Il fascino prezioso delle teiere in ghisa, è ben visibile in questa versione che propone sia il colore nero sia l'azzurro avio, per unire in armonia bellezza e praticità. La ghisa di alta qualità, consente alla teiera di trattenere il calore meglio di qualsiasi altro materiale. Permette una lunga conservazione del calore dell'acqua, mantenendo il tè alla temperatura di servizio ottimale per circa un'ora, in modo costante e uniforme. Nella tradizione orientale, la teiera in ghisa rappresenta uno strumento unico per la preparazione del tè in foglie – un rituale che fonde eleganza e sapere. Costruita in ghisa e protetta da un rivestimento smaltato interno, la teiera adotta un materiale classico e duraturo nel tempo. Permette il tradizionale metodo di infusione, che favorisce lo sprigionarsi di aromi e sapori delle foglie sfuse nel filtro: i presupposti per una degustazione squisita. Grazie alla capacità termica della ghisa, il tè non si raffredda subito e si può versare con calma; servendo agli ospiti senza far bollire nuova acqua né tenere una piastra calda sotto la teiera. Questa teiera smaltata all'interno, evita ruggine e ossidazione. Il rivestimento con lo smalto alimentare elimina la leggera porosità della ghisa che potrebbe portare rischi per la salute. Inoltre, in tal modo non trattiene memoria delle infusioni: diventa uno strumento neutro per infondere vari tipi di tè diversi, senza che i sapori si mescolino. La teiera in ghisa può essere utilizzata per far bollire l'acqua, o solo per la preparazione il tè. La capienza ampia della teiera, di 1000 ml circa, la rende perfetta per preparare circa 4-5 tazze di tè.
La teiera con filtro diffusore a cestello
Include un infusore per il tè in acciaio inossidabile, con la forma a cestello estraibile e la maglia fine del colino. Il filtro semplifica la preparazione delle foglie di tè sfuse, consente di preparare il tè direttamente all'interno della teiera in ghisa. Il diffusore in acciaio è adatto anche per miscele di erbe e tisane, grazie al colino a maglia fine – che trattiene anche gli elementi piccoli. Il filtro da tè possiede una forma ampia, aiuta le foglie a espandersi meglio nell'acqua bollente, aumentando sapore e aroma del tè. L'ampiezza del cestello migliora l'infuso tramite la totale scomposizione della struttura delle foglie in acqua. Il coperchio piatto contribuisce a sigillare il sapore e l'umidità durante l'infusione. L'acciaio Inox rende sicura l'infusione ad uso alimentare, mentre il cesto estraibile aiuta a raccogliere le foglie. Le foglie si inseriscono nel filtro, da posizionare nella teiera smaltata. Si può inserire il cestello e poi versare sopra l'acqua calda (preriscaldata con pentola o kettle), se si utilizza la teiera in ghisa solo per l'infusione e non come bollitore. Per usare la teiera come bollitore sul fuoco, si deve riempire d'acqua, portarla ad ebollizione su fiamma indiretta, poi toglierla dal fuoco. Si deve attendere la temperatura di infusione desiderata, per procedere all'infusione tramite il diffusore. Una volta trascorso il tempo di macerazione, che dipende dal tipo di tè, va rimosso il colino estraibile.
Il design vintage della teiera in ghisa
Il design rotondo e basso, e i colori non classici, donano a questo bollitore per tè uno stile tradizionale asiatico ma con un tocco retrò. La decorazione con linee e rilievi alterna un motivo a scanalatura con una forma geometrica. Dona un volume moderno alla superficie – nell'accoppiata nero / linee argentate oppure avio / linee dorate. I colori base della teiera, infatti, sono due: il nero minimalista ed elegante, oppure l'azzurro avio – ossia il tono usato nelle divise dell'aviazione con diversi toni di grigio. In entrambi i casi, la nota di colore è raffinata e non troppo vivace, e crea un aspetto non particolarmente asiatico nella teiera in ghisa. Il design lineare e distinto è adatto ad ogni design d'interni, in particolare nella versione nera e dorata della teiera. Il metallo dona un tocco massiccio perfetto per gli interni classici o shabby chic, oppure contemporanei, con inserti in metallo e cemento. Adatta come accessorio d'arredo, la teiera in ghisa spicca nell'arredamento etnico, in legno, laccato. Il suo tocco tra l'orientale e il moderno si nota anche nel manico rotondo e alto. È pensato per una presa comoda, per versare a distanza il tè, facilitando i movimenti mentre l'acqua è calda. Questo manico evita anche gli sgocciolamenti, così come il beccuccio corto e dal foro largo, che favorisce la fuoriuscita diretta del liquido. Il nome si ispira alla città di Nikko in Giappone, in una regione montuosa ricca di monumenti storici. Questa teiera in ghisa è adatta come regalo originale ed elegante, che sorprende in modo piacevole ogni appassionato del tè.
Come lavare e conservare la teiera in ghisa
La manutenzione deve seguire alcune regole, per evitare che la ghisa si ossidi, formando la ruggine. Dopo l'uso, lascia raffreddare completamente la teiera. Sciacquare la teiera a mano in acqua calda. Lavare ogni parte senza sapone né spugne - potrebbero danneggiare lo smalto e la ghisa. Se adoperi utensili da cucina, fai attenzione che non graffino lo smalto interno. Asciuga la teiera con un panno asciutto e morbido, e lasciala all’aria senza coperchio. Fai attenzione che l'interno sia ben asciutto, in particolare il beccuccio. Riponila in un luogo secco.