Se gli appassionati di tè nero cinese lo conoscono e apprezzano, molte persone si chiedono cos'è il Lapsang Souchong e quali sono le sue caratteristiche di gusto. Per tradizione questo tipo di tè nero, una volta raccolto, viene affumicato sul fuoco creato con legno di pino, per conferirgli un sapore legnoso e “smoky” molto particolare. I sapori della foglia di tè nero, infatti, sono secondari nel Lapsang Souchong, mentre le note più forti sono quelle legnose affumicate, con punte che evocano la griglia, il tabacco e la resina di pino. Non mancano note di dolcezza naturale, che si trovano sotto il sapore del fumo, creando un piacevole contrasto; queste sfumature dolci possono aumentare con un po' di miele che bilancia l'intenso smoky taste.
Il profumo del Lapsang Souchong, che evoca il pino e lo zucchero bruciato, è perfetto in inverno, per contrastare il freddo. È considerato un tè non astringente, con pochissima amarezza, molto audace. Viene apprezzato a colazione o per il brunch salato da chi ama il suo gusto originale. Una volta servito, questo tè ha un colore rossastro particolarmente seducente per un tea time orientale.

Lapsang Souchong abbinamenti e ricette

Inoltre, gli accostamenti di questo tè nero affumicato possono comprendere anche pasti con zuppe e vellutate, pesce bianco, salmone e carni alla griglia, contorni dolci o verdure arrosto, dolci al cioccolato e tartine al burro. Per chi predilige i sentori della cucina asiatica, è un tè gustoso con i risotti. In cucina, viene il usato tè nero affumicato Lapsang Souchong nelle ricette come ingrediente. Per aromatizzare ricette di sciroppi, marinate per grigliare o arrostire carni, verdure e patate, fondute di formaggi, salse, per profumare l'acqua in cui cuocere il riso e in tante specialità creative.

Tè nero Lapsang Souchong proprietà e benefici

Come altri tè neri, il Lapsang Souchong possiede le proprietà benefiche di questa bevanda, in particolare nel contenuto di antiossidanti:
Il consumo di tè nero può avere un effetto positivo sulla digestione, favorendo il transito intestinale. In particolare, i suoi polifenoli facilitano la crescita di batteri buoni nell'intestino. La caffeina possiede un leggero effetto lassativo, mentre le sue doti diuretiche agevolano il drenaggio dei liquidi corporei contro gonfiore e ritenzione idrica. A livello di gestione del peso, il tè nero aiuta a stimolare il metabolismo e facilita la combustione dei grassi, durante l'attività fisica. Associando una dieta sana, sport e bevande come il tè nero, si possono combinare dei fattori utili all'equilibrio del peso corporeo.

Il termine Souchong si riferisce alle foglie inferiori della pianta del tè, note per il loro basso contenuto di teina (ossia caffeina).
Se tradizionalmente queste erano le foglie di tè foglie usate nel Lapsang Souchong, oggi le coltivazioni si differenziano così come i raccolti (germogli più giovani) e il contenuto di caffeina nel tè affumicato può variare. In ogni caso, il Lapsang Souchong possiede un equilibrio in grado di stimolare attenzione e concentrazione, donando energia senza l'effetto eccitante e stressante del caffè. Funziona come bevanda tonica contro la stanchezza fisica e mentale, senza effetti negativi come l'aumento di pressione sanguigna o l'agitazione.

Valori nutrizionali del tè nero

I nutrienti e i minerali importanti presenti in molti tè neri includono minerali come fluoro, calcio, zinco, magnesio e potassio. Inoltre, sono presenti diversi polifenoli antiossidanti, vitamine del gruppo B, tannini e aminoacidi. Il tè nero Lapsang Souchong possiede livelli moderati di alcaloidi come caffeina (teina) e teofillina.

Dove acquistare il tè affumicato Lapsang Souchong?

Il nostro negozio online Natura d'Oriente permette di ottenere il tè nero in foglie sfuso di diverse varietà, tra cui il tè cinese Lapsang Souchong. Lo selezioniamo prodotto con criteri di alta qualità, e lo rendiamo disponibile in pratiche confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 100 g, 150 g, 300 g.

Come preparare l'infuso di Lapsang Souchong tea

Per preparare questo tè nero affumicato inserire in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi di Lapsang Souchong.
Riscaldate l'acqua tra i 90 e i 95 °C, e poi versatela nella tazza. L'infusione deve durare dai 3 ai 5 minuti.

Origine del tè nero Lapsang Souchong affumicato

Questo tè nero rappresenta la scoperta leggendaria di questa bevanda, fatta in Cina a metà del XVII secolo. Sappiamo che per molti secoli sono stati consumati solo tè verdi e oolong, mentre la storia cambia dal Seicento, quando nella provincia del Fujian, nel nel sud-est della Cina, apparve la ricetta del tè Lapsang Souchong (Zhengshan xiaozhong). La leggenda vuole che un esercito dell'armata imperiale si accampò vicino ad una fabbrica di tè locale. L'accampamento imprevisto causò la fuga dei contadini, per questo le foglie furono esposte al sole per un periodo più lungo del solito. L'ossidazione prolungata fece in modo che le foglie di tè assumessero un colore rosso scuro. Quando tornarono al villaggio, per “salvare” il raccolto un contadino mise le foglie su un fuoco di legna di pino, una conifera locale, per accelerare il processo di essiccazione. Nacque così un tè dal sapore affumicato, il Lapsang Souchong, il tè nero cinese originale che avrebbe aperto la strada a quelli moderni. Dopo l'invenzione involontaria, sempre secondo la storia, questo tè fu acquistato dai commercianti olandesi che lo portarono in Europa dove riscosse un grande successo di gusto. Da metà del 1800 il Lapsang Souchong divenne popolare nelle sale da tè, in particolare in paesi come Russia e Inghilterra, paragonato ad un lusso come sigari e scotch whisky. Stranamente, questo tè affumicato non viene consumato molto in Cina, bensì considerato per l'esportazione in Europa e in America.

Il suo nome significa “piccole foglie della montagna originaria”, infatti il tè nero Lapsang Souchong deriva dalla Camellia sinensis-sinensis cinese, con foglie più ridotte rispetto alla varietà indiana. Ancora oggi il Lapsang Souchong fa parte dei tè neri affumicati di cui esistono diverse tipologie, che derivano da varie ricette. Alcuni tè neri cinesi affumicati sono aromatizzati, mentre quelli provenienti da altri territori possono essere affumicati con altre essenze di legno.

Tè Lapsang Souchong effetti collaterali

Bere il tè non comporta molti rischi per la salute, se non per alcuni effetti indesiderati dovuti al contenuto di caffeina. Il tè nero Lapsang Souchong, in realtà, contiene bassi livelli di questo alcaloide ma, se assunto in eccesso può comunque scatenare effetti collaterali come battito cardiaco accelerato, tremori nei muscoli, mal di testa, nervosismo, difficoltà a prendere sonno, diarrea. Inoltre, il consumo di caffeina a stomaco vuoto può favorire l'eccessiva produzione di succhi gastrici, mal di stomaco, nausea. Molti di questi effetti collaterali si verificano solo se il consumo di tè avviene in quantità eccessive, quindi è consigliabile mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).

0479/50

Scheda tecnica

Provenienza
China
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: