Gli ordini effettuati dalle 12:00 del 22/08 saranno evasi a partire dal 1 settembre
I seguenti codici sconto saranno attivi fino dal 22 al 31/08 (escluso B2B):
Codice AGOSTO5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€
Codice AGOSTO10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€ Codice AGOSTO15, 15% di sconto per ordini a partire da 150€
Pepe e bacche
Il pepe, secondo alcuni esperti, è la spezia più utilizzata nella storia dell’umanità. La principale differenza tra pepe e bacche consiste nel fatto che le bacche, definite “simil-pepe”, appartengono ad altre famiglie botaniche, mentre tutte le varietà di pepe derivano dalla stessa pianta rampicante, il Piper nigrum. Proprietà e benefici del pepe La prima cosa da dire a proposito del pepe è che esistono tantissime varietà di questa spezia: dal pepe nero al pepe rosa, senza dimenticare il pepe verde, il pepe rosso e il pepe bianco. Il più famoso tra questi è il pepe nero che è molto apprezzato non solo per il suo aroma, ma per le sue proprietà: oltre a favorire in modo sensibile la digestione, migliora il metabolismo, diventando quindi un coadiuvante per chi sta seguendo una dieta. Le proprietà del pepe nero sono da attribuire alla piperina, uno dei principi attivi contenuto in buona concentrazione nel pepe. La stessa sostanza, un alcaloide, dona a questa spezia la proprietà tonica e stomachica, promuovendo la secrezione di succhi gastrici e migliorando quindi la digestione. Molto simili sono le proprietà del pepe verde e del pepe bianco: anch’essi facilitano la digestione, favorendo anche la diuresi. Tra le proprietà del pepe rosa invece spiccano quelle di essere un tonico e uno stimolante, a sua volta in grado di favorire la digestione, ma viene utilizzato soprattutto come antidolorifico in caso di mal di denti e ulcere boccali. Pepe macinato: il segreto in cucina Il pepe è una spezia molto apprezzata e utilizzata in diverse cucine del mondo: il pepe nero si sposa perfettamente alle ricette a base di carne rossa, quello rosso per piatti a base di pesce e quello bianco per ricette più delicate a base di carni bianche e verdure. Sono tantissime le persone interessate alla vendita del pepe, per poter dare libero sfogo alla loro creatività in cucina o attirati dai tanti benefici del pepe nero: Natura d’Oriente propone una vasta gamma di prodotti di altissima qualità, ideali per conferire un tocco di sapore unico a ogni piatto. Scegliere di usare questa spezia per la propria routine di salute è assolutamente consigliato: l’unica cosa da tenere presente è trovare il corretto bilanciamento tra il pepe e gli altri ingredienti del piatto.
Il pepe verde viene usato per insaporire piatti di pesce e carne (pollo, tacchino, maiale, manzo). Celebre la ricetta per il filetto al pepe verde. Risulta particolarmente gradito per il sapore piccante, fresco e delicatamente erbaceo. Il pepe verde si sposa bene anche con altre spezie, fra le quali la noce moscata, il coriandolo ed il ginepro.
Il pepe della Giamaica noto anche come pimento o pepe garofanato, è originario dei Caraibi e del Centro e Sud America. Coltura più importante della Giamaica, viene utilizzato per produrre un interessante olio essenziale, l'eugenolo, tant'è che il profumo proveniente dalle piantagioni pervade l'aria dei "sentieri del pimento". Il suo gusto leggermente piccante e intensamente aromatico, ben si adatta a piatti di ogni genere.
Il pepe lungo di Lampung è una varietà di Piper longum originaria della provincia di Lampung, in Indonesia. Caratterizzato da bacche compatte e allungate, ha un aroma caldo con note affumicate e dolci. Il suo sapore è speziato ma equilibrato, ideale per insaporire curry, stufati e infusi. Grazie alle sue proprietà aromatiche e digestive, è apprezzato sia in cucina che nella medicina tradizionale.
Il pepe di Cubebe o detto anche pepe di Giava risulta molto gradevole al palato ed equilibrato con un sapore speziato particolarmente delicato e leggermente balsamico. Il suo aroma somiglia un pò al pimento con note che ricordano le bacche di ginepro e i chiodi di garofano. Consigliato per piatti a carne e presente in numerose ricette tipiche della pasticceria araba.
Il pepe Malagueta o pepe di Guinea è particolarmente ricco di oli essenziali. Il suo profumo ricorda soprattutto lo zenzero, ma si percepiscono anche note di cardamomo, tanto da essere utilizzato o consigliato spesso come sostituto di quest'ultimo nelle ricette. Si usa per insaporire gli stufati e alcuni grani di questa spezia vengono aggiunti alla tradizionale bevanda a base di noce di cola tipica della Sicilia.
Il pepe nero del Camerun appartiene alla famiglia delle Piperacee. Si tratta di un pepe molto raro e dal gusto speciale, molto apprezzato da estimatori e chef, tanto da essere classificato come uno delle migliori varietà di pepi esistenti al mondo. Il suo gusto unico e aromatico, ben si adatta alle carni di manzo o maiale, ottimo nelle zuppe si presta a innumerevoli abbinamenti anche poco convenzionali.
Un pepe raro, che dall'Indonesia più selvatica raggiunge il mondo per donare il suo aroma delicato e agrumato. Perfetto per insaporire piatti di carni bianche e pesce, frutti di mare, insalate. Raccolto artigianalmente a mano, cresce spontaneamente e non è un pepe coltivabile. Il pepe Andaliman viene essiccato nella foresta, e per questo si inebria di note di karkadè, limone, arancio e pompelmo.
Il pepe bianco in grani Muntok è una varietà di pepe ottenuta dalle bacche mature della pianta di pepe (Piper nigrum) originaria dell'isola di Bangka, in Indonesia. Rispetto al pepe nero, il pepe bianco ha un sapore più delicato e meno pungente, con note terrose e leggermente muschiate. Viene prodotto rimuovendo la buccia esterna delle bacche dopo l'essiccazione, lasciando solo il seme interno di colore bianco. Questa varietà di pepe è molto apprezzata nella cucina raffinata per il suo sapore sottile e la sua capacità di esaltare i piatti senza sovrastarne il gusto.
Ingredienti: pepe bianco Muntok Origine: Indonesia