
Veganuary: prepariamo delle salse speziate
Come ogni anno a gennaio dedichiamo almeno un post al veganuary, cominciato come un trend e ormai diventato consuetudine. Oggi abbiamo pensato di dedicare il nostro appronfondimento a spunti utili per preparare delle gustose salse speziate vegan ok.
Pensate che dal primo veganuary sono già passati dieci anni ma se ne sentite parlare per la prima volta, potrebbe tornarvi utile dare uno sguardo al nostro approfondimento dedicato al tema, pubblicato qualche tempo fa: " Gennaio è Veganuary, lo sapevate?"
Come anticipato, oggi vi proporremo qualche spunto utile in cucina, delle salse a base di spezie (ottime anche se non seguite un'alimentazione vegana o vegetariana).
Chi ci segue o è tra i nostri clienti avrà forse già provato la ricetta per preparare in casa la salsa tahina, a cui abbiamo dedicato uno dei nostri approfondimenti.
Una sfiziosa salsa saporita a base di semi di sesamo, ottima con le verdure ma anche da sola, spalmata su un fragrante crostino (....ne abbiamo anche una deliziosa versione pronta, se non avete tempo sufficiente per sperimentare in cucina. Purtroppo non possiamo aiutarvi per le altre salse, dovrete provare da soli, in fondo cucinare è anche un modo per rilassarsi non trovate? E le ricette proposte sono piuttosto facili da seguire e richiedono poco tempo.
Passiamo allora alle ricette da provare, iniziamo con la salsa vegan chipotle, rivisitando in chiave vegan la ricetta proposta da The plant based school. Si tratta di una salsa cremosa, speziata e dal gusto leggermente affumicato, ottima per accompagnare insalate, bowl o panini.
Per la preparazione avrete bisogno di peperoncini chipotle interi in salsa abobo, Yogurt vegetale non zuccherato, maionese vegan, lime. Frullate insieme gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo, aggiungendo solo alla fine una spruzzatina di succo di lime e un pizzico di sale. Da provare anche sulle patatine (magari preparate in friggitrice ad aria, visto che gennaio in teoria dovrebbe essere un mese dedicato al recupero di sane abitudini alimentari.
La seconda proposta? Una salsa chili dolce e piccante, che vi ricorderà lontanamente la tipica salsa agrodolce spesso servita nei ristoranti cinesi. Per la preparazione ci siamo affidati alla ricetta pubblicata sul blog The veggie society
Per preparla vi serviranno:
1 cucchiaio e mezzo di scaglie di peperoncino rosso (potete aumentare la dose a piacere)
1/2 tazza di zucchero semolato
1/4 tazza di aceto di riso
3 spicchi d'aglio - tritati o grattugiati
1 tazza d'acqua
1 pizzico di sale marino
mezzo cucchiaio di farina di tapioca/amido
2 cucchiai di acqua
2 cucchiaini di zenzero grattugiato
Questa salsa richiede qualche minuto di cottura, dovrete infati far sobbollire, finché il composto non inizia ad addensare, l'acqua, il peperoncino, l'aceto, lo zucchero, gli spicchi d'aglio, lo zenzero e il sale.
A parte in una tazza dovrete mescolare i due cucchiai d'acqua e l'amido (o la farina di tapioca) formando un composto cremoso ed omogeneo, che dovrete aggiungere alla vostra salsa per ottenere il gusto grado di densità.
Questa salsa è ottima per accompagnare piatti a base di tofu e non solo.
Pronti a sperimentare?