La pianta del cumino, è una delle piante officinali più antiche, produce dei semi che hanno un sapore piccante e un aroma ricco e singolare. Negli ultimi anni, alcune ricerche stanno verificando anche il suo potere dimagrante. Gli scienziati coinvolti hanno confrontato gli effetti sul sovrappeso e sulla glicemia dell’uso di estratti di cumino.
Il miele italiano di tarassaco è un miele monoflorale dal colore giallo intenso e dall'aroma caratteristico di fiori freschi e vegetali. Ha un sapore dolce con note leggermente amarognole e un retrogusto erbaceo. Questo miele è prodotto prevalentemente in primavera, quando fiorisce il tarassaco (dente di leone), ed è apprezzato per la sua consistenza cremosa e per le sue proprietà depurative e digestive. È ideale da spalmare su pane o come dolcificante naturale per tisane e infusi.
Olio essenziale di Menta Piperita (mentha piperita) selvatico da agricoltura biologica, distillato a vapore. Balsamico e rigeneralnte, il suo intenso e piacevole aroma, risveglia e stimola la concentrazione. Indicato per chi si sente stanco e appesantito.
Povera di calorie e ricca di proprietà, la mela è il frutto del melo. Ad oggi è tra i frutti più diffusi e coltivati al mondo, e nel nostro paese è presente con circa 2000 varietà. Le sue proprietà per il benessere sono note dall'antichità: sali minerali, fibre salutari per la digestione, vitamine e antiossidanti – disponibili anche nell'appetitosa versione dei dischi essiccati di mela.
Il miele di sulla è un miele monoflorale dal colore chiaro, quasi trasparente, che tende al bianco dopo la cristallizzazione. Ha un sapore delicato, dolce e leggermente floreale, con un aroma tenue e fresco. Prodotto principalmente nelle regioni del sud Italia, dove la pianta di sulla fiorisce abbondantemente, è apprezzato per la sua leggerezza e digeribilità. È ideale per dolcificare bevande senza alterarne il gusto o per accompagnare yogurt e frutta fresca.
La Moringa svolge un'importante azione diuretica, con effetto drenante e purificante del corpo. Le foglie sono un ingrediente considerato come ottimo antinfiammatorio naturale e anti-reumatico. La versione in polvere, comoda ed efficace, è molto apprezzata dalle donne e dagli sportivi, che vogliono stimolare il metabolismo; è utile negli stati di affaticamento, aiuta ad eliminare le tossine e la cellulite.
Ingredienti: moringa Nome botanico: moringa oleifera Lam Origine: Italia
Il miele italiano al tiglio è un miele monoflorale dal colore chiaro, che varia dal giallo paglierino al dorato. Ha un aroma fresco e balsamico, con note mentolate e floreali. Il sapore è dolce, con un retrogusto leggermente amaro e rinfrescante. Prodotto principalmente nelle regioni montane e collinari, questo miele è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, ed è spesso utilizzato per dolcificare tisane o consumato da solo per favorire il riposo e alleviare sintomi di raffreddore.
Il tè nero al miele di Formosa è famoso a Taiwan, l'isola da dove proviene. Deriva dalle foglie di alcuni alberi del tè locali, che produrrebbe dolcezza come il miele dopo la reazione dei morsi di alcuni insetti. Più insetti rosicchiano le foglie di tè, più evidente sarà il sapore di miele del tè. Per questo, i coltivatori evitano l'uso di pesticidi, rendendo questo tè naturale e con un sapore speciale, dolce e rinfrescante.
Le piantagioni di questo tè si trovano negli altipiani Kaproret, Saramek e Chemase nel distretto di Kericho in Kenya. Qui nasce questo tè nero africano dal sapore forte e leggermente floreale. A causa delle sorprendenti punte delle foglie dorate e del gusto, a volte il tè nero Kaproret viene scambiato per tè cinese dello Yunnan.
Il tè nero Pekoe Rukeri è una pregiata varietà di tè nero proveniente dall'impresa Rukeri, situata sulle colline fertili del Ruanda. Caratterizzato da foglie di alta qualità selezionate a mano, offre un aroma delicato e un sapore ricco e corposo, con note floreali e leggermente maltate. Grazie alla sua lavorazione attenta e alla provenienza da una regione rinomata per la sua produzione di tè di qualità, il Pekoe Rukeri è una scelta eccellente per coloro che cercano un tè nero raffinato e appagante.
Questo tè arriva dal Ruanda, coltivato su terreni a quasi 2.000 metri protetti. Il raccolto per l'infusione dà vita ad un tè dal colore verde vivace, aromatico, con note di fondo erbacee che persistono sul palato per molto tempo. Da provare per la sua intensità e il gusto esotico dell'Africa centrale.
La radice di cicoria, utilizzata come surrogato del caffè, è una scelta popolare per chi cerca un'alternativa senza caffeina. La radice di cicoria viene essiccata, tostata e macinata per essere utilizzata nella moka, proprio come il caffè tradizionale. Ha un sapore ricco e tostato, con note leggermente amare e terrose, simili a quelle del caffè, ma con una dolcezza naturale.