AVVISO ALLA CLIENTELA

Gli ordini effettuati dal 28/06 al 6/07 saranno evasi a partire dal 7 luglio

Negli stessi giorni saranno attivi i seguenti codici sconto (escluso B2B):

Codice ESTATE5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice ESTATE10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice ESTATE15,  15% di sconto per ordini a partire da 150€

Oli essenziali: quali utilizzare in caso di eritema o scottature solari

Oli essenziali: quali utilizzare in caso di eritema o scottature solari

Anche con tutte le attenzioni del caso, può succedere di "scottarsi" al mare, magari perchè abbiamo dimenticato di rimettere la crema dopo il bagno oppure perchè c'è sempre qualche angolino in cui dimenticheremo di spalmarla correttamente. La giusta combinazione di olii essenziali può venirci in aiuto per trattare leggere scottature ed eritemi solari di lieve entità. 

Avete esagerato con l'esposizione al sole oppure avete spalmato troppo frettolosamente la protezione solare ed ora la pelle è sensibile e irritata. Vediamo quali sono gli olii essenziali più adatti, per lenire la sensazione di fastidio e idratare la pelle agevolandone i naturali meccanismi di "riparazione".

Potrete preparare in casa un olio lenitivo e rinfrescante, da applicare subito dopo la doccia (preferibilmente fredda). Iniziamo passando in rassegna gli oli essenziali più adatti al caso: Primo su tutti l'olio di lavanda, ben tollerato anche dalla pelle provata dall'esposizione al sole. Si tratta di un olio lenitivo, calmante ed equilibrante. Ideale in caso di leggere scottature solari, soprattutto se abbinato all'olio essenziale di geranio, particolarmente apprezzato per le sue proprietà antiinfiammatorie.

Come utilizzare gli oli essenziali in caso di scottature solari

Prima di tutto avrete bisogno di un olio vettore, in cui diluire gli olii essenziali (ottimi quelli di mandorla, argan e jojoba e iperico), ma in questo particolare caso, trattandosi di eritemi solari, potreste trarre sollievo anche utilizzando il gel d'aloe vera puro, come base per la preparazione del vostro trattamento lenitivo fatto in casa. Mescolate 15-20ml di olio "vettore" o di gel di aloe vera con 3-5 gocce di olio di lavanda, 3-5 gocce di olio essenziale di geraneo e 1-2 gocce di olio essenziale di menta piperita, per aggiungere un tocco rinfrescante. Particolarmente indicato in caso di eritema solare anche l'olio essenziale di camomilla, in questo caso le dosi di riferimento saranno: 40ml di olio di iperico, 10 gocce di olio di lavanda, 5 gocce di olio essenziale di camomilla e 2 di ylang ylang. Applicate il vostro olio lenitivo e rinfrescante come delicati movimenti circolari fino a completo assorbimento. Anche in assenza di eritemi e scottature, la pelle dopo l'esposizione al sole ha sempre bisogno di una "coccola" emolliente ed idratante. Date un'occhiata al nostro vecchio post dedicato agli oli essenziali da utilizzare per trattamenti dopo sole.