La tisana dal sapore deciso e aromatico, combina il gusto erbaceo e leggermente amaro del carciofo, del tarassaco e della fumaria, mitigato dalle note balsamiche di rosmarino e menta e dalla punta dolciastra della liquirizia. La miscela di erbe sprigiona la sua complessità anche tramite le sfumature floreali del sambuco e dell'agrimonia. Come finale perfetto, i sentori agrumati e freschi dell scorze di arancia e del karkadè evocano le doti raffinate di questo infuso. Perfetto per chi cerca una pausa di benessere intensamente naturale, specialmente dopo i pasti.
Piante e fiori nella miscela di erbe
Le componenti della tisana sono varie, derivanti da piante officinali o arbusti noti adoperati storicamente in erboristeria. Anche se alcune erbe officinali possono derivare da territori differenti tra loro, oggi gli ingredienti della tisana sono disponibili essiccati e pronti per l'infusione. Il carciofo deriva dalla Cynara scolymus, pianta perenne della famiglia delle Compositae. Originaria della zona mediterranea, presenta foglie a rosetta grigio-verdi e un'altezza di circa un metro. Il fusto carnoso si sviluppa al centro della rosetta del carciofo, con foglie ovali e a volte spinose. Il tarassaco o dente di leone, ha il nome botanico di Taraxacum officinale. Appartiene alla famiglia delle Asteracee e rappresenta una pianta perenne che cresce spontaneamente in molti terreni e climi diversi. L’Asperula (Galium odoratum) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Rubiacee. Cresce tipicamente nel sottobosco e raggiunge fino a 30 cm di altezza. Le foglie verde scuro formano una stella da 6-8 punte, e i fiori bianchi spuntano da aprile a giugno. Il suo caratteristico aroma si sprigiona con l'essiccamento. La pianta dei fiori di karkadè e l'Hibiscus sabdariffa della famiglia della malva (Malvaceae). Originaria delle regioni calde e tropicali, non raggiunge dimensioni notevoli nelle zone climatiche miti. I fiori sono noti per la loro bellezza e il colore intenso, Il Sambucus nigra europeo, appartiene al genere Sambucus nella famiglia delle Adoxaceae. È un arbusto che cresce in luoghi umidi e predilige i luoghi soleggiati. Gli alberi raggiungono in altezza anche 15 metri, e possono vivere per circa 60 anni. I fiori color crema donano una bacca nero-violacea dal sapore aspro. Il Rheum Rhaponticum è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. È una pianta perenne, il cui nome deriva dal latino rapòntico, composizione di rha, rabarbaro, e del Pontus (cioè del Mar Nero). Originaria dell'Asia centrale, tra Caucaso e Urali, il rapontico è caratterizzato dal rizoma giallo con radici profonde, da cui si sviluppa una rosetta di foglie ovali grandi. Il fusto può raggiungere i 2 metri e dona fiori piccoli e bianchi. L'agrimonia eupatoria è una pianta erbacea perenne della famiglia Rosaceae. Presenta un rizoma da cui nascono il fusto, foglie biancastre e verdi, e fiori gialli. Cresce in tutto il territorio europeo, nel Nord America e nel sud-est asiatico. La pianta del Rosmarino è la Salvia rosmarinus (o Rosmarinus officinalis) un arbusto della famiglia Lamiaceae. Questa pianta è nota per l'uso delle foglie in cucina e per le infusioni; fiorisce dall'autunno alla primavera donando le foglie lineari aromatiche verdi in cima e biancastre sotto. La liquirizia, Glycyrrhiza glabra, è una pianta perenne originaria dell’Asia sudoccidentale e dell’area mediterranea. È conosciuta per le sue radici che donano il composto dolce adatto alla pasticceria, la glicirrizina. Il nome deriva dal greco “radice dolce”, infatti. Cresce meglio su terreni profondi, fertili e ricchi di umidità. La pianta Fumaria officinalis, appartiene alla famiglia delle Papaveraceae. Cresce spontaneamente in vari climi, fino a 50 cm, nel territorio del Mediterraneo e nell'Europa settentrionale. È nota per l'odore acido che sprigiona quando viene estirpata (per questo si chiama fumaria). Mostra foglie sottili e fiori dal colore rosa porpora. La pianta perenne dell'elicriso è l’Helichrysum italicum, della famiglia Asteraceae (Composite). Si presenta in molte varietà, sotto forma di cespuglio selvatico. Arriva circa a 50 centimetri di altezza, predilige terreni secchi, ed è molto comune in Italia, oltre a crescere nelle zone mediterranee in Francia e Jugoslavia. La menta (Mentha) è un'erba perenne della famiglia Lamiaceae, famosa grazie al suo aroma. Mostra un rizoma legnoso, foglie ovali e seghettate. Le varie specie di menta hanno proprietà simili, grazie alla presenza del principio attivo del mentolo.
Come adoperare la miscela di erbe nella tisana
L'infusione esatta si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi del composto di erbe con acqua a 100 °C. Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.
Composto per tisana: effetti collaterali e controindicazioni
Gli ingredienti che costituiscono il composto sono selezionati per la loro qualità, ma è essenziale mantenere il consumo della tisana entro le dosi raccomandate. Se consumata in eccesso, la tisana potrebbe causare possibili effetti indesiderati a livello gastrointestinale. Inoltre, è importante verificare i singoli ingredienti della tisana per possibili allergie o intolleranze alimentari. La tisana non è consigliata alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.