AVVISO ALLA CLIENTELA

Gli ordini effettuati dalle 12:00 del 22/08 saranno evasi a partire dal 1 settembre

I seguenti codici sconto saranno attivi fino dal 22 al 31/08 (escluso B2B):

Codice AGOSTO5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice AGOSTO10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice AGOSTO15,  15% di sconto per ordini a partire da 150€

  • Nuovo

Il composto per tisana a base di finocchio rende al palato un’esperienza di gusto complessa. I sentori aromatici freschi dalla menta e dalla melissa si arricchiscono con le sfumature di finocchio e liquirizia leggermente dolci e speziate, e il retrogusto erbaceo di rosmarino e issopo conferiscono un retrogusto erbaceo e leggermente resinoso. Si aggiungono le note floreali del tiglio, il tocco amarognolo della centaurea e del karkadè.
La combinazione degli elementi della tisana è selezionata con piante e fiori noti tradizionalmente per favorire la sensazione di leggerezza e benessere dopo i pasti e prima di prendere sonno. Perfetta per un momento di relax naturale.

Piante e fiori

Il finocchio è botanicamente la pianta Foeniculum vulgare, appartenente alla famiglia Apiaceae (Ombrellifere). Originaria del Mediterraneo, oggi è diffusa ovunque come ortaggio commestibile. Dona fiori gialli, seguiti da frutti verdi e poi grigiastri.
La Melissa officinalis è una pianta appartenente alla famiglia Lamiaceae. È originaria del Mediterraneo orientale e dell'Asia occidentale. è detta anche erba limoncina per il suo odore simile al limone.
L'albero dell'arancio è il Citrus sinensis, appartenente alla famiglia Rutacee. È nato in Cina come ibrido tra il pomelo e il mandarino. Nei secoli, le varietà di arancio sviluppate sono innumerevoli, e principalmente le arance dolci si distinguono dalle arance amare.
La pianta dell'ibisco, la Hibiscus sabdariffa, fa parte della famiglia Malvacee. Cresce nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo. Se ne usano il calice e i fiori per la preparazione del tè all'ibisco, detto karkadè.
La liquirizia si ottiene dalla radice della pianta Glycyrrhiza glabra, parte della famiglia Fabacee. È originaria dell'Asia e dell'Europa meridionale. Gli estratti vegetali della radice di liquirizia, ottenuti dalla bollitura, vengono utilizzati per donare il sapore ai dolci alla liquirizia.
L'Hyssopus officinalis è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae. Presenta uno stelo sottile e quadrato, con foglie opposte, che può arrivare a circa 2 metri di altezza.Fiorisce da giugno a ottobre donando fiori viola-blu, occasionalmente bianchi o rosa in alcune varietà.
La lavanda o Lavandula appartiene alla famiglia Lamiaceae ed è originaria dell'area Mediterranea. È un genere che comprende circa 30 specie, tutte formate da piccoli arbusti sempreverdi con foglie grigio-verdi. Sono celebri i fiori viola, disposti su spighe, usati in erboristeria, cosmesi e lavanderia.
Il tiglio o Tilia è un albero che fa parte della famiglia Malvaceae. È originario dell'emisfero settentrionale, ma oggi cresce nelle regioni temperate del Nord America, Europa e Asia. Della Tilia cordata, detta tiglio dalle foglie piccole, o Tilia Americana si usano in erboristeria soprattutto i fiori e le foglie, oppure la corteccia dalle proprietà astringenti.
Il Sassafrasso, detto comunemente Sassofrasso, presenta il nome botanico Sassafras Albidum. È una pianta sempreverde originaria del Nord America, che appartiene alla famiglia delle Lauraceae. Dalla radice si ricava un olio essenziale contenente safrolo, usato in profumeria, come aroma alimentare e nei preparati farmaceutici.
La Marsdenia cundurango è una liana legnosa di origine tropicale, che appartiene alla famiglia Asclepiadaceae / Tylophoree. Cresce robusta fino a circa 10 metri circa, e dona foglie vellutate. I fiori sono piccoli e di colore marrone chiaro.
La pianta Inula helenium, detta enula campana, è una erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Mostra fiori gialli,e cresce prevalentemente nei terreni incolti, nel bosco, tra i fossi e i pascoli erbosi.
La Centaurium erythraea o Centaurea minore è una pianta appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Spesso si chiama Centaurea minore anche la pianta della famiglia delle Compositae o Asteraceae. È utilizzata in fitoterapia tutta la pianta essiccata, intera e fiorita.
La pianta del rosmarino è la Salvia rosmarinus, arbusto della famiglia Lamiaceae. È nota per l'uso in cucina, come aromatica. Fiorisce dall'autunno alla primavera donando le foglie lineari, verdi in cima e sotto biancastre.

Come adoperare gli ingredienti nella tisana

L'infuso si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela, con acqua a temperatura di circa 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.

Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni

Tra le tisane per il benessere digestivo, questa miscela non presenta particolari controindicazioni note per l’uso moderato, salvo ipersensibilità individuale ad uno o più ingredienti. È consigliabile rispettare le dosi consigliate, per evitare un consumo eccessivo che porta ad effetti indesiderati a livello gastrointestinale. Nel caso di sensibilità a livello gastrointestinale o in presenza di condizioni particolari, si consiglia un parere medico prima dell’uso.

1905/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: