Di origine indiana, il curry è diventato un ingrediente fondamentale anche nelle ricette occidentali. Ideale con tutti i tipi di carne, pesce e le verdure. Arricchirà il sapore e rendendo un gradevole profumo stuzzicante in tutti i tuoi piatti.
Ingredienti:
coriandolo semi, curcuma, finocchio, semi, sale, cumino, aglio, fieno greco, lauro, peperoncino, chiodi di garofano, paprika piccante.
Ecco il curry creato con la ricetta ufficiale che i coloni inglesi hanno perfezionato nel tempo, grazie all'aiuto dei cuochi indiani. Una miscela di spezie armoniosa e leggera, concepita per adattarla al gusto e alle ricette britanniche, perfetta anche in molti piatti esotici e per spunti creativi nella nostra cucina.
Ingredienti:
coriandolo semi, curcuma, finocchio, sale, cumino, aglio, fieno greco, lauro, chiodi di garofano, peperoncino.
Olio essenziale da agricoltura convenzionale: 35% petali di rosa Attar (rosa damascena) e 65% Mysore sandal (Sandalo) , distillato a vapore. Favorisce il contatto tra persone, la percezione chiara e la purificazione dell’aura. Indicata per chi ha il cuore chiuso a seguito di delusioni o tradimenti, per raffinare la sensibilità e favorire la meditazione, la preghiera e la creatività. Origine: India
Il pepe Bonasura affumicato si caratterizza per la dimensione delle bacche, più grandi rispetto al "pepe tradizionale" che si trova in commercio e sviluppa uno straordinario aroma piccante e dal gusto intenso. Varietà pregiata, proveniente dal Kerala, viene affumicato a freddo, utilizzando fumo naturale di truciolo di legno di faggio. L'aroma particolare ne fa un pepe molto versatile, adatto ad ogni pietanza.
Il tè nero Assam decaffeinato è una varietà di tè nero proveniente dalla regione di Assam, in India, rinomata per la produzione di tè di alta qualità. Questa versione offre lo stesso sapore robusto e corposo tipico di questo tè nero, ma con un ridotto contenuto di caffeina (teina). Grazie alla sua lavorazione accurata, questo tè mantiene intatte le note maltate e leggermente fruttate, caratteristiche della varietà Assam, offrendo un'esperienza gustativa appagante e rilassante. Perfetta per chi desidera gustare il gusto del tè nero senza gli effetti stimolanti della caffeina.
Le erbe di Provenza sono raccolte in una miscela di piante aromatiche essiccate, tipiche della cucina mediterranea francese. Immancabili nelle ricette locali, queste erbe provenzali vengono utilizzate per un tocco finale caldo, erbaceo e fragrante nei piatti a base di verdura, negli stufati, salse, ragù. Squisite sulle grigliate sia di pesce che di carne, come quella celebre dell'agnello di Sisteron.
Il fieno greco in grani presenta spiccate proprietà che lo rendono una spezia gustosa e benefica. Viene utilizzato in cucina per molte ricette, per un'azione lenitiva sul sistema digerente e per stimolare il metabolismo di carboidrati e trigliceridi.
Conosciuto anche come sale viola o sale indiano, il Kala Namak possiede un aroma molto deciso e particolare – sulfureo ma non per questo sgradito. Originale alla vista per il suo colore, il Kala Namak fino è un salgemma caratteristico nel sapore e anche nell'odore; un sale gourmet ed esotico veramente speciale.
Olio essenziale di Timo Puro distillato a vapore. È asciutto e forte, ha un aroma accattivante. Caldo, calmo e persistente, rappresenta il coraggio interiore, la sicurezza delle proprie scelte. Alleato della pelle e delle vie respiratorie, apprezzato in aromaterapia, anche in abbinamento all'olio essenziale di pino cembro.
L’origano è un'erba aromatica ampiamente utilizzata in cucina sin dai tempi dei romani. Viene usato comunemente per insaporire molti piatti tra insalate, salse e sughi, pietanze cotte e crude. Il suo aroma esalta molti vegetali e ortaggi, particolarmente pomodori e melanzane. Ottima la versione di origano in polvere con il pesce. In caso di raffreddore e influenza un infuso di origano può essere utile per il suo effetto balsamico, benefico anche nel facilitare la digestione.
La paprika dolce si presta molto bene alla preparazione di diverse ricette. Se non amiamo il piccante, meglio scegliere la paprika dolce. La paprica dolce è l'unica spezia che deve essere utilizzata in quantità considerevoli, altrimenti si rischia che non dia alcun contributo al piatto. E’ particolarmente indicata per salse, burro aromatizzato, formaggio a pasta dura.
La paprika dolce affumicata si presta molto bene alla preparazione di diverse ricette. È la spezia indicata se ami introdurre nei piatti un sapore dolce, ricco, profumato e goloso. Si tratta di un condimento molto usato nella cucina spagnola, sia con il pesce che con tutti i tipi di minestre; inoltre, è un ingrediente aromatico essenziale nella maggior parte dei salumi spagnoli.