Olio essenziale di incenso, ricavato da piante della famiglia Burseracea resina (boswellia carteri) distillato a vapore. La sua fragranza è da sempre associata alla sacralità. Oltre alle spiccate proprietà balsamiche, gli si attribuiscono proprietà antimicrobiche e cicatrizzanti. Origine: Francia
Olio essenziale di Lavanda (Lavandula Angustifolia Oil) biologico distillato a vapore. La profumazione intima e rassicurante, favorisce il contatto con il proprio mondo emozionale e trasmette serenita. Particolarmente apprezzato in aromaterapia per le sue proprietà distensive e antimicrobiche. Origine: Francia
Un tè nero indiano famoso, che prende il nome della regione (Darjeeling) dove viene coltivato, precisamente nello stato del Bengala Occidentale ai piedi dell'Himalaya. È particolarmente pregiato, tanto da essere soprannominato lo champagne dei tè, perché il gusto del Darjeeling ricorda vagamente l’uva moscata; e tanto che il suo nome è protetto da copyright dalla Teaboard of India.
Una manciata di noci in guscio al giorno per asumere sali minerali, come magnesio, potassio e calcio, oltre che fonte di proteine vegetali. Le noci sono anche una fonte di vitamine.
✅ Ingredienti: NOCI ✅ Origine: Francia
Allergeni: Può contenere tracce di ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO.
Il miele al timo è un miele monoflorale dal colore ambrato con riflessi rossastri e un profumo aromatico e intenso. Ha un sapore deciso, con note speziate e leggermente balsamiche, che riflettono le essenze del timo. Prodotto principalmente in aree mediterranee, è apprezzato per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Questo miele è ideale per accompagnare formaggi, carni e piatti salati, oppure per dolcificare tisane e infusi grazie al suo gusto robusto e aromatico.
Svolge un'importante azione diuretica, drenante e purificante del corpo ed è un ottimo antinfiammatorio e anti-reumatico. Molto apprezzato dalle donne che vogliono eliminare le tossine e la cellulite.
Ingredienti: moringa Nome botanico: moringa oleifera Lam Origine: India
La Camomilla romana è una varietà che possiede proprietà benefiche in caso di disturbi digestivi, mal di stomaco, diarrea, flatulenza, gonfiore e irritazione del tratto intestinale. I fiori per tisana possono alleviare crampi e dolori mestruali, e sono utili per lenire dolori da nevralgie, emicranie e mal di denti. La tisana di fiori di camomilla romana è un rimedio per contrastare insonnia, tensione nervosa e stress. Le proprietà lenitive della camomilla sono impiegate anche per lozioni adatte a congiuntivite e arrossamenti cutanei. Rinforza e schiarisce i capelli, applicata in infusione dopo lo shampoo.
Ingredienti: camomilla romana Nome botanico: Anthemis nobilis L./ Chamaemelum Nobile A Origine: Francia
Questa miscela di tè nero è uno delle più forti come gusto, creata con tè provenienti dall'India. La caratteristica produzione broken (spezzata) lo rende molto adatto per la colazione, come ricorda il suo nome. Il caratteristico colore bruno ed il gusto corposo di questo tè nero, lo rendono un ottimo trampolino di lancio per affrontare l’intera giornata!
Questa spezia originaria dell’India, è apprezzata in Oriente da secoli per il sapore pungente e per le sue doti benefiche sul nostro organismo. La versione della curcuma essiccata in polvere di qualità premium, ti riserva un gusto incredibile, doti digestive e numerosi antiossidanti. È macinata e pronta per l'uso in cucina, concentrando al massimo le sue caratteristiche aromatiche. Perfetta per creare dei piatti gustosi dal tocco esotico e colorato!
Olio essenziale di Palmarosa (cymbopogon martini) da agricoltura convenzionale, conosciuta anche col nome di Geranio dell’India. Prodotto distillato a vapore. Indicato per la cura della pelle e in cosmesi. Come la Rosa, il suo profumo ispira la dolcezza dell’animo.
Di origine indiana, il curry è diventato un ingrediente fondamentale anche nelle ricette occidentali. Ideale con tutti i tipi di carne, pesce e le verdure. Arricchirà il sapore e rendendo un gradevole profumo stuzzicante in tutti i tuoi piatti.
Ingredienti:
coriandolo semi, curcuma, finocchio, semi, sale, cumino, aglio, fieno greco, lauro, peperoncino, chiodi di garofano, paprika piccante.
Il pepe nero del Camerun appartiene alla famiglia delle Piperacee. Si tratta di un pepe molto raro e dal gusto speciale, molto apprezzato da estimatori e chef, tanto da essere classificato come uno delle migliori varietà di pepi esistenti al mondo. Il suo gusto unico e aromatico, ben si adatta alle carni di manzo o maiale, ottimo nelle zuppe si presta a innumerevoli abbinamenti anche poco convenzionali.