Codice PUMPKIN5 - 5% di sconto per ordini a partire da 50€
Codice PUMPKIN10 - 10% di sconto per ordini a partire da 100€ Codice PUMPKIN15 - 15% di sconto per ordini a partire da 150€
Erbe Aromatiche e Spezie
Spezie ed erbe aromatiche sono ingredienti che vengono sempre più spesso usati in cucina, conferendo un sapore unico ai propri piatti. Talvolta capita di confondere le une con le altre, pur essendo prodotti diversi, ma la loro funzione è solitamente la stessa, cioè aromatizzare le pietanze, esaltando il loro sapore. Il gusto e i benefici delle erbe aromatiche Con l’espressione erbe aromatiche si fa generalmente riferimento alle verdure o alle erbe coltivate in vaso e nell’orto, ma anche reperibili allo stato selvatico. Ne esistono diverse tipologie, ma tra i prodotti più conosciuti spiccano l’alloro, il basilico, la borragine, l’origano, il prezzemolo, il timo e la salvia. Le erbe aromatiche in cucina vengono usate in moltissimi paesi: per esempio la pasta con pomodoro e basilico è un must irrinunciabile della cucina italiana. Il valore nutrizionale delle erbe aromatiche è in sé piuttosto scarso, ma si tratta di ingredienti molto importanti perché variano l’appetibilità dei cibi e permettono alcune sostituzioni utili per il benessere dell’organismo, come per esempio le erbe piccanti in alternativa al sale. Le erbe aromatiche in vendita su Natura d’Oriente sono prodotti di altissima qualità, ideali per rendere più gustosi i propri piatti e riuscire a stupire i propri ospiti con ricette indimenticabili. Il gusto e i benefici delle spezie aromatiche Con il termine spezie si indicano dei prodotti vegetali secchi che generalmente provengono da Paesi tropicali o comunque da luoghi piuttosto lontani, molto usati fin dal passato per conservare e insaporire gli alimenti. Le spezie aromatiche vengono ricavate da parti diverse delle piante: tra le più apprezzate spiccano la cannella, il cardamomo, la curcuma e lo zenzero. Le spezie e le erbe aromatiche possono conferire a qualsiasi ricetta un tocco unico, sia che si tratti di un piatto a base di carne che di un contorno sfizioso: il segreto è trovare il giusto equilibrio!
La cannella macinata Cassia ha un gusto intenso che si sposa bene con il salato e insaporisce la carne. In Medio Oriente accompagna gli stufati, le carni d'agnello, d'oca e d'anatra; in Thailandia il maiale e frutta secca; in Marocco si abbina con la pastilla di piccione; nello Yorkshire è ottima nel prosciutto brasato. Un pizzico di cannella è perfetto nel purè di patate, nei ravioli e nel risotto di zucca. Dona un aroma unico nelle torte di verdura o nello yogurt naturale.
La polvere di chiodi di garofano macinati possiede un profumo penetrante decisamente inconfondibile, con un sapore pungente dal retrogusto dolce e balsamico. L'aroma forte e caldo si attenua un poco con la cottura, domina su altre spezie ma equilibra altri odori in piatti dolci e salati. In particolare, i chiodi di garofano aromatizzano gli arrosti, i brodi e gli stufati. Contribuiscono ad una buona digestione, profumano l'alito conferiscono note balsamiche agli infusi.
La polvere delle cinque spezie cinesi è una tradizionale miscela speziata, utilizzata nella cucina cinese. Questo mix dona ai piatti una leggera nota di gusto mentolato, che include comunque tutti i cinque sapori in cucina: dolce, aspro, salato, speziato e amaro. Un gusto speciale per insaporire pietanze a base di carne e pesce, marinate e salse esotiche.
Ingredienti:
anice stellato, chiodi di garofano, cannella, pepe di Sichuan, finocchio.
La pianta del cumino, è una delle piante officinali più antiche, produce dei semi che hanno un sapore piccante e un aroma ricco e singolare. Alcune ricerche stanno verificando anche il suo potere dimagrante. Gli scienziati coinvolti hanno confrontato gli effetti sul sovrappeso e sulla glicemia dell’uso di estratti di cumino.
La miscela speziata Garam Masala si ritiene che contenga un equilibrio tra tutti e sei i gusti. Possiede dolcezza, calore, piccantezza e un pizzico di sfumature floreali. Quando queste spezie si combinano creano un mix speciale, per aggiungere un'incredibile profondità e complessità a un vasto assortimento di piatti tipici e ricette creative.
L'anice stellato macinato è un vero e proprio antibiotico della natura. Il principio attivo più interessante presente nell’anice stellato, denominato anetolo, ha mostrato anche capacità antinfiammatorie. Una spezia molto versatile in cucina, molto adatta per dolci.
Il rafano giapponese essiccato è l'ingrediente base della polvere di wasabi, tipica della cucina nipponica. Viene usata soprattutto per accompagnare pietanze a base di sushi e sashimi, mescolata con l'acqua o altri ingredienti per una gustosa salsa. Il wasabi può diventare ancora più pungente con una punta di senape, perfetto per condire con un sapore intenso pesce, uova, insalate, intingoli e creme.
Ingredienti:
rafano giapponese 70,3%, SENAPE, curcuma, amido di mais, antiossidanti E300, colorante naturale E133.
La vaniglia è una spezia apprezzata per il suo inconfondibile profumo, utilizzato per aromatizzare i dolci e realizzare ottime creme di pasticceria. La varietà di vaniglia Bourbon dona un'alta percentuale del principio aromatico vanillina e note di gusto complesse, versatili su dessert, piatti salati e creazioni culinarie raffinate. Inoltre, la vaniglia possiede proprietà antiossidanti, e un profumo rilassante per combattere lo stress e favorire il riposo.
La miscela di spezie Shichimi Togarashi è una combinazione tipica della cucina tradizionale giapponese, che include sette spezie combinate per un aroma unico. Amalgama sapori agrumati, pungenti, nocciolati e umami - per questo, rappresenta una perfezione e una complessità molto apprezate in cucina. Si può usare lo Shichimi Togarashi come ottimo condimento per insaporire le zuppe, i piatti di carne bianca, il sushi e il pesce, e diverse pietanze a base di riso.