Questa miscela di erbe aromatiche sprigiona le tante note balsamiche di eucalipto, pino e timo serpillo, che si esaltano con gli aromi intensi di salvia, rosmarino e menta. Un gusto e un profumo intensi, che diventano più profondi con le note erbacee di issopo e abrotano, mentre il sapore viene allegerito dalla delicatezza delle foglie di mirtillo e dell finocchio dal sentore dolce. Nel finale, la lavanda e i fiori di verbasco donano una rilassante sfumatura floreale. Da sorseggiare nei giorni freddi, per vivere momenti di quiete respirando profondamente un'amosfera distensiva.

Piante e fiori

Le componenti della tisana sono varie, derivanti da erbe officinali o arbusti noti per le loro proprietà naturali, usate tradizionalmente per infusi e fumenti. Anche se derivano da territori differenti, la maggior parte delle piante è diffusa in Europa – tranne l'Eucalipto di origine australiana - disponibile essiccata e pronta per l'infusione
L'Eucalyptus nome botanico dell'eucalipto, è un arbusto sempreverde il cui habitat è dato dalle zone temperate dell'Australia. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee, e cresce oltre i 10 metri di altezza. Presenta una corteccia liscia, lunghi steli e foglie circolari.
L'issopo o Hyssopus officinalis, è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae. Se ne conoscono tante varietà, per erbe medicinali e da cucina. Raggiunge fino a 2 metri di altezza, presenta uno stelo sottile, fiori molto profumati viola-blu.
L'abrotano o Artemisia abrotanum è una pianta perenne della famiglia delle Composite, originaria dell'Europa meridionale. Cresce in terreni incolti raggiungendo un'altezza di circa 1 metro. Dona un odore simile al cedro ed è stata apprezzata nell'erboristeria dagli antichi greci e nel Medioevo.
Il Thymus serpyllum, noto col nome comune di tipo serpillo o selvatico, è una pianta da fiore della famiglia delle Lamiaceae. È originaria dell'Europa e del Nord Africa, ormai diffusa in molti territori. Mostra un arbusto basso, che cresce con steli striscianti lunghi fino a 10 cm. Le foglie ovali sono sempreverdi e i fiori profumati sono lilla, rosa-viola o magenta.
Il finocchio dal nome botanico Foeniculum vulgare, è una pianta da fiore della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Originario della zona mediterranea, si è diffuso in molte parti del mondo per il suo valore alimentare. Cresce bene nei terreni aridi, vicino al mare e sulle rive dei fiumi.
Il ginepro (Juniperus Communis) è una conifera sempreverde, piccolo albero o arbusto, della famiglia Cupressaceae. Fornisce l’ingrediente principale per il liquore gin, e per diversi trattamenti erboristici. Cresce in varietà diverse, preferendo climi freddi dell'emisfero settentrionale.
La liquirizia dal nome botanico Glycyrrhiza glabra, è una pianta perenne della famiglia delle Fabaceae. Produce piccoli fiori, da viola a blu chiaro, e mostra lunghe radici a fittone, che arrivano ad oltre un metro. Queste radici donano l'ingrediente dal tipico sapore noto come liquirizia.
La menta o Mentha è una pianta perenne, della famiglia Lamiaceae. È diffusa in molte specie, da 13 a 24 specie, tutte con simili proprietà di fitoterapia. Della menta sono rinomati molti ibridi e varietà, utilizzati principalmente per l'alimentazione.
Il Pinus sylvestris, pino silvestre o scozzese, è una specie di albero della famiglia Pinaceae. Originario dell'Eurasia, cresce sia a livello del mare, sia come albero di montagna fino ad oltre 2.000 metri. Mostra foglie corte blu-verdastre e una corteccia rosso-arancione.
Il verbasco o Verbascum thapsus è una specie della famiglia Scrophulariaceae. La pianta biennale può crescere fino a 2 metri di altezza, con piccoli fiori gialli e una grande rosetta di foglie. Cresce in diversi habitat, meglio su terreni soleggiati.
La Salvia officinalis è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, nella sottofamiglia Mentheae. È originaria del Medio Oriente ma diffusa nei nostri territori da millenni, per le sue proprietà curative e alimentari. Cresce fino a 40-50 centimetri, con un esteso sistema di radici.
La pianta del rosmarino è la Salvia rosmarinus, un arbusto della famiglia Lamiaceae. Come erba officinale è nota anche per l'uso delle foglie in cucina. Fiorisce dall'autunno alla primavera, con foglie foglie lineari e molto aromatiche, verdi in cima e biancastre sotto.
Il basilico (Ocimum basilicum), è un'erba nota in cucina, della famiglia delle Lamiaceae. È originario delle regioni tropicali dell'Africa centrale e del sud-est asiatico, diffuso in molte varietà e ibridi. Il tipo usato comunemente come aroma è il basilico dolce (o basilico genovese).
L'origano (Origanum) è una pianta erbacea perenne o arbusto della famiglia delle Lamiaceae, coltivata per le sue proprietà aromatiche e di fitoterapia.. Cresce spontaneamente in terreni aperti o montani, e preferisce terreni assolati e aridi.
La pianta dei mirtilli deriva da arbusti nani sempreverdi del genere Vaccinium e parte del sottogenere Oxycoccus – come Vaccinium microcarpum o Oxycoccus microcarpus, Vaccinium oxycoccos o Oxycoccus palustris. Sono diffusi in America settentrionale. Cile, Europa e Asia settentrionali.
La lavanda è una pianta che possiede molte varietà e quella più efficace è la lavanda “vera”, Lavandula angustifolia Miller, della famiglia delle Lamiaceae. Originaria dell'Europa, è molto diffusa in Italia come un piccolo arbusto sempreverde. Mostra foglie verdi-grigiastre e fiori raccolti in spighe. Si adatta a molti terreni e latitudini, preferendo zone soleggiate e non troppo ventose.

Come adoperare la miscela di erbe nella tisana

L'infusione esatta si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi la miscela con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.
L’infusione può essere utilizzata anche per i fumenti, secondo pratiche dell’aromaterapia naturale.

Composto per tisana: effetti collaterali e controindicazioni

Gli ingredienti sono noti nella tradizione erboristica e, come per tutti i prodotti a base di erbe, è consigliabile mantenere l’assunzione della tisana entro le dosi raccomandate. Il consumo eccessivo potrebbe provocare possibili effetti indesiderati a livello gastrointestinale. Verificare l’elenco degli ingredienti del composto per tisana, in caso di allergie note o sensibilità individuale ad uno o più elementi. La tisana non è consigliata durante la gravidanza e l’allattamento.

0427/50

Riferimenti Specifici

ean13
8056479084357
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

13 altri prodotti della stessa categoria: