La nostra Agrimonia Composta è una miscela di erbe accuratamente selezionate, pensata per la preparazione di tisane dal gusto morbido e piacevole. L'agrimonia, pianta storicamente apprezzata negli infusi, si unisce ad altre specie per un’esperienza di gusto armoniosa, ricca di profumi naturali. Perfetta per un momento di pausa e benessere quotidiano, questa composizione si distingue per la qualità delle materie prime e il rispetto delle antiche tradizioni.

Un blend che fonde gusti e aromi delle erbe officinali in un modo complesso, includendo note vegetali, balsamiche e leggermente amare. Il risultato è una tisana dal gusto vivace e con un equilibrio naturale tra profondità e freschezza, come in un cammino tra le erbe selvatiche e gli arbusti mediterranei. Il cuore dell’infuso è dato dall’agrimonia e dal crespino, che combinano sapori erbacei e amarognoli della terra, esaltati dalle foglie di mirtillo, dal tarassaco e dalla gramigna. Vengono bilanciati da quelli morbidi della verbena, dalle punte floreali del biancospino e dai sentori freschi della menta e quelli erbacei e delicati del combreto.

La tisana ideale per vivere la tradizione delle piante officinali, da gustare sia calda che fredda per un momento di distensione e benessere naturale.

Pianta e fiori

Le componenti della tisana sono varie, note fin dall'antichità per l ‘uso erboristico. Possono derivare anche da zone del mondo diverse, ma per la maggior parte noti in Europa da secoli.
L'agrimonia è una pianta erbacea perenne della famiglia Rosaceae. Presenta un piccolo rizoma, da cui nasce il fusto, foglie biancastre e verdi, fiori gialli. È diffusa in tutto il territorio europeo, nel Nord America e nel sud-est asiatico. Il tarassaco (Taraxacum officinale), appartiene alla famiglia delle Asteracee. Noto anche come dente di leone o soffione, è una pianta perenne che cresce spontaneamente in molti terreni e climi. Il combreto (Combretum), è una pianta che appartiene alla famiglia delle Combretaceae, e comprende quasi 300 specie tra alberi e cespugli. Detta anche kinkéliba, è originaria per la maggior parte dalle zone dalle zone tropicali dell'Africa, Asia e America.
Il mirtillo (Vaccinium myrtillus)è una pianta spontanea in Europa, facente parte della famiglia Ericaceae. Famosa per le sue bacche, viene utilizzata anche la parte delle foglie nella fitoterapia. In Italia trova nelle Alpi e negli Appennini centro-settentrionali.
Il biancospino (Crataegus monogyna), è una pianta da fiore della famiglia delle Rosaceae. La sua origine è varia, essendo presente da secoli in Europa, Africa nord-occidentale e dell'Asia occidentale. Mostra fiori bianchi e rami spinati, da cui prende il nome, e frutti rossi.
La menta (Mentha) è un'erba perenne della famiglia Lamiaceae. Nota per il suo aroma, possiede un rizoma legnoso, foglie ovali e seghettate. Le tante specie di menta hanno proprietà medicinali simili, grazie alla presenza del mentolo.
La Verbena, detta anticamente Herba sacra o Herba veneris, è un'erba perenne della famiglia Verbenaceae. Presenta una radice fibrosa e fiori piccoli di colore violaceo. In erboristeria si usa la pianta in fiore essiccata.
Il Rosmarino (Salvia rosmarinus) è un arbusto appartenente alla famiglia Lamiaceae. È noto per l'uso delle foglie in cucina. Noto già ai latini, che lo nominarono con i termini ros (rugiada) e maris (del mare). Il crespino (Berberis vulgaris) è una pianta appartenente alla famiglia Berberidaceae. È molto diffusa nelle zone montane in Europa e nel Caucaso. Ha un arbusto che può raggiungere i 3 metri di altezza, radici di colore giallo, rami spinosi, fiori gialli.
La gramigna (Agropyrum repens) è una pianta famosa per essere una pianta spontanea che assomiglia al frumento, fa parte della famiglia Graminacee. Mostra un fusto ruvido, foglie ricoperte di peluria, e se ne utilizza in erboristeria il rizoma essiccato. L'olivo (Olea europaea), è una pianta originaria delle coste Mediterranee, della famiglia delle Oleaceae. Rappresenta l'unica specie di cui si utilizzano i frutti. Di altre specie di Olea si adopera il legno. Le foglioline verdi e grige, sono sempreverdi e le infiorescenze sono bianche o verdastre.

Come adoperare la miscela di erbe nella tisana

L'infuso si ottiene versando circa 3-5 grammi dell'Agrimonia composto per tisana, in una tazza da 250 ml, con acqua a 100 °C.

Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di filtrare e bere. Si può aggiungere miele o zucchero, secondo le preferenze.

Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni

Sebbene le erbe e i vegetali che formano la miscela siano considerati sicuri, è fondamentale rispettare le dosi consigliate. Il consumo eccessivo potrebbe causare effetti indesiderati. Si raccomanda di valutare ipersensibilità, allergie o intolleranze ai singoli ingredienti. L’uso è sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento.

0458/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

6 altri prodotti della stessa categoria: