Come miscela di tè nero, questa combinazione unisce la dolcezza della mela, l'intensità delle mandorle e il profilo speziato e caldo della cannella. Diventa una delizia gustosa e profonda, anche grazie al tocco finale dei boccioli di rosa, che decorano e rilasciano una nota floreale raffinata.

La base della miscela è un tè nero di Ceylon di alta qualità, noto per il suo sapore robusto e corposo, che valorizza mela, mandorla e cannella creando un intenso gusto complessivo. Basta inspirare l'aroma ricco e profondo di questo tè nero, per sentire già un'atmosfera piacevole, perfetta specialmente nella stagione autunnale e invernale. È considerato un ottimo tè per il periodo delle feste, e rappresenta comunque una proposta che riscalda le giornate più fredde.

Questa miscela di tè nero dolce e delicata, anche nella sua sfumatura speziata, è perfetta in abbinamento con i dolci e i biscotti, specialmente quelli con frutta secca e spezie.

Le proprietà benefiche del tè nero con mela, mandorla e cannella

Per chi si chiede qual è il tè che fa meglio di tutti, la risposta dipende dal tipo di obiettivo che si vuole raggiungere. Sicuramente, il tè nero possiede antiossidanti tanto quanto altri tipi di tè, anzi il processo di ossidazione crea alcuni polifenoli unici, teaflavine e tearubigine, che possiedono ottime proprietà benefiche.

Contiene antiossidanti che impediscono l'eccessiva ossidazione delle cellule da parte dei radicali liberi; utile a prevenire i danni e mantenere le cellule sane a lungo, rallentando i processi di invecchiamento. Il tè nero può essere un alleato mattutino per il suo contenuto naturale di caffeina (teina), che lo rende la bevanda maggiormente vicina al caffè. Può avere un ottimo effetto sul livello di energia apportato all'organismo, con un'azione stimolante e tonica per l'attenzione e la concentrazione.

Grazie alla L-teanina, un aminoacido presente nel tè, i benefici stimolanti del tè nero saranno meno eccitanti ma più duraturi di quelli del caffè, favorendo prontezza fisica e mentale durante la giornata. Contenendo caffeina, il tè nero può migliorare la digestione e agire in senso lassativo, mentre i polifenoli favoriscono la crescita dei batteri sani nell'intestino. In questa miscela, inoltre, anche la mela e la cannella sono note come benefiche a livello digestivo, favorendo un bilanciato microbiota intestinale, il transito e l'assimilazione del cibo. Questo tè nero, dopo i pasti, può alleviare la sensazione di stomaco pieno, facilitando la digestione e la depurazione. La miscela può anche favorire la diuresi, il drenaggio dei liquidi in eccesso e l'eliminazione delle tossine dal corpo, contro la ritenzione idrica, il senso di gonfiore e pesantezza.

Perché si dice che il tè nero fa dimagrire? Perché la caffeina funge da stimolo al metabolismo mentre alcuni composti del tè nero aiutano la combustione dei grassi durante l'attività fisica. Questa bevanda, quindi, può aiutare l'equilibrio del peso all'interno di una dieta sana ed equilibrata, praticando esercizi fisici. Anche il suo gusto intenso e soddisfacente, può aiutare a gestire il senso di fame ed evitare spuntini fuori pasto.

Inoltre, nella stagione fredda l'infusione di tè nero, mela e cannella, agevola la depurazione e il benessere delle vie respiratorie.

Valori nutrizionali del Tè nero

Possiede componenti come i polifenoli antiossidanti - flavonoidi, catechine, flavanoli – tannini, aminoacidi tra cui la L-teanina. Rende disponibili nutrienti come alcune vitamine del gruppo B, minerali (fluoro, calcio, zinco, magnesio e potassio) e alcaloidi (caffeina, teofillina e teobromina).

Tè nero vendita online - miscela con mela mandorla e cannella

Scopri questo particolare tè Ceylon aromatizzato, nell'ampia selezione di tè nero acquistabile sul nostro e-shop Natura d'Oriene. Selezioniamo il tè nero in foglie sfuso per la vendita online con criteri di alta qualità e gusto, per ogni miscela e varietà. Trovi online questa combinazione tè nero, mela, mandorla e cannella in pratiche confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 100 g, 150 g, 300 g.

Come fare l'infuso di tè nero mela mandorla e cannella

Questa miscela può essere preparata utilizzando circa 3-5 grammi del prodotto, inseriti in una tazza (250 ml), con acqua calda a 90-95°C. Coprire e lasciare in infusione per 3-5 minuti. Filtrare e bere caldo, zuccherato o non zuccherato. Per ottenere un gusto più morbido, si può aggiungere una nuvola di latte.

Dove si produce il tè nero?

Questo tipo di tè deriva dalle foglie della pianta Camellia sinensis, esattamente come le altre tipologie (tè verde, bianco, etc:). Le piantagioni di Camellia sinensis si trovano in varie regioni del mondo, dalle colline dello Sri Lanka e dell'India (varietà assamica) alle pendici montane della Cina (varietà sinensis), fino ai territori dell'Africa, soprattutto in Kenya.

La differenza per cui si chiama tè nero, è data non dalla provenienza ma dalla lavorazione delle foglie, che diventano brune (marrone dorato) dopo un processo di ossidazione. Il tè scuro, infatti, si ottiene sottoponendo le foglie di tè ad una procedura in cui dopo la raccolta vengono fatte appassire, poi arrotolate, ossidate e infine essiccate. In tal modo acquisiscono tutte le caratteristiche dovute alla reazione chimica naturale dell'ossidazione: in presenza di ossigeno gli enzimi contenuti nelle foglie reagiscono con i polifenoli, generando composti che definiscono il colore e il sapore del tè nero. Il tè nero Ceylon, base della miscela tè nero mela mandorla e cannella, proviene dall'isola di Ceylon, un tempo chiamata così e oggi definita Sri Lanka.

Anche la cannella deriva storicamente da quest'isola, quindi si può definire questa miscela tendenzialmente vicina alla tradizione di questo territorio, legato all'India dalla vicinanza culturale e geografica. Già in passato la polvere dei bastoncini di cannella veniva usata per aromatizzare il tè e i dolci, e da tempo il tè alla cannella è una base ottima per ulteriori aromi, come in questo caso nella miscela con mela e mandorla.

Quali sono le controindicazioni del tè nero?

Sebbene il consumo di tè sia considerato sicuro per gli adulti, alcune conseguenze sono possibili per il contenuto di caffeina. L'assunzione eccessiva di caffeina può essere dannosa, provocando possibili effetti indesiderati come mal di testa, nervosismo, difficoltà a dormire, nausea, vomito, tremori, mal di stomaco, vertigini, alterazioni del battito cardiaco e ipertensione. Quanto tè nero si può bere al giorno? Molti degli effetti collaterali si verificano se il consumo avviene in quantità eccessive, quindi è utile mantenere l'assunzione a livelli moderati (1-2 tazze al giorno).

0352/50

Scheda tecnica

Provenienza
India
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: