Poke! Sano, colorato e gustoso
Tipico piatto della cucina hawaiana, il poke ha già fatto breccia nel cuore non solo degli appassionati di cucina orientale, ma anche di chi apprezza il gusto del pesce crudo e speziato. Ma spieghiamo brevemente di cosa si tratta, per chi non lo avesse ancora mai assaggiato.
Servito in caratteristiche e coloratissime bowl di ceramica, il poke è un piatto a base di pesce crudo, tagliato in tocchetti grossolani, a seconda della ricetta prevede l'uso di tonno, salmone e/o gamberetti, conditi con salsa di soia (ma potrete sperimentare anche altre salse, a seconda dei vostri gusti), olio di sesamo e spezie, accompagnati da frutta (anche secca) e verdure. Può essere servito con cereali e riso al vapore.
Quali sono le spezie più adatte: esistono centinaia di ricette diverse per preparare il poke, ma tutte prevedono l'utilizzo di poke spezie ben selezionate, adatte ad esaltare il gusto dei singoli ingredienti, senza coprire nessun sapore: il peperoncino macinato, la paprika ma soprattutto i semi di sesamo, neri o bianchi. Alcune preparazioni prevedono l'utilizzo di entrambe le varietà.
Poke con tonno o salmone e avocado:
Per sperimentare, abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice, una poke bowl con riso bianco al vapore (o bollito), salmone e avocado, condito con salsa di soia, olio di sesamo e semi di sesamo bianchi e neri. Se l'idea di mangiare pesce crudo non vi fa impazzire potrete scottarlo leggermente in padella, utilizzarlo in versione affumicata (per il salmone) oppure utilizzare una marinatura a base di lime, per restare un po' più vicini alla preparazione originale.
Poke: l'alternativa a base di tofu
Per chi segue una dieta vegana o vegetariana, il pesce crudo, può essere sostituito con del tofu, che dovrete lasciar marinare, tagliato a cubetti, per circa un'ora con del succo di lime, sesamo nero, peperoncino fresco e un pizzico di sale rosso delle hawaii.