Questo tè deriva dal distretto di Hualien, situato sulla costa orientale dell'isola di Taiwan, un tempo chiamata Formosa. È questa la patria del tè Honey Black, una specialità prodotta principalmente durante i mesi estivi. È in questa stagione che le giovani foglie di tè vengono rosicchiate da piccoli insetti (un tipo di cicale), che le fanno smettere di crescere e le fanno arricciare. Durante i morsi, gli insetti rilasciano il loro succo salivare, che innesca una reazione con i meccanismi difensivi chimici della pianta. Il risultato è unico: un sapore persistente dolce e fruttato con un accenno di miele, da cui deriva il nome del tè nero Honey Formosa. Spande un profumo che ricorda l'Oolong, pur essendo un tè nero, con note floreali, un tocco mielato naturale e aromi maltati. In tazza il tè rilascia un colore brillante rossiccio, simile al bronzo, e all'assaggio risulta morbido e corposo.
Il gusto sorprendente di questo tè nero profumato al miele di Taiwan, è ormai famoso in tutto il mondo come tè pregiato ed esclusivo – nella categoria “Bug Bitten Tea”. Si riconosce per la sua foglia dal colore marrone scuro e con punte ramate lievemente arricciate. Viene lavorata in modo allungato con appassimento naturale e rollatura, come in ogni tè nero, che aumentano il contenuto di polifenoli antiossidanti. I morsi degli insetti sono piccolissimi, impercettibili alla nostra vista, e più insetti rosicchiano le foglie, più aumenterà il sapore mielato. Per preservare questo tipo di interazione naturale, non vengono utilizzati insetticidi sulle foglie di questo tè - un fattore che lo fa apprezzare perché buono, sano e naturalmente aromatico.
Quali sono le proprietà benefiche del tè nero?
Questa bevanda è nota per il suo contenuto di polifenoli antiossidanti, teaflavina e tearubigina in particolare, utili al nostro benessere. Possono aiutare il nostro organismo contro lo stress ossidativo a cui sono sottoposte le cellule, con i danni degenerativi e l'invecchiamento che ne possono provenire.
Il tè nero può diventare un alleato per il risveglio, dato che contiene naturalmente caffeina stimolante per il sistema nervoso e fonte di energia. Aiuta a mantenere l'attenzione e la concentrazione, favorendo l'attività cognitiva e agendo come tonico rinvigorente in caso di stanchezza fisica e mentale. Attiva il nostro organismo in modo simile al caffè, ma senza i suoi effetti eccitanti eccessivi (nervosismo, battito accelerato, etc.). questo accade perché il tè nero contiene un aminoacido, la L-teanina, che bilancia le doti stimolanti di queste sostanze, favorendo benefici più duraturi e meno intensi del caffè.
Le proprietà stimolanti del tè nero lo rendono anche un valido aiuto per mantenere l'equilibrio del peso corporeo. In combinazione con uno stile di vita sano e una dieta bilanciata, stimola il metabolismo e facilita la combustione dei grassi. Inoltre, il tè nero Honey Formosa, dona una sensazione dolce e appagante al paato, utile durante le diete per evitare spuntini.
Il tè nero può avere benefici a livello digestivo, dato che i suoi antiossidanti aiutano la crescita di batteri intestinali sani. Contenendo caffeina, il tè nero può favorire la digestione con un leggero effetto lassativo naturale, utile per chi soffre di stitichezza. Inoltre, aiuta il drenaggio dei liquidi corporei grazie ai suoi polifenoli, favorendo l'eliminazione delle tossine con il suo effetto diuretico. Quando è meglio bere il tè nero Honey Formosa? La mattina per ottenere energia al risveglio e dopo i pasti, come aiuto nel processo digestivo.
I nutrienti del tè nero
Contiene componenti come i polifenoli antiossidanti - flavonoidi, catechine, flavanoli – vitamine del gruppo B e minerali (fluoro, calcio, zinco, magnesio e potassio). Contiene tannini, enzimi, aminoacidi tra cui la L-teanina, e le metilxantine, alcaloidi tra cui caffeina, teofillina e teobromina
Quanto deve stare in infusione il tè nero Honey Formosa?
Inserire circa 3-5 grammi di tè nero in una tazza (250 ml), nell'acqua a 90-95 °C. Lascia in infusione dai 3 ai 5 minuti, prima di bere.
Tè nero Honey Formosa: i formati disponibili per l'acquisto nel nostro negozio online
Questa particolare varietà del tè di Taiwan non è semplice da rintracciare nei normali supermercati o alimentari. Il nostro negozio di tè online Natura d'Oriente ti permette di ottenere questo tè nero sfuso aromatizzato naturalmente, in comode confezioni da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g, 300 g. La confezione salvafreschezza di tè Honey Formosa sfuso permette di calcolare esattamente i grammi di prodotto necessari per ogni tazza o teiera.
Come si ottiene il tè nero honey di Taiwan?
Il tè nero rappresenta una forma di tè più ossidata rispetto al tè oolong, verde o bianco, ma proviene sempre dalle foglie della Camellia Sinensis. È una pianta originaria della Cina, formata da arbusti o piccoli alberi sempreverdi, appartenente alla famiglia delle piante da fiore Theaceae. Le varietà più famose di tè nero sono la Camellia sinensis var. sinensis, var. assam e var cambodiensis.
La coltivazione di tè a Taiwan deriva principalmente dalla varietà sinensis, originale cinese. Sull'isola, che si trova al largo della costa cinese sud-orientale, alcuni territori mostrano pianure fertili e regioni montuose, dove crescono i tè di alta qualità. Furono coltivati fin dal Settecento, quando alcuni commercianti di tè si stabilirono qui a Taiwan portando con loro dei semi di Camellia sinensis provenienti dalla zona montuosa Wuyi.
L'insetto che attacca la pianta del tè è la Jacobiasca formosana, un tipo di cicala che attacca anche le piante di cotone. Inizialmente questi insetti venivano eliminati in quanto pericolosi, mentre oggi sono utilizzati per produrre i tè Oriental Beauty, tra i più rari in assoluto, e il Guifei Oolong, oltre a questo particolare tè nero Honey Black. Le cicale succhiano la linfa dalle foglie di tè che, come meccanismo di difesa, iniziano a secernere un succo che attrae il ragno, nemico naturale della cicala. Questa emanazione modifica la chimica delle foglie e, se le foglie vengono lavorate correttamente (ossidazione, essiccatura, rollatura), il tè assume un profumo che evoca il miele. Questo procedimento avviene solo se la pianta viene coltivata in modo naturale, senza pesticidi né insetticidi. Il territorio di Taiwan in cui si coltiva il tè e sono presenti queste cicale è il distretto di Hualien.
Tè nero effetti collaterali e controindicazioni
Un'assunzione eccessiva è rischiosa a causa delle quantità di caffeina contenute nel tè nero, che possono causare effetti avversi come: stati di agitazione, palpitazioni, difficoltà a prendere sonno, nausea e mal di stomaco, diarrea. Molti di questi effetti collaterali si verificano solo se il consumo di tè nero avviene in quantità eccessive, quindi è utile mantenere l'assunzione a livelli moderati. Bere fino a 2 tazze di tè nero al giorno non presenta particolari problemi, se non nelle persone sensibili alla caffeina, o che stanno assumendo medicinali con cui questa sostanza interferisce. In tal caso, è bene chiedere un consulto con il proprio medico.