La Rosa canina è una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Di questa pianta si usano sia i petali che i frutti. Cresce come un arbusto con steli spinosi, foglie seghettate e fiori colorati. Il frutto è composto da vari frutti essiccati, racchiusi in una coppa floreale.
Il genere Betula comprende circa 40 specie di alberi, della famiglia Betulaceae. Le betulle crescono nelle regioni fredde dell'emisfero settentrionale, presentando una corteccia liscia e resinosa, che di solito si sfalda orizzontalmente in fogli sottili.
La pianta Equisetum arvense è una perenne della famiglia delle Equisetaceae, parte della divisione Pteridofite – ossia piante senza fiori, frutti o semi. Cresce fino a circa 30 cm, è simile alla felce e si diffonde rapidamente, con steli appuntiti e foglie squamose.
L’ononide dal nome botanico Ononis spinosa, è un piccolo arbusto spinoso della famiglia Fabaceae.
Si trova in gran parte dell'Europa, cresce tra prati e pascoli aridi, lungo i bordi delle strade e sui terreni sabbiosi. Mostra fiori profumati, per lo più solitari. La menta o Mentha è una pianta perenne della famiglia Lamiaceae. È molto diffusa, mostrando diverse varietà, fino a 24 specie e tutte con simili proprietà erboristiche. Della menta sono rinomati molti ibridi, utilizzati principalmente per l'alimentazione.
La erniaria Herniaria glabra è una pianta della famiglia Caryophyllaceae. Cresce in Nord America e in Europa, note per la sua robustezza. Può prosperare in terreni non fertili, sopportando forti cali di temperatura. Preferisce un ambiente soleggiato. La verga d'oro (Solidago virga-aurea) è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae o Compositae. È diffusa in gran parte dell'Europa, Nord Africa e Asia. Viene coltivata come fiore da giardino, e fiorisce abbondantemente alla fine dell'estate.
L'ortica, ossia Urtica dioica, è una pianta perenne della famiglia Urticaceae.
Originaria dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa, è diffusa ormai in tutto il mondo. Le foglie e gli steli sono dotate di peli pungenti.
Il tiglio è un albero appartenente alla famiglia delle Malvaceae e tra le specie più comuni include la Tilia cordata (a foglie piccole) e la
Tilia platyphyllos (a foglie grandi). La pianta mostra una chioma è ampia, foglie cuoriformi e seghettate, di colore verde chiaro. I fiori profumati sono giallo-crema e ogni infiorescenza è associata a una brattea sottile, di colore verde chiaro, che aiuta la dispersione dei semi con il vento. I mirtilli derivano dalla pianta del genere Vaccinium e parte del sottogenere Oxycoccus. Sono da arbusti nani sempreverdi, diffusi nell'America settentrionale e in Cile, nell'Europa e nell'Asia settentrionali. La pianta dell'erisimo è la Sisymbrium officinale, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae / Crucifere. È una pianta annuale che cresce nei luoghi incolti e ai bordi delle strade. Presenta steli dal verde chiaro al verde intenso, fiori gialli, e produce una capsula come frutto.
Come adoperare le erbe nella tisana
Per ottenere l’infuso, versa in una tazza (250 ml) circa 3-5 grammi della miscela di erbe, con acqua a temperatura di 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, e filtra prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, secondo il tuo gusto.
La miscela di erbe, a base di uva ursina, può avere effetti collaterali e controindicazioni?
Questa miscela non presenta particolari controindicazioni, se viene utilizzata secondo le modalità d’uso e le dosi consigliate. Non è consigliato assumere la tisana per periodi prolungati, un uso eccessivo potrebbe causare disturbi gastrointestinali.
È sconsigliata in caso di ipersensibilità o allergia nota a uno o più ingredienti. La miscela non è consigliata alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.