Questo tè nero proviene dalle coltivazioni nel territorio indiano dell'Assam, in cui le preziose gemme della Camellia assamica vengono raccolte e poi lavorate per ottenere un tè raffinato e di alta qualità. Il tè nero Assam è noto per il suo sapore corposo e intenso, con toni maltati morbidi e senza retrogusto amaro. Un profumo dolce, con note leggermente fruttate e floreali, sentori di miele e malto. Adatto per avvolgere i sensi con uno tra i migliori tè indiani, morbido. Il suo gusto si fa riconoscere come vivace, forte e deciso anche in questa versione senza caffeina. Grazie all'attenzione posta durante la procedura di decaffeinizzazione è ancora possibile apprezzare le qualità di questo tè quando lo desideri, anche la sera. Le foglie scure con le punte dorate, rare in un tè decaffeinato, creano un tè Assam rosso scuro, deteinato delizioso, forte e maltato al punto giusto, perfetto in ogni momento della giornata!

Quali sono i vantaggi del tè nero deteinato ?

Uno dei benefici del tè Assam con un ridotto contenuto caffeina, è dato proprio dalla possibilità di usufruire delle virtù digestive e drenanti, senza rischiare gli effetti collaterali della caffeina (teina). Evita di interferire con il sonno, quindi può essere sorseggiato anche la sera per coloro che sono sensibili alla caffeina. In più, il processo di decaffeinizzazione del tè Assam deteinato non rimuove la L-teanina, l'amminoacido che rilassa e può aiutare a ridurre lo stress mentale. I benefici del tè nero Assam riguardano l'elevato contenuto di polifenoli, che sono mantenuti anche con la decaffeinizzazione. Catechine, flavonoidi e tannini di questo tè rappresentano le sostanze chimiche di origine vegetale che possono fornire un aiuto all'organismo, per contrastare i danni cellulari provocati dai radicali liberi e la loro azione pro-invecchiamento.
Come altri tè neri, l'Assam rende disponibili anche gli antiossidanti che favoriscono la regolare funzionalità digestiva e intestinale. I polifenoli del tè facilitano la crescita e il mantenimento di batteri sani nell'intestino (microbiota intestinale). Inoltre, questo tè nero è in grado di favorire il benessere digestivo grazie alla presenza di tannini con proprietà astringenti.
Possiede anche un effetto diuretico, utile per l'eliminazione dei liquidi in eccesso nel corpo, svolgendo un ruolo di supporto per contrastare la ritenzione idrica e per la depurazione. A livello dietetico, inoltre, il tè nero aiuta a ridurre l'appetito con il suo gusto rotondo e soddisfacente, che dona una sensazione di sazietà e dolcezza.
I sali minerali contenuti nel tè nero, si sprigionano al meglio in questa versione deteinata, e rendono ottima l'infusione per acquisire elementi benefici come potassio, magnesio, ferro, etc. In più, i polifenoli del tè Assam possono potenzialmente contribuire anche al benessere della pelle, mantenendo l'elasticità cutanea in funzione anti-age.
Sicuramente l'Assam tea deteinato è uno dei più apprezzati per le sue doti antiossidanti e il basso contenuto di alcaloidi eccitanti (caffeina e teofillina). Per sfruttare appieno i benefici di questo tè nero, si consiglia l'infusione con foglie sfuse senza aggiungere latte o zucchero.

Valori nutrizionali del tè nero Assam deteinato

Questa bevanda possiede un forte impatto nutrizionale grazie al contenuto di polifenoli antiossidanti (flavonoidi, catechine, flavanoli). Rende disponibili aminoacidi essenziali (tra cui la L-teanina ), tannini, vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, potassio, fluoro, calcio, zinco, fosforo. Comprende un ridotta quantità di caffeina (teina), la teofillina e la teobromina.

Come si prepara il tè nero Assam deteinato

Inserisci in una tazza (250 ml) circa 3-5 grammi di foglie di tè, nell'acqua a 90-95 °C. Lascia in infusione dai 3 ai 5 minuti, prima di bere.

Vuoi provare il tè nero Assam deteinato? Acquistalo in pochi clic

Il nostro negozio specializzato nella vendita di tè online ti permette di acquistare le foglie di questo tè nero Assam, senza caffeina. Lo trovi in confezioni salvafreschezza da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g - adatte a mantenere il prodotto integro nel tempo. La versione del tè nero sfuso aiuta a calcolare esattamente i grammi necessari per la tua tazza o teiera.

Origini del tè nero Assam

Questo tè viene ottenuto dalle gemme della pianta Camellia sinensis varietà assamica, originaria dell'India. La Camellia assamica si differenzia dalla varietà sinensis sinensis, perché cresce come pianta robusta, e non un piccolo arbusto, raggiungendo fino a 13 metri circa di altezza. Le foglie della varietà assamica sono robuste, coriacee e lunghe (15 cm circa); adatte al clima caldo-umido di questo territorio indiano sono ideali per ottenere dei tè neri come l'Assam e il Ceylon.
Il tè nero Assam, è coltivato in questa regione nord-orientale dell'India, al confine con Bangladesh e Myanmar, che arriva fino al Golfo del Bengala. L'Assam rappresenta la più grande area di coltivazione del tè al mondo. Le piante vengono coltivate nei circa 2.000 “giardini del tè”, a livello del mare, e riescono a produrre quasi 450.000 tonnellate di tè ogni anno (circa il 55% della produzione annua totale dell'India). Questa regione è caratterizzata da un'area ricca di foreste e aperte pianure ondulate, attraverso le quali scorre il fiume Brahmaputra. In questa Valle del Brahmaputra, il terreno fertile di queste pianure agricole nasce proprio dalle materie organiche trasportate del fiume, che nasce sulle montagne del Tibet. Oltre al terreno concorrono alla crescita delle piante del tè anche le piogge, con precipitazioni elevate, tanto da creare un ambiente molto umido, una vasta serra naturale. Qui nascono i migliori tè in assoluto, dal sapore maltato, definiti anche “tè delle donne” perché la raccolta e la lavorazione dell'Assam viene svolta per l’80% da donne.
Come tutti i tè neri, anche l'Assam viene sottoposto ad un procedimento particolare, ossia l'ossidazione completa delle sue foglie, dopo la raccolta. Si tratta di un processo chimico di ossidazione che rende le foglie più scure, sviluppa un sapore intenso e un aroma robusto; nel caso del tè nero Assam, rende un colore rosso scuro.

Cosa vuol dire tè deteinato?

Oltre alle lavorazioni con ossidazione, il tè nero deteinato viene sottoposto al processo di decaffeinizzazione, per privarlo della maggior parte della caffeina (teina). Si può parlare di tè decaffeinato o deteinato come sinonimi, dato che la caffeina viene detta teina quando si trova nel tè, ma si tratta sostanzialmente della stessa molecola.

Tè nero TGFOP, cosa significa?

La sigla letteralmente vuole dire Tippy Golden Flowery Orange Pekoe – ossia formato dalle punte dorate (gemme) nel tè, costituite dal nuovo germoglio accompagnato da due foglie. È classificato secondo la parola Pekoe, che probabilmente deriva dal cinese pek-ho e si riferisce ai peli argentati sulle foglie di alcuni tipi di piante di tè. Orange (arancione) è forse il simbolo della casa olandese di Orange-Nassau, e fu utilizzato dalla Compagnia olandese delle Indie Orientali per classificare e vendere il tè portato in Europa. Le gemme utilizzate per la produzione di questo tè nero Assam TGFOP rappresentano la parte pregiata della pianta del tè. Queste delicate foglie giovani e le punte della pianta, di solito contengono concentrazioni oli aromatici più elevate rispetto alle foglie più mature. Nella produzione di questi tè neri a volte, viene utilizzato solo la punta o bocciolo superiore, altre volte si includono una o due foglioline.

1030

Scheda tecnica

Provenienza
India
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: