Questa miscela dona una sensazione erbacea genuina al palato con note balsamiche e leggermente amarognole, perfette per una pausa dal sapore naturale. L'infuso dal carattere intenso, diventa piacevole con l’aroma fresco dell’eucalipto e le sfumature decise di salvia, mirto e mirtillo. Il composto è ideale dopo i pasti, grazie alla presenza di alcuni ingredienti e piante officinali, considerati nella tradizione erboristica per il loro valore negli infusi digestivi.

Piante e fiori

Le componenti del composto per tisana derivano da parti di piante officinali, frutti, bucce o foglie. La maggior parte sono diffuse da secoli in Europa e, comunque, ad oggi tutti gli ingredienti sono disponibili essiccati e pronti per l'infusione.
L’Alchemilla vulgaris, è una pianta perenne appartenente alla famiglia Rosacee. Cresce in Europa nelle zone centrali e occidentali, spontaneamente nei boschi e prati di montagna. Il fusto è alto, le foglie sono palmate e dentate, e i fiori sbocciano nel periodo estivo.
Il tarassaco (Taraxacum officinale), è una pianta della famiglia delle Asteracee. Noto anche come dente di leone o soffione, cresce come erba perenne in terreni e climi differenti. Mostra fiori giallo-arancioni, e foglie commestibili che spuntano alla base della pianta.
La bardana o Arctium lappa è una specie di piante della famiglia Aster di origine eurasiatica. Nota storicamente per le proprietà della radice, è una pianta biennale: il primo anno dona radice e foglie, il secondo fiori e semi. Le foglie verde-grigiastro, in alcuni paesi sono considerate commestibili. La Salvia officinalis è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, nella sottofamiglia Mentheae. Nota da millenni per le sue proprietà curative, è originaria del territorio Mediterraneo, e si mostra perenne. È di piccole dimensioni, con ramificazioni erbacee e le celebri foglie ovali e aromatiche.
Il luppolo o Humulus lupulus, è una pianta perenne e rampicante della famiglia Cannabaceae. Originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord America, dona nuovi germogli all'inizio della primavera e muore in autunno, con un rizoma resistente al freddo.
I baccelli dei fagioli sono il frutto del Phaseolus vulgaris rappresentati dalla parte verde. I fagioli che consumiamo, sono in realtà i semi del frutto. Le piante dei fagioli fanno parte della famiglia Fabaceae, sono annuali, resistenti, facili da coltivare e diffuse in moltissime varietà.
L'agrimonia è una pianta perenne della famiglia Rosaceae. Mostra un rizoma da cui nascono fusto, foglie biancastre e verdi, fiori gialli. Cresce in Europa, in Nord America e nel sud-est asiatico. Il carciofo deriva dalla pianta perenne Cynara scolymus, appartenente alla famiglia Compositae. Di origine mediterranea, nasce con foglie a rosetta grigio-verdi e si sviluppa per un'altezza di circa un metro. Il fusto carnoso si sviluppa al centro della rosetta, con foglie ovali e a volte spinose.
Il mirto Myrtus communis, è una pianta sempreverde della famiglia Myrtaceae. È tipica della vegetazione mediterranea, ma diffusa anche in Asia occidentale e in India. Mostra un fusto piccolo, arrivando a circa 3,5 metri di altezza. Dona foglie lunghe e ovali, lucide, fiori solitari e profumati di colore rosa o bianco, bacche bluastre e carnose.
L'ortica o Urtica dioica è una pianta perenne della famiglia Urticaceae. È ormai diffusa in tutto il mondo, originaria dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa occidentale. La specie è divisa in sei sottospecie, tutte mostrano i noti peli pungenti sulle foglie e sugli steli.
I mirtilli derivano da arbusti nani sempreverdi del genere Vaccinium - sottogenere Oxycoccus. Si trovano mirtilli da Vaccinium microcarpum o Oxycoccus microcarpus, Vaccinium oxycoccos o Oxycoccus palustris. Sono diffusi nel Nord America e in Cile, nell'Europa e nell'Asia settentrionali.
Le piante di Eucalyptus sono sempreverdi della famiglia Myrtaceae. Ne esistono circa 700 specie, molte delle quali sono chiamate alberi della gomma. L'eucalipto è riconoscibile dal caratteristico aroma agrumato che emanano le foglie quando vengono schiacciate.
La Juglans regia è la pianta della noce comune, appartenente alla famiglia Juglandaceae. È un albero robusto, noto per il suo tronco solido, e può arrivare fino ad oltre 30 metri di altezza. Le foglie sono grandi e verde chiaro, e dona il celebre frutto o drupa della noce.
La pianta di Erica fa parte della famiglia Ericaceae. Il genere comprende circa 860 specie di piante da fiore. La maggior parte delle specie è originaria del sud Africa ma alcune crescono in altre zone africane e nel Mediterraneo spontaneamente. Mostrano foglie strette o aghiformi, fiori dorati e solitari.

Come adoperare le erbe nella tisana

L'infusione si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di erbe con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana.

Composto per tisana: effetti collaterali e controindicazioni

Questa miscela non presenta particolari controindicazioni se viene assunta nelle modalità d’uso consigliate e rispettando le dosi consigliate. Non è consigliata ai soggetti sensibili ad alcune erbe officinali contenute oppure con allergie note ad uno o più ingredienti.
È consigliabile non consumare la tisana per lunghi periodi, per evitare effetti indesiderati. La tisana non è consigliata alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.

0431/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: