Il bollitore e teiera, dalla doppia funzione, rappresenta un elemento fondamentale per la preparazione del tè. Questo modello, che rimanda alla tradizionale teiera cinese in ghisa, possiede tutte le caratteristiche per il rituale del tè. Il materiale metallico consente di mantenere la giusta temperatura per bollire e versare il tè con calma, senza bisogno di riscaldare l'acqua in seguito o tenere una piastra calda sotto la teiera. Le proprietà termiche della ghisa (lega ferrosa) sono una risorsa eccellente per mantenere il calore interno a lungo, in modo costante e uniforme. Si potrà preservare il tè alla corretta temperatura di servizio, e la teiera risulta adatta a tutti i tipi di infusi: tè, tisane, infusioni di fiori ed erbe. Il bollitore possiede una struttura adatta alla preparazione del tè anche grazie al filtro diffusore e al coperchio, che mantiene umidità e profumi rendendo le infusioni più aromatiche. Questa teiera è resistente e sicura, grazie all'interno smaltato in porcellana, per evitare la formazione di ruggine. Il rivestimento smaltato mantenere intatto il gusto del tè, perché elimina la leggera porosità della ghisa e non trattiene la memoria delle infusioni. Potrai preparare diversi tipi di tè, senza che si mescolino sapori e profumi. Le teiere hanno origine in Cina e vengono adottate presto anche in Giappone. Sia per la preparazione del tè come tetsu-kyusu (teiera di ferro) sia come tetsubin, ossia bollitori in ghisa che possono essere messi sul fuoco. Questo modello di teiera in ghisa Xi'an può essere utilizzato sia per l'infusione sia per far bollire l'acqua su induzione, vetroceramica, gas a fiamma indiretta. Possiede una capienza di 800 ml circa, che concede la preparazione di circa 3-4 tazze di tè.
La teiera con filtro diffusore in acciaio
Il tè in foglie sfuse si prepara predisponendo al meglio il processo di scomposizione della struttura cellulare delle foglie stesse nell'acqua bollente. Un procedimento che libera l'aroma e il gusto, e per questo deve essere fatto in modo corretto. La teiera in ghisa si accompagna ad un filtro diffusore in acciaio inossidabile, che consente di accogliere e far espandere le foglie di tè. Il filtro Inox viene inserito direttamente all'interno, in modo comodo e sicuro – l'acciaio inossidabile è un materiale adatto per la sicurezza alimentare - insieme all'interno smaltato. Grazie al filtro avviene l'infusione delle foglie sfuse, aiutato dalla maglia fine del colino che trattiene le foglie piccole e le parti minori di tisane o infusi da preparare. Nell'infusione va sempre considerata la consistenza degli ingredienti, e i piccolissimi fori del colino aiutano il filtraggio. Il diffusore è capiente, e potenzia la sua funzione grazie al profilo rotondo e largo della teiera, che favorisce l'espansione delle foglie in modo uniforme. La forma a cestello estraibile è utile per rimuovere le foglie dopo che sarà trascorso il tempo necessario dell'infusione. Il filtro diffusore si può usare in modo semplice e intuitivo. Se utilizzi la teiera in ghisa solo per l'infusione, posiziona il filtro all'interno e inserisci le foglie di tè nel cestello. Dopo, versa sopra l'acqua calda (preriscaldata con pentola o kettle). Se adoperi la teiera come bollitore, devi riempirla d'acqua e portarla ad ebollizione su fiamma indiretta o su altre fonti di calore. Toglila dal fuoco quando la temperatura dell'acqua ha raggiunto i gradi desiderati. Poi inserisci il filtro con le foglie - i minuti dell'infusione variano a seconda del tè o della tisana. Una volta trascorso il tempo indicato, rimuovi il filtro estraibile dalla teiera.
La teiera dal design orientale
La decorazione della ghisa in verde e nero, con decorazioni in rilievo, rende ancora più elegante e originale la teiera. L'eleganza della forma alta e ovale, diventa particolare con la tonalità verde acceso che ne fa un accessorio di design e un punto di colore notevole nell'arredo. Il suo aspetto rende ancora più raffinate le tue pause per il tè, e il rituale nel versare e gustare la bevanda calda. Le scanalature movimentano la superficie quasi a rendere la forma di un globo che si apre, rivelando il profumo del tè o dell'infuso. Il verde è un colore vitale e acceso, che evoca la natura, animato dagli effetti “sparsi” di nero e metallico; una decorazione che rende questa teiera perfetto per una cerimonia del tè elegante per gli intenditori. Crea un'atmosfera dai rimandi vintage, grazie al fascino tradizionale dei bollitori in ghisa cinesi e giapponesi. Il design rotondo ovoidale, è pensato con una forma larga per diffondere le foglie sfuse all'interno in modo ampio. Le teiere con un corpo arrotondato e una base stretta tradizionalmente venivano usate in Oriente per mantenere il calore più a lungo (la forma riduce al minimo il trasferimento di calore). Le teiere rotonde e alte sono considerate ideali per il tè verde, Oolong, Puerh maturo, tè bianco e tè giallo. Per rendere la teiera comoda da maneggiare, viene dotata di un manico nero ampio e alto. Assicura una presa comoda, per versare a distanza il tè caldo senza scottarsi né sgocciolare. Un'impugnatura e un beccuccio curvo e dal foro largo, permettono di maneggiare e versare in modo corretto - senza restringere il flusso del tè nelle tazze. Il coperchio segue la decorazione e mostra un elegante pomello geometrico nero, che agevola i movimenti di apertura e chiusura della teiera. Il metallo suggerire solidità, mentre il verde rende la teiera vivace - perfetta per creare punto di colore in uno spazio neutro e minimalista. Si abbina ottimamente agli interni dall'arredo etnico orientale, oppure all'interior design classico in legno. È un accessorio particolare negli interni di stile eclettico che presentano decorazioni o complementi in metallo, oppure elementi vegetali. Il nome si ispira alla città cinese di Xi'an (nota anche come Sian), centro dalla storia di oltre 3.000 anni. È stata una capitale antica della Cina per 13 dinastie, conosciuta dagli occidentali come estremità orientale sulla celebre Via della seta. La teiera in ghisa verde rappresenta un accessorio originale per il servizio da tè, straordinaria come idea regalo per gli appassionati di tè e infusi.
Come lavare e conservare la teiera in ghisa
La sua funzionalità e la bellezza si preservano seguendo delle regole per il lavaggio e la manutenzione della teiera – in particolare per evitare che si formi la ruggine. Dopo l'utilizzo, svuota l'acqua rimasta all'interno, lascia raffreddare completamente la teiera.
Sciacqua a mano in acqua calda.
Asciuga con un panno morbido e asciutto, per evitare la formazione di ruggine. Lava ogni parte senza sapone né spugne - potrebbero danneggiare lo smalto e il materiale. Lasciala asciugare all’aria senza coperchio. Mantieni sempre l'interno asciutto tra un utilizzo e l'altro. Se adoperi utensili da cucina, fai attenzione che non graffino lo smalto interno. Controlla sempre che l'interno sia ben asciugato, in particolare il beccuccio. Tieni la teiera in un luogo asciutto, lontano dall'umidità e calore.