
Sale alle rose fai da te
Non è tra i più semplici da reperire in commercio perciò abbiamo pensato di darvi un piccolo aiuto per assaggiarlo. Pronti a sperimentare?
Per preparare il vostro sale potrete usare sia petali freschi (ma in questo caso il procedimento sarà un po' più lungo), oppure i boccioli di rossa secchi edibili normalmente utilizzati per infusione.
Per preparare 80 grammi di sale avrete bisogno dei petali di 5 boccioli di rosa freschi, nel caso dei fiori già essiccati, se di piccole dimensioni, vi consigliamo di utilizzare almeno 8 piccoli boccioli.
I fiori freschi andranno puliti delicatamente, asciugati con cura e lasciati essiccare al riparo dalla luce solare diretta. (altrimenti potrebbero andare a male e sareste costretti a buttare il vostro sale). Se avete poco tempo a disposizione potreste utilizzare il forno preriscaldato a circa 50 gradi.
Tagliate i petali o spogliate delicatamente il bocciolo secco (non dovete polverizzarlo). Il sale andrà lasciato riposare in barattolini di vetro, disponete in fondo al contenitore uno strato di sale e copritelo con uno strato di petali di rosa, ripetete l'operazione fino a raggiungere il bordo. Attendete almeno 2-3 settimane prima di utilizzarlo.
Come utilizzare il sale alle rose in cucina:
Questo sale così particolare e aromatico, ben si sposa con insalate dal sapore delicato (soprattutto di finocchi e magari frutta), con i risotti, con il pesce, le carni bianche ed i dolci al cioccolato. Ottimo per dare un tocco in più alle salse a base di yogurt ma attenzione a non esagerare, ne basta davvero una presa.
Sali aromatizzati ai fiori o dalle note dolci e profumate.
Esistono diverse versioni di sale aromatizzato ai fiori, avete mai provato per esempio il nostro sale ai fiori di ibisco? Oppure quello aromatizzato alla vaniglia bourbon.....resterete piacevolmente sorpresi.
All comments