Una miscela di oli essenziali pensata per l benessere della pelle per combattere acne e le affezioni più comuni.

Oli essenziali che compongono la miscela

La miscela per il benessere della pelle è composta da oli essenziali ricavati dalle seguenti piante: geranio selvatico (Geranium maculatum), ginepro (Juniperus communis), lavanda (Lavandula angustifolia), tea tree (Malaleuca alternifolia), rosmarino (Rosmarinus officinalis), bergamotto (Citrus bergamia), cedro (Citrus medica).

Le piante da cui sono ricavati gli oli essenziali

Il geranio selvatico (Geranium maculatum) appartiene al genere Geranium della famiglia delle Geraniacee, cioè i gerani dei climi temperati, altre specie di geranio appartengono al genere Pelargonium della stessa famiglia e sono originarie di paesi dal clima caldo. Il geranio selvatico è una pianta perenne originaria del nord del Nord America, cioè alcuni stati nel nord degli USA e alcune aree del Canada. La pianta arriva a un altezza di circa 60 cm, le foglie (10-12cm) sono abbastanza grandi se rapportate alla dimensione della pianta, presenta steli di solito senza rami e fiori con petali di colore che va dal rosa al violetto.

Il ginepro comune è una pianta delle Cupressaceae, famiglia che prende il nome dal cipresso e comprende anche le sequoie. Il ginepro può presentarsi come un albero di piccole dimensioni o come un arbusto perenne e sempreverde. La distribuzione geografica del ginepro è vasta e circumpolare, cioè lo trovate dappertutto ma solo ad alte latitudini.

La lavanda officinale o lavanda vera è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, il nome scientifico é Lavandula angustifolia. Tutte le lavande hanno uno sviluppo a cespuglio o arbusto e infiorescenza a spiga con fiori di colore azzurro/viola, il termine angustifolia invece indica la caratteristica che distingue questa specie: le foglie strette. La lavanda è originaria del bacino del mediterraneo.

Il tea tree, cioè l’albero del tè, con la famosa bevanda non c’entra nulla, lo chiamò così James Cook osservando gli indigeni che ne ricavano una bevanda simile a un tè speziato. La Melaleuca alternifolia è un albero di piccole dimensioni originario degli stati federati di Queensland e Nuovo Galles del Sud dell’Australia. L’altezza non supera i due o tre metri e l’habitat è in prossimità di ruscelli e paludi. Presenta fiori bianchi riuniti in grappoli di lunghezza tra i 3 e i 5 cm e foglie lineari lunghe dai 10 ai 35 mm.

Il rosmarino è una pianta arbustiva che in alcuni casi cresce in larghezza mentre in altri si sviluppa in altezza, in quest’ultimo caso può raggiungere i due metri e superarli ma normalmente non supera il metro e mezzo. Presenta foglie molto allungate, quasi aghiformi, e fiori azzurri.

Il bergamotto (Citrus bergamia) è un ibrido, come la maggior parte degli agrumi del resto, probabilmente tra limone e arancio amaro. Si tratta di un albero sempreverde di piccole dimensioni, non supera i quattro metri. Il luogo di origine è probabilmente il sud Italia. Come molti agrumi presenta fiori bianchi e molti profumati, il frutto ha una dimensione simile o di poco superiore a quella di un arancia, ma più piccola del pompelmo, il colore della buccia è un giallo meno intenso di quello del limone (verde prima della maturazione).

Il cedro (Citrus medica) è una delle tre specie di agrumi da cui gli scienziati ritengono che siano nate tutte le altre specie del genere Citrus della famiglia delle Rutacee. La pianta del cedro è un arbusto che cresce tra i 4 e gli 8 metri, con foglie grandi e larghe e fiori con bocciolo rossastro che una volta aperto è bianco che crescono in gruppi da tre a dodici. Il frutto, a volte di forma allungata, caratterizzato da buccia molto spessa.

Proprietà degli oli essenziali nella miscela Pellesana

L’olio essenziale di geranio selvatico è apprezzato nell'industria cosmetica e farmaceutica per le sue capacità astringenti e favorenti della circolazione. L’olio essenziale di ginepro vanta proprietà antisettiche ed antinfiammatorie ed è spesso consigliato come rimedio antiacne. L’olio essenziale di lavanda è essenzialmente un lenitivo (gli sono attribuite anche proprietà antisettiche ma questo in qualche misura si può dire di tutti gli oli essenziali) nella cura della pelle viene consigliato per lenire i fastidi da punture di insetti. Il tea tree oil è fra tutti gli oli essenziali uno di quelli dal più alto potere disinfettante, dunque nella cura della pelle è consigliato contro una vasta gamma di affezioni dalla semplice acne, ai funghi. L’olio essenziale di rosmarino è un altro tra quelli col più alto potere disinfettante. L’olio essenziale di bergamotto viene consigliato contro l’acne per le sue proprietà astringenti significa che ha una moderata azione antiinfiammatoria e di diminuzione delle secrezioni (dunque regola la produzione di sebo). L’olio essenziale di cedro favorisce la microcircolazione ed equilibra la produzione di sebo.

MS007

Scheda tecnica

Provenienza
Italia
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

10 altri prodotti della stessa categoria: