La pianta del cumino, è una delle piante officinali più antiche, produce dei semi che hanno un sapore piccante e un aroma ricco e singolare. Alcune ricerche stanno verificando anche il suo potere dimagrante. Gli scienziati coinvolti hanno confrontato gli effetti sul sovrappeso e sulla glicemia dell’uso di estratti di cumino.
Un sale creato con la combinazione dei fiori di ibisco per conferirgli un aspetto delizioso alla vista ed un sapore acidulo studiato per renderlo ideale per pietanze a base di carne e pesce.
Le erbe di Provenza sono raccolte in una miscela di piante aromatiche essiccate, tipiche della cucina mediterranea francese. Immancabili nelle ricette locali, queste erbe provenzali vengono utilizzate per un tocco finale caldo, erbaceo e fragrante nei piatti a base di verdura, negli stufati, salse, ragù. Squisite sulle grigliate sia di pesce che di carne, come quella celebre dell'agnello di Sisteron.
Il fieno greco in grani presenta spiccate proprietà che lo rendono una spezia gustosa e benefica. Viene utilizzato in cucina per molte ricette, per un'azione lenitiva sul sistema digerente e per stimolare il metabolismo di carboidrati e trigliceridi.
Il tè nero Pekoe Rukeri è una pregiata varietà di tè nero proveniente dall'impresa Rukeri, situata sulle colline fertili del Ruanda. Caratterizzato da foglie di alta qualità selezionate a mano, offre un aroma delicato e un sapore ricco e corposo, con note floreali e leggermente maltate. Grazie alla sua lavorazione attenta e alla provenienza da una regione rinomata per la sua produzione di tè di qualità, il Pekoe Rukeri è una scelta eccellente per coloro che cercano un tè nero raffinato e appagante.
Questo tè arriva dal Ruanda, coltivato su terreni a quasi 2.000 metri protetti. Il raccolto per l'infusione dà vita ad un tè dal colore verde vivace, aromatico, con note di fondo erbacee che persistono sul palato per molto tempo. Da provare per la sua intensità e il gusto esotico dell'Africa centrale.
Pinoli siberiani, noti anche come semi o noci di cedro, ottimi in diverse pietanze, in una crostata della nonna oppure nella preparazione del pesto alla genovese. Ricchi di proteine, vitamine e minerali. Ideali per ricette sane, dolci, insalate e uno stile di vita equilibrato.
L’origano è un'erba aromatica ampiamente utilizzata in cucina sin dai tempi dei romani. Viene usato comunemente per insaporire molti piatti tra insalate, salse e sughi, pietanze cotte e crude. Il suo aroma esalta molti vegetali e ortaggi, particolarmente pomodori e melanzane. Ottima la versione di origano in polvere con il pesce. In caso di raffreddore e influenza un infuso di origano può essere utile per il suo effetto balsamico, benefico anche nel facilitare la digestione.
L’uva sultanina disidratata è uno squisito e dolce frutto secco essiccato, un vero concentrato di fruttosio, quindi energizzante. Come fonte di benessere deve essere consumata nella giuste quantità, esclusa dai regimi alimentari dietetici oppure da quelli per il controllo della glicemia e dell’insulina. Viene largamente consumata come uno snack goloso e sano, per fare uno spuntino la mattina o il pomeriggio.
Grazie al gusto intenso e alla sua praticità, il Rosmarino macinato è perfetto per insaporire pesce, carne, zuppe, verdure e tanti piatti creativi, senza gli ingombranti aghi. Aromatizza le patate arrosto e viene spesso usato nelle marinate, per spennellare d'olio la carne e il pesce destinati alla griglia. La consistenza in polvere rendere questo rosmarino ideale per essere usato come finitura, negli impasti e in cottura, dove spande il suo aroma delicato e inconfondibile.
La salvia, dal sapore pungente e canforato, può essere utilizzata per insaporire carni, ortaggi, frittate, minestre e umidi. Nelle ricette francesi è un'erba aromatica molto diffusa nella preparazione delle zuppe e per aromatizzare carni bianche e salami. In Italia la salvia è protagonista di ricette come i tortelloni burro e salvia, i saltimbocca alla romana o nella profumazione della porchetta.
Il timo è un'erba aromatica che insaporisce diverse ricette con il suo gusto aromatico e leggermente pungente. Le foglioline essiccate sprigionano un profumo e un sapore intensi, ideali per aromatizzare primi di pasta, carne arrosto o alla griglia, pesce, dessert e ripieni. Potete unire il timo con vino, aglio, cipolla e brandy, nella preparazione di ottime salse destinate ai piatti di carne. Si usa anche per profumare liquori e aceti, e per delle benefiche tisane.