Questa combinazione è pensata per donare un sapore complesso e genuino al palato, ricco di sfumature decise.

Contiene una miscela di foglie ed erbe aromatiche, radici, fiori e frutti che restituiscono l’autenticità delle tisane naturali. L’esperienza di gusto attraversa note amarognole e balsamiche, per arrivare a sapori floreali e più dolci. Gli aromi principali della salicaria, della china e della cicoria sono intensi e raffinati, per donare una struttura profonda, che sarà alleggerita dalle note erbacee fresche e aromatiche di rosmarino, parietaria e ginepro.

La complessità di questa miscela include anche sfumature dolci e speziate che provengono da finocchio, liquirizia e angelica; intrecciate con le punte floreali di alchemilla e camomilla, che si percepiscono nell’assaggio finale. Un infuso aromatico, perfetto per una pausa di benessere e gusto naturale, ideale come tisana dopo i pasti per le sue doti amare gradevoli al palato.

Piante e fiori

Nella miscela a base di Salicaria sono presenti diverse piante utilizzate da secoli per tisane aromatiche e leggere dopo i pasti. La maggior parte delle erbe officinali sono presenti in Europa da sempre, e ad oggi tutti gli ingredienti sono disponibili essiccati e pronti per l'infusione.

La Lythrum salicaria è una pianta da fiore appartenente alla famiglia Lythraceae. Questa erbacea perenne è originaria dell'Europa e dell'Asia, e forse dell'Australia. Cresce fino a circa 1,5 metri, con fusto eretto, foglie arrotolate e fiori di colore rosa; è ricoperta da una sottile peluria rossastra.

L’alchemilla o Alchemilla vulgaris, è una pianta perenne che fa parte della grande famiglia delle Rosacee. Cresce allo stato spontaneo in Europa nelle zone centrali e occidentali, in particolare nei boschi e prati di montagna. Il fusto è alto, le foglie sono palmate e dentate, e i fiori sono estivi.

La pianta Enula (Inula helenium) appartiene alla specie Helenium. È originaria dell’Asia centrale, ma presto diffusa in Europa per scopi medicinali. Cresce preferibilmente nei terreni incolti, nel bosco, tra i fossi e i pascoli erbosi.

La liquirizia o Glycyrrhiza glabra, fa parte della famiglia delle Fabaceae. È una pianta perenne originaria dell’Asia sud-ovest e dell’area mediterranea. Le sue radici donano un elemento dolce, la glicirrizina. Per crescere richiede un terreno profondo, fertile e umido. La Matricaria chamomilla, appartiene alla famiglia Asteraceae. Dona fiori simili alle margherite, dal profumo dolce, raccolti per scopi officinali. È presente in due varietà simili: camomilla tedesca (Matricaria recutita, or Chamomilla recutita) e camomilla romana (Chamaemelum nobile).

La China (Cinchona spp.) è una tra le 38 specie sempreverdi nella famiglia Rubiaceae. Variano da piccoli arbusti a grandi alberi (fino a 15 m), e la parte più utilizzata è la corteccia dell'albero. Le specie più note sono Cinchona officinalis, Cinchona ledgeriana, Cinchona succirubra.

L'Angelica Archangelica è una pianta appartenente alla famiglia Apiaceae/Umbelliferae, molto diffusa in Europa. Cresce spontaneamente in zone di montagna, boschi e terreni umidi, con un'altezza fino a 2 m. Mostra steli e radici commestibili, grandi foglie e fiori bianco-verdastri. Il finocchio dal nome botanico Foeniculum vulgare, è una pianta della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Nasce sulle coste del Mediterraneo, anche se oggi è diffusa in molte parti del mondo. Preferisce terreni aridi, vicino al mare e sulle rive dei fiumi.

La pianta della cicoria, la Cichorium intybus è un'erbacea perenne della famiglia Asteraceae. Cresce fino a circa 120 cm di altezza mostrando steli eretti, quasi senza foglie, ornati da molti fiori celesti. Possiede una grande radice carnosa, e foglie note come commestibili.

La parietaria è una pianta di origine tropicale, e appartiene alla famiglia Urticaceae. Ormai diffusa anche nei territori europei, prende il suo nome dalla crescita tra pareti, crepe dei muri e lungo le strade. Alta fino a 70 cm, mostra fusto cilindrico, foglie ovali e piccoli fiori verdi.

Il tarassaco (Taraxacum officinale), è una pianta perenne della famiglia delle Asteracee. Nota anche come dente di leone o soffione, cresce spontaneamente in molti terreni e climi differenti. Mostra fiori giallo-arancioni, e foglie commestibili che crescono alla base della pianta. La pianta del rosmarino è la Salvia rosmarinus, arbusto della famiglia Lamiaceae. È nota per l'uso in cucina; fiorisce dall'autunno alla primavera donando le foglie lineari aromatiche, verdi in cima e biancastre sotto.

Il ginepro (Juniperus) è un genere di conifere che contiene oltre 50 specie, parte della famiglia Cupressaceae. La pianta ha una grande capacità di adattamento e arriva fino a 12 m di altezza, ma è generalmente più piccola; le bacche impiegano circa 3 anni per maturare. Il luppolo o Humulus lupulus, è una specie di pianta perenne della famiglia delle Cannabaceae. Originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord America, è una rampicante che dona nuovi germogli all'inizio della primavera e muore in autunno, con un rizoma resistente al freddo.

Come adoperare le erbe per la tisana

L'infusione si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela Salicaria Composta con acqua a 100 °C.

Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Da assaporare al naturale, può essere dolcificata con una punta di miele per un gusto più morbido.

Miscela di erbe a base di salicaria: effetti collaterali e controindicazioni

La miscela è generalmente ben tollerata per uso alimentare nelle tisane, ma si consiglia di evitare il consumo in caso di allergia o intolleranza ai singoli ingredienti. È consigliabile non consumare la tisana per periodi prolungati, e rispettare le dosi consigliate. La tisana non è consigliata alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.

0671/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: