Lo zathar o zaatar, è una miscela di spezie molto nota ed usata nei paesi medio orientali. Questa combinazione, che deriva da una tradizione antica, associa sapori e aromi ideali per aromatizzare carni, verdure e formaggi. Ottima per insaporire pollo e agnello, negli stufati di patate, ricette a base di cipolle, piatti con mozzarella e pomodori.
L'alloro è chiamato anche "Lauro" oppure "Albero dei poeti", è noto da secoli in cucina e in erboristeria. Le sue foglie essiccate si utilizzano sia per aromatizzare i piatti che in infusione. Un infuso a base di alloro aiuta la digestione: evita fastidiose fermentazioni, combatte i fastidi dello stomaco e l'inappetenza. Utilissimo in cucina per aromatizzare patate, stufati e secondi come lo spezzatino di carne in bianco.
Piccante e aromatico, lo Zhug è una miscela originaria dello Yemen dal sapore complesso e intenso. Rende al palato le sfumature di varie spezie orientali, unite all'aglio e al peperoncino. Basta una piccola quantità per aggiungere un tocco di piccantezza e colorato a molti piatti di zuppe, riso, verdure e carne. Può essere usata anche per marinare, e crea deliziose note pungente negli stufati e nelle grigliate barbecue.
Ingredienti:
peperone verde, aglio, pepe di Cajenna, coriandolo, cardamomo, peperoncino, prezzemolo.
Il peperone crusco essiccato è tipico della cucina lucana, particolarmente usato per creare antipasti, primi, contorni o snack. Ottimo anche per insaporire le grigliate e i secondi piatti di carne e pesce. Questa versione essiccata del peperone è pronta da friggere o ridurre in polvere, per tante ricette creative e per quelle legate alla tradizione del territorio lucano.