Una miscela di oli essenziali con proprietà balsamiche e disinfettanti pensata per dare sollievo in caso di raffreddori ed allergie. Oli essenziali che compongono la miscela La miscela Respiro è composta dagli oli essenziali ricavati dalle seguenti piante: eucalipto (Eucaliptus globulus), lavanda (Lavandula angustifolia), tea tree (Melaleuca alternifolia), mirto (Myrtus communis), pino mugo (Pinus mugo) e timo (Thymus vulgaris).
Le piante da cui sono ricavati gli oli essenziali
Gli eucalipti sono tanti, esiste un intero genere di piante della famiglia delle Mirtacee che si chiama genere Eucalyptus, come non bastasse nella stessa famiglia anche alcune piante del genere Corymbia sono chiamate eucalipto.
Ma l’Eucalyptus globulus, è l’eucalipto per eccellenza si tratta di un albero di ragguardevoli dimensioni, originario dell’Australia come tutte le altre specie del genere, arriva normalmente a 40 o 50 metri, ma può arrivare anche a 70 o 80. Si tratta di un sempreverde e il nome comune più comune con cui è conosciuto è Tasmanian blue gum cioè gomma blu della Tasmania.
La lavanda officinale (Lavandula angustifolia) è una pianta originaria del bacino del mediterraneo appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Tutte le lavande si presentano come cespuglio o come arbusto, il colore dei fiori è sempre il ben conosciuto viola, è il termine angustifolia nel nome scientifico che svela la caratteristica distintiva di questa specie, le foglie strette. Il nome comune Melaleuca alternifolia è tea tree, cioè albero del tè, ma con la bevanda preferita dagli inglesi non c’entra nulla. Il nome è solo frutto dell’osservazione che gli indigeni in Australia ne ricavavano una bevanda simile a un tè speziato.
Il tea tree è un albero di piccole dimensioni (non supera i due o tre metri in altezza) che solitamente allo stato selvatico cresce in prossimità di ruscelli e paludi. Le foglie sono lineari, lunghe dai 10 ai 35 mm e i fiori bianchi riuniti in grappoli tra i 3 e i 5 centimetri.
Il mirto (Myrtus communis) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia Myrtaceae e al genere Myrtus. Si presenta come un arbusto o un cespuglio ed è tipico della macchia mediterranea. Per essere un arbusto e non un albero può raggiungere dimensioni ragguardevoli, parte dal mezzo metro ma può arrivare a 3 metri, in caso di piante molto vecchie anche 4 o 5. Le foglie sono verde scuro ed ovali, i fiori bianchi o rosati sono simmetrici e presentano dei lunghi filamenti, i frutti sono delle bacche globulari di colore scuro. Il pino mugo o semplicemente mugo appartiene alla famiglia delle Pinacee ma non è un albero, si tratta di un cespuglio aghiforme sempre verde. Si tratta di una pianta officinale spontanea. In realtà il portamento può essere molto variabile a seconda delle condizioni si può presentare come cespuglio, arbusto e a volte anche alberello. Le foglie aghiformi lunghe dai dei 3 ai 5 cm sono riunite in verticilli di due. Gli strobili (le pigne) sono coni lunghi dai 3 ai 5 cm. Il Thymus vulgaris è una della decina di specie del genere Thymus della famiglia delle Lamiacee presenti in Italia, l’aspetto è quello di un arbusto sempreverde di piccole dimensioni (raggiunge un’altezza tra i 10 e i 30 centimetri ) e dalla lenta crescita. Le foglie sono piccole, a forma di ago e sono disposte a coppie opposte, ogni coppia è disposta ad angolo retto rispetto alla precedente. Le infiorescenze sono formate da fiori raggruppati in verticilli posti al termine degli steli.
Proprietà degli oli essenziali presenti nella miscela Respiro
Sembra quasi inutile scrivere che l’olio essenziale di eucalipto è l’olio essenziale balsamico per eccellenza, per questa sua proprietà è utilizzato dall’industria farmaceutica ma anche da quella dolciaria. Le proprietà espettoranti e balsamiche sono utilizzate a seconda dei casi in suffumigi, aromaterapia e massaggi sul petto. Vanta anche proprietà disinfettanti e come tale veniva utilizzato già dagli aborigeni. L’olio essenziale di lavanda è essenzialmente un calmante, dunque in una miscela per lenire i fastidi delle affezioni delle vie respiratorie può essere utile come tale pur non avendo un particolare effetto balsamico, inoltre le sono attribuite anche leggere capacità antinfiammatorie. Il tea tree oil è uno degli oli essenziali dal più alto potere disinfettante, nell’uso topico viene usato persino contro funghi e verruche, in aromaterapia viene consigliato per disinfettare l’aria. Il mirto è un’altra pianta dalle proprietà balsamiche e l’olio essenziale di mirto similmente a quello dio eucalipto viene apprezzato per le proprietà balsamiche e per quelle disinfettanti. Viene utilizzato allo stesso modo, sia con massaggi che per inalazione. L’olio essenziale di pino mugo ha proprietà balsamiche ed antiinfiammatorie, viene consigliato sia in aromaterapia che per suffumigi per favorire la respirazione. L’olio essenziale di timo alle capacità balsamiche unisce anche spiccate proprietà disinfettanti tanto che viene utilizzato proprio per queste ultime dall'industria farmaceutica, ad esempio nelle paste dentifricie.