
Decotti per favorire la digestione
Negli ultimi giorni avete un po' esagerato e...."la vostra pancia vi sta presentando il conto"? Durante le feste, nonostante i buoni propositi è difficile contenersi, sarà l'atmosfera di convivialità, i dolci tipici, i ricordi dell'infanzia, la presenza sulla tavola di tanti piatti squisiti....mangiare qualcosa in più del dovuto è inevitabile. Ora è il momento di rimettersi in carreggiata
Proprio per questo abbiamo deciso come da qualche anno a questa parte, di dedicare il primo articolo dopo le feste, ai supporti naturali alla digestione in attesa di Capodanno.
Tra le erbe aromatiche, officinali e le spezie più utilizzate per preparare infusioni amiche del nostro apparato digerente troviamo:
Anice, zenzero, dente di leone, liquirizia, semi di finocchio, rosmarino, alloro e timo.
Nella sezione del nostro catalogo, dedicata alle tisane digestive, troverete diverse preparazioni che potrebbero tornarvi utili se a tavola vi siete lasciati "prendere un po' troppo la mano".
In alternativa potrete provare a preparare qualcosa di fatto in casa e di "concentrato" come un decotto.
Pensate che tisane e decotti siano la stessa cosa? In questo caso vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro approfondimento sul tema.
Decotti digestivi: alcuni spunti utili
Tempo vi abbiamo parlato del decotto di agrumi e foglie d'alloro, spesso consigliato per donare sollievo dai sintomi del raffreddore. Ebbene questo particolare abbinamento, potrebbe tornarvi d'aiuto anche in caso di problemi di digestione.
In alternativa, potreste provare a preparare un decotto a base di zenzero e zafferano, che rispetto al precedente, presenta un gusto pur sempre con note "agrumate" ma più delicato.
Per preparare il vostro decotto avrete bisogno di (dosi sufficienti per 1 tazza):
- 200gr d'acqua
- 5 gr di radice di zenzero
- 1 pizzico di zafferano in polvere
- 1 fettina di limone con la buccia
In una piccola casseruola mettete a scaldare la vostra acqua, aggiungendo a freddo, la radice di zenzero, la fettina di limone e lo zafferano. Se pensate di non riuscire a bere il decotto amaro, prima di spegnere la fiamma potrete aggiungere un cucchiaino di miele. Lasciate raffreddare prima di consumare il vostro decotto.