo naturale. Notoriamente il metodo naturale ha l’effetto di addolcire i chicchi e far assorbire note aromatiche, inoltre secondo alcuni i caffè ecuadoregni assorbirebbero caratteristiche particolari per il fatto di essere spesso coltivati all’ombra dei banani (l’Ecuador e il terzo produttore mondiale di banane e il primo esportatore). Se il sentore di cacao è una caratteristica spesso descritta in diverse varietà di arabica indipendentemente dalla presenza di piante di cacao nelle vicinanze di quelle di caffè ma solo come caratteristica organolettica simile, nel caso dell’Ecuador, patria del cacao più pregiato, l’associazione
Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta la nostra Carta dei Servizi.
Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.
4 /5
Basato su 1 recensioni cliente
1
0
2
0
3
0
4
1
5
0
Ordina recensioni per :
Cliente anonimo
pubblicato il 12/06/2019in seguito ad un ordine del 16/05/2019
Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta la nostra Carta dei Servizi.
Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.
4 /5
Basato su 1 recensioni cliente
1
0
2
0
3
0
4
1
5
0
Ordina recensioni per :
Cliente anonimo
pubblicato il 12/06/2019in seguito ad un ordine del 16/05/2019
Caffè biologico dell'Ecuador, corposo e vivacemente bilanciato con note di cioccolato, lascia al palato un retrogusto delicato e gradevole. Ingredienti: caffè arabica 100% biologico Origine: Ecuador
Il caffè colpisce per il suo sapore leggermente maltato, di nocciola con retrogusto agrumato. Diversi componenti profumati sono una garanzia per un gusto incomparabile. Morbido e corposo che non conosce paragoni.
Bastoncino cristallizzato di zucchero adatto ad ogni tipo di infusione, per un tè oppure per un infuso. La confezione da 10 pezzi di bastoncino cristallizato di zucchero è composta da 2 bastoncini di ogni gusto, limone, fragola, arancia. *Lunghezza bastoncino 11 cm.
Caffè aromatizzato al cacao un peccato di gola fatto come si deve. Ideale per chi ha sempre voglia di quel "senso di non so chè". Perfetto da bere soprattutto nel pomeriggio in compagnia.
La combinazione di cioccolato e arancia è fantastica e dona un gusto unico a questo caffè, aromi che si combinano a perfezione sul palato lasciando un piacevole retrogusto. Ingredienti: caffè arabica 100%, aroma al cioccolato, aroma all'arancia. Origine: America centrale
Il caffè prodotto in Indonesia, viene “invecchiato” esponendolo al caldo e all'umidità dei monsoni, dall'acidità molto bassa, ben strutturato e pieno di sfumature. Un caffè nero molto forte, ma allo stesso tempo aromatico e dolce.
Ingredienti: caffè arabica 100% Origine: Indonesia
Caffé colombiano da agricoltura biologica. Si distringue per l'aroma deciso, ma al tempo stesso floreale. Gusto bilanciato fra dolcezza e elegante acidità che persiste al palato.
Un profumo deliziosamente dolce. Ricorda il "miele turco" appena tagliato, con il suo leggero sapore di noci e mandorle. Gusto intenso e vellutato, per un caffè color nocciola dalla consistenza particolarmente cremosa.
Il caffè etiope ha un aroma particolarmente speziato e la consistenza piena del cioccolato. Un corpo molto ricco con una nota leggermente floreale contribuisce ad arricchire il gusto unico di questo caffè.
Questo tipo di caffè ti avvolge il palato con un aroma molto delicato, che ricorda fortemente il cioccolato, oltre a leggere note di frutta secca ed a un sapore di agrumi.Nel retrogusto si assaporano note di caramello.
La particolarità dei caffè origiari del brasile, si deve alla raccolta tardiva che consente di utilizzare chicchi ben maturi, lasciati essiccare naturalmente. Il suo gusto è equilibrato, di morbida pienezza e con un buon retrogusto.