Questa combinazione dona una tisana leggera, adatta per i momenti di benessere naturale e relax, da assaporare calda o tiepida. Al palato questa tisana dona una sensazione leggera, fresca e leggermente balsamica. Ottima in ogni momento della giornata, una pausa di leggerezza che può diventare parte di una routine per uno stile di vita naturale.

Il suo sapore delicato floreale iniziale introduce all’intensità erbacea e fresca del prezzemolo e dell’equiseto, per finire con uno sfondo di gusto vegetale e amarognolo del fagiolo, della bistorta e del ginepro. Le sfumature finali balsamiche e legnose del sambuco e del ginepro, si combinano con quelle vegetali per un effetto finale avvolgente. Equilibrata tra delicatezza e corposità, la tisana sarà un piacere anche per il suo aroma. Il profumo delicato della rosa e della malva, con note floreali morbide, rende all’infuso una dolcezza che bilancia i sentori erbacei.

Piante e fiori

In questa miscela sono presenti diverse erbe officinali, vegetali e bacche, noti fin dall'antichità in zone del mondo diverse.

Il prezzemolo, il Petroselinum crispum, è una pianta biennale, che viene coltivata come erba culinaria. Cresce in ciuffi di foglie piumate, alti circa 30 cm, con foglie triangolari verde scuro famose in cucina come guarnizione o aggiunta aromatica alle ricette.

Cresce abbastanza lentamente, raggiungendo la maturità tra i 70-90 giorni dopo la semina. Il fagiolo deriva dalla pianta Phaseolus vulgaris e può donare i semi (legumi che consumiamo) oppure i frutti (baccelli di fagiolo), che rappresentano la parte verde. La pianta che utilizziamo deriva dal continente americano, fa parte della famiglia Fabaceae. È annuale, resistente, facile da coltivare e mostra molte varietà.

Fiori e foglie di malva (Malva sylvestris) derivano da un'erbacea perenne e biennale, della famiglia delle Malvaceae. Cresce facilmente a cespugli fino a un metro di altezza, in Europa, Nord Africa e Asia sud-occidentale. Il suo habitat migliore è in prati e zone umide, vicino a fossi, paludi, coste marine e rive dei fiumi. È ricoperta da peluria, con steli striscianti, foglie verde scuro e fiori rosa, viola o celesti a seconda delle varietà.

La componente dell’Equiseto (Equisetum arvense) è data da questa pianta antichissima, una perenne della famiglia delle Equisetaceae. Fa parte della divisione delle Pteridofite, ossia piante senza fiori, frutti o semi. Presente già circa 400 milioni di anni fa, era diffusa in tutti i continenti, eccetto Oceania e Antartide. Cresce negli ambienti umidi rapidamente, simile alla felce, con steli cavi e foglie squamose. Un'altra pianta presente nel composto è il Ginepro (Juniperus communis), un genere di conifere che contiene oltre 50 specie e fa parte della famiglia delle Cupressaceae (famiglia dei cipressi). È diffuso in tutto il mondo; cresce fino a 12 m di altezza ma è generalmente più piccolo. Mostra un frutto piccolo con un guscio liscio, di colore viola scuro. Il sapore è dolce e ricorda il pino. I petali della Rosa sono usati da secoli per il loro profumo e in cucina per infusi, conserve o dolci. Derivano solitamente da varietà coltivate (Rosa centifolia o damascena), arbusti della famiglia Rosaceae. Le piante possono raggiungere 1-2 metri di altezza e presentano rami spinosi. Esistono oltre trecento specie e migliaia di cultivar della Rosa. Il legno di sambuco deriva dalla pianta Sambucus nigra, appartenente alla famiglia delle Adoxaceae e diffuso in Europa. Può essere un arbusto o un piccolo albero, che cresce fino a 4-6 metri d’altezza lungo siepi, boschi e zone umide. Mostra foglie pennate, piccoli fiori bianchi profumati e bacche nere violacee. In erboristeria si usano i fiori essiccati, la corteccia e il legno. La Polygonum bistorta è una pianta perenne della famiglia Polygonaceae. Ama i climi freddi, ed è originaria del Nord Europa e Asia occidentale. Cresce velocemente e mostra una particolare rizoma (parte sotterranea) contorto, dalla forma ad S, che produce ogni anno nuove radici e fusti.

Come adoperare il composto nella tisana

L'infuso si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi del Prezzemolo Composto con acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Ottima da bere al naturale, senza dolcificanti, può essere arricchita con miele o zucchero a piacere.

Miscela di erbe a base di prezzemolo: effetti collaterali e controindicazioni

Le erbe e i vegetali contenuti nella miscela vengono considerati solitamente sicure, quando si mantiene l'assunzione entro le dosi consigliate. È bene verificare i singoli ingredienti, per eventuali allergie o ipersensibilità note. Si consiglia un consumo limitato del prezzemolo in caso di problemi epatici, evitando assunzioni della tisana eccessive o troppo prolungate.

Non è consigliato l'uso di questa tisana per donne in gravidanza o durante l’allattamento.

1370/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: