Avviso alla clientela
Gli ordini effettuati dalle ore 11 di venerdì 14 marzo, saranno evasi a partire da giovedì 20 marzo
Siamo in fiera a La Spezia

Una miscela di oli essenziali che grazie alle proprietà energizzanti e rinvigorenti aiutano a combattere la stanchezza.

Oli essenziali che compongono la miscela

Gli oli essenziali che compongono la miscela antistress sono estratti delle seguenti piante: vetiver (Vetiveria zizanioides), patchouli (Pogostemon cablin), sandalo citrino (Santalum album), vaniglia (Vanilla planifolia), zenzero (Zingiber officinale), noce moscata (Myristica fragrans), ylang ylang (Cananga odorata).

Le piante da cui sono ricavati gli oli essenziali

Il vetiver è una pianta erbacea perenne originaria dell’India. Il nome scientifico della specie è Chrysopogon zizanioides (ma altri nomi sono accettati, tra cui Vetiveria zizanioides). Il vetiver appartiene alla famiglia delle Poacee, cioè le graminacee. La pianta si presenta con alti steli (può arrivare a un metro e mezzo di altezza) e foglie lunghe e sottili. I fiori sono di colore viola-marrone.
Il patchouli, nome scientifico Pogostemon cablin, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta è un cespuglio dal fusto color porpora che può arrivare fino a un metro di altezza.Presenta foglie ovali di grandi dimensioni e di colore verde chiaro che emanano un forte profumo. Il sandalo citrino è un albero tropicale della famiglia delle Santalaceae. La pianta, il cui nome scientifico è Santalum album L. è originaria dell’India e dell’Indonesia. Si tratta di un albero di dimensioni contenute, cresce tra i 4 e i 9 metri. La corteccia può essere marrone o rossiccia, il cuore legnoso, verde pallido o bianco, è la ragione dell’aggettivo album (bianco) nel nome. Forse non molti sanno che la vaniglia (Vanilla planifolia) è un’orchidea originaria del Messico. La pianta si presenza come una liana rampicante che si arrampica sul fusto di altri alberi. La caratteristica più famosa sono i frutti, delle capsule (non baccelli) da cui si ricava la famosa spezia tanto utilizzata in cucina. La pianta da cui si ricava lo zenzero si chiama Zingiber officinalis ed appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae. La parte visibile della pianta presenta lunghi steli cavi e degli scapi (assi fioriferi privi di foglie) con fiori giallo-verdastri con macchie porporine, ma la parte più interessante è nascosta: il rizoma (una modificazione del fusto della pianta subito sopra le radici, che si ingrossa e assume funzione di riserva) carnoso sotterraneo.

Noce moscata in realtà non sarebbe il nome della pianta che è Myristica fragrans, da questa pianta si ricavano due spezie: la noce moscata (che è il seme decorticato) e il macis (la parte esterna che ricopre il seme). Si tratta di un albero che di solito cresce tra i 5 e i 10 metri ma può arrivare a 20 I fiori a forma di campana sono carnosi e di colore giallo pallido. La Cananga odorata è un albero di medie dimensioni che appartiene alla famiglia delle Annonaceae. Nel sud-est asiatico è conosciuta con vari nomi, ylang ylang, quello che si è diffuso anche in occidente viene dalla lingua tagalog, il principale idioma locale delle filippine. La crescita rapida di questo albero di medie dimensioni gli permette di arrivare in breve tempo ai circa 12 metri definitivi che sono la norma. Oltre che in tutto il sud-est asiatico l’area diffusione arriva fino in Australia e persino alle isole Salomone.

Proprietà degli oli essenziali nella miscela energizzante

L’olio essenziale di vetiver è fortificante e rigenerante, tra le proprietà che gli sono attribuite c’è quella immunostimolante, è consigliato contro la stanchezza e per favorire il riposo e il rilassamento, ma anche contro i dolori muscolari e quelli reumatici. L’olio essenziale di patchouli ha proprietà simili a quelle della camomilla, dunque oltre ad avere proprietà cicatrizzanti ha un blando potere ansiolitico. L’olio essenziale di sandalo ha proprietà antinfiammatorie e calmanti. All’olio essenziale di vaniglia sono attribuiti effetti rilassanti e riequilibranti sul sistema nervoso. L’olio essenziale di zenzero è apprezzato per l’attività antidolorifica utile contro reumatismi, dolori muscolari e mal di testa. L’olio essenziale di noce moscata viene aggiunto agli oli per massaggi perché la sua capacità di stimolare la circolazione aiuta contro i dolori muscolari. L’olio essenziale di ylang ylang ha proprietà stimolanti della circolazione e in aromaterapia è considerato un calmante ma anche un tonificante.

MS003

Scheda tecnica

Provenienza
Italia
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

10 altri prodotti della stessa categoria: