Il tè della colazione inglese, English Breakfast, rappresenta ormai una bevanda popolare in tutto il mondo, diffusa per il suo valore di gusto intenso ed energetico.
Che tipo di tè è l'English Breakfast?
Il tipico tè nero English breakfast si presenta come una miscela di tè neri indiani, che tende ad essere mediamente più forte delle altre - per questo, è adatta ad una colazione rinvigorente. I tè sono miscelati con una lavorazione a foglia spezzata, detta “broken”, tipica dei primi tè importati dall'Oriente. Consente un rapido rilascio delle sue qualità nell'infusione, con leggere note di amarezza e astringenza spesso bilanciate dal latte nell'usanza inglese. Ricordiamo che l'English Breakfast è un tè nero, quindi le foglie che saranno spezzate sono state completamente ossidate subito dopo la raccolta. L'ossidazione trasforma le foglie da verdi a nere, conferendo il tradizionale colore scuro e ramato associato al tè nero. La particolarità che rende un vero English Breakfast è quella di miscelare miscelare insieme foglie di diverse origini, per creare un gusto unico che si adatti alla colazione. Questa varietà di tè indiani dal sapore inconfondibile, forte e robusto, provoca un piacevole risveglio al mattino. Il suo gusto incisivo può essere leggermente amaro o maltato, anche in base ai tè assam utilizzati nella miscela. È solitamente un tè sostanzioso, adatto ad essere completato con una nuvola di latte, come vuole la tradizione britannica, e un tocco di zucchero per i più golosi. L'aroma di questa miscela di tè nero English Breakfast evoca il profumo di erba appena tagliata; più le foglie sono fermentate, più l'aroma sarà intenso e riuscirà a perdurare nell'aria per qualche ora.
I benefici del tè nero
Bere l'English Breakfast tea significa assumere una buona dose di antiossidanti, composti che aiutano il nostro organismo contro l'ossidazione delle cellule e i danni che può provocare.
L'English Breakfast è un tè nero con un elevato contenuto di teina e, per questo, è ottimo come tè della colazione o della mattinata, per donare energia, concentrazione e attenzione. Il tè nero contiene anche un aminoacido chiamato L-teanina che, combinato con la caffeina,supporta le capacità di attenzione, migliora la concentrazione e aiuta a far durare questi benefici durante la giornata. Senza l'effetto immediato e troppo eccitante del caffè, il tè nero stimola il sistema nervoso in modo positivo e durevole come tonico (contro stanchezza fisica e mentale).
Questo tè aiuta il benessere digestivo, favorendo la normale funzionalità intestinale. Nutre bene l'intestino poiché il tè english breakfast contiene polifenoli antiossidanti che favoriscono la crescita dei batteri sani nell'intestino e riduce quella dei batteri cattivi. In più, il tè favorisce il drenaggio dei liquidi corporei in eccesso, aiutando la diuresi e l'eliminazione delle tossine; un aiuto contro ritenzione idrica e gonfiore. Facilita anche la gestione e l'equilibrio del peso corporeo: stimola il metabolismo e aiuta la riduzione dei grassi durante il metabolismo dei lipidi.
Valori nutrizionali del tè nero English Breakfast
Bere il tè per la colazione all'inglese dona zero calorie, a fronte di un apporto di antiossidanti e minerali. Rende disponibili antiossidanti polifenoli (catechine, teaflavine e tearubigine), flavonoidi, l'aminoacido L-teanina, tannini ed enzimi. Tra i sali minerali troviamo nel tè nero fluoro, calcio, zinco, magnesio e potassio Dona al corpo le metilxantine, alcaloidi che comprendono la caffeina (teina) e la teofillina.
Come si prepara il tè all'inglese English Breakfast
Si ottiene inserendo in una tazza (250 ml) di acqua calda a 90-95 °C, una quantità di circa 3-5 grammi della miscela di tè nero English Breakfast. Lasciare in infusione dai 3 ai 5 minuti, prima di filtrare e bere.
Dove acquistare tè English Breakfast?
Il nostro negozio Natura d'Oriente ti assicura la vendita di tè tè nero online di alta qualità proveniente da una miscela di tè indiani.
Lo trovi nelle comode confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 100 g, 150 g, 300 g. Il tè nero English Breakfast sfuso ti permette di calcolare esattamente i grammi di prodotto necessari per la tua tazza o teiera.
La storia della varietà English Breakfast
Questa miscela di tè fu inventata presumibilmente nell'Ottocento in Inghilterra, anche se il termine breakfast tea veniva utilizzato dai venditori almeno dalla fine del Settecento. La sua popolarità divenne molto alta nel Regno Unito grazie alla Regina Vittoria che nel 1892, assaggiò questa combinazione nel castello scozzese di Balmoral, e tornò a Londra con una scorta che divenne di moda. Nel tempo la tradizione del breakfast tea si diffuse molto nella cultura britannica e irlandese (dove è noto l'irish breakfast tea).
Tuttavia, la storia dei tè da colazione inglesi è più antica, e deriva sempre dalla miscela di foglie dal gusto intenso e ricco di caffeina. Solitamente i tradizionali tè da colazione venivano preparati con tè cinese e con l'aggiunta di foglie indiane più forti, mentre le miscele moderne possono essere realizzate con molti tipi di tè diversi (anche tè kenioti e di Ceylon). Generalmente le combinazioni prediligono i tè indiani e includono una combinazione di Assam e Darjeeling, dell'India nordorientale o altre regioni. Si ricercano tè neri indiani ricchi di gusto e maltati, corposi, in grado di garantire l'apporto energetico e di resistere molto bene al latte.
Per garantire la forza di questo tè di regola le miscele non sono mai formate da un tè monorigine – si può ottenere da entrambe le varietà di tè, la camelia sinensis var. sinensis e la camelia sinensis var. assamica. L'English Breakfast può contenere tè diversi in proporzioni diverse, ma devono essere miscelati allo stesso modo per mantenere il sapore intatto e riconoscibile.
I tè indiani consentono foglie più grandi e arrotolate, lavorate tradizionalmente per un'ottima ossidazione, che trattenga il maggior numero possibile di oli essenziali e sapori più ricchi. Per quanto riguarda la lavorazione, viene usato il miglior tipo di foglie per la preparazione dell'English Breakfast: quelle più piccole e spezzate, oltre ai piccoli residui polverizzati o solidi. La tradizione di spezzare le foglie di tè è antica e risale all'usanza cinese, fino alla dinastia Ming. Prima dell'avvento delle tecniche di tostatura, le foglie di tè fresche venivano cotte a vapore, compresse, spezzate, polverizzate e sbattute insieme all'acqua calda, creando il precedente dei moderni tè matcha giapponesi.
In seguito, i mercanti europei che importavano i tè cinesi scoprirono che potevano trasportarne una maggiore quantità sulle navi spezzando le foglie e confezionandole in modo compatto. Un'usanza che diede vita alle qualità di tè a foglia spezzata con prezzi più bassi, un'infusione rapida e un sapore deciso, molto popolare tra i primi estimatori britannici.
Quali sono gli effetti collaterali del tè nero
Sebbene il consumo di tè sia considerato sicuro per gli adulti, alcuni effetti indesiderati sono da tenere in considerazione. Molti di questi effetti si verificano solo se il consumo di tè avviene in quantità eccessive, a causa del contenuto di caffeina. L'assunzione eccessiva di tè nero può essere dannosa, provocando stati di agitazione e nervosismo, alterazione del battito cardiaco, insonnia, diarrea, nausea e mal di stomaco. Per tal motivi, quindi, è utile mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).