Echinacea: pronti per l'autunno

Echinacea: pronti per l'autunno

Il meteo indeciso, i cambiamenti repentini di temperatura anche nel corso della singola giornata....l'autunno ci mette davvero a dura prova, per questo è importante cercare di supportare il nostro sistema immunitario, conducendo nei limiti del possibile uno stile di vita sano, un'alimentazione corretta e magari con un piccolo aiuto da parte degli integratori di origine naturale, come l'echinacea.
All'echinacea e ai suoi benefici abbiamo già dedicato in passato degli approfondimenti, ma come dicevano i latini "repetita iuvant".

L'echinacea è una pianta originaria delle zone temperate del nord america, le cui proprietà benefiche erano già ben note ed ampiamente utilizzate presso i nativi d'America. Introdotta in Europa nel XIX secolo, è una delle piante sulle quali si sono condotti più studi, al fine di analizzarne l'effettivo impatto e i possibili benefici per la salute umana, con particolare riferimento al benessere delle vie urinarie, delle prime vie respiratorie e del corretto funzionamento del sistema immunitario.

In che periodo assumere l'echinacea

L'echinacea può essere assunta (in infusione o sotto forma di integratore) durante tutto l'arco dell'anno, ma il periodo più indicato è proprio l'inizio dell'autunno, un periodo caratterizzato da stress intenso, per ragioni sociali e ambientali, legate ai nostri ritmi di vita e alla quotidianità, e ovviamente per le conseguenze del cambio di stagione.

Come utilizzare l'echinacea

L'echinacea in fitoteria viene impiegata per preparazioni destinate sia all'uso esterno che per uso interno.

In questa sede noi ci concentreremo ovviamente sull'uso interno, e quindi sul suo utilizzo per la preparazione di infusi e decotti.
Della pianta vengono utilizzati radici, fiori e frutti per infusi e decotti. Le radici, tendenzialmente, conferiscono all'infusione un sapore più aspro, meno gradevole al palato, rispetto a quello delle sommità purpuree.
Se ne consiglia solitamente l'abbinamento, sia per la preparazione di infusi che di decotti, alle radici di altea o alla rosa canina.
Per preparare un decotto, dovrete aggiungere l'echinacea taglio tisana, direttamente nell'acqua fredda, prima dell'ebollizione, lasciare bollire per circa 5 minuti, e riposare per ulteriori 10 minuti, prima di filtrare il decotto, dopo averlo tolto dalla fiamma.

Ci sono casi in cui è controindicata l'echinacea

L'echinacea è controindicata per le persone affette da malattie sistemiche o autoimmuni, per chi assume immunosoppressori e ovviamente nei soggetti allergici.
Durante la gravidanza e l'allattamento è indespensabile richiedere il parere del medico rispetto all'assunzione di infusi e preparazioni a base di echinacea.