Questo tè bianco speciale è una rarità tra le produzioni dello Yunnan ed è particolarmente amato da chi cerca un infuso morbido e dolce, che nasce da foglie giovani e regala una profondità di gusto. Si fa assaporare il gusto delicato, con note fruttate, mentre il suo profumo spande un bouquet floreale intrigante dalle sfumature mielate. Il colore di questo tè bianco è chiaro ed elegante, perfetto per una pausa meditativa e benefica.

A cosa serve il tè bianco Yunnan?

Dona degli effetti benefici al nostro organismo, grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti naturali. I polifenoli contenuti in questo tè bianco derivano dal fatto che rappresenta la tipologia di tè meno lavorata, e mantiene i suoi antiossidanti – la maggior proviene dall'EGCG (epigallocatechina gallato). Questi composti aiutano il nostro organismo a combattere i radicali liberi, responsabili di alcuni danni alle nostre cellule, e rafforzano le difese immunitarie.
Inoltre, il tè bianco Yunnan ha un contenuto di caffeina ridotto rispetto al tè verde o nero; il suo consumo è più consigliato alle persone che non hanno bisogno di una bevanda dall'effetto eccitante o energetico. In ogni caso, anche il tè bianco contiene caffeina, che diventa benefica in combinazione con un altro composto presente nel tè bianco: la L-teanina.
I due composti insieme creano un effetto stimolante ma non stressante, favoriscono attenzione e concentrazione, migliorano l'umore senza le conseguenze della caffeina sul sistema cardiocircolatorio e nervoso.
I benefici del tè bianco comprendono anche l'azione delle catechine per stimolare il metabolismo, favorendo la gestione del peso. In più, per aiutare la nostra linea snella, il tè rappresenta una bevanda diuretica, in grado di facilitare il drenaggio dei liquidi in eccesso e contrastare la ritenzione idrica. A livello digestivo, aiuta il corretto transito gastrointestinale del cibo e la crescita di batteri sani nell'intestino.

Dove nasce il tè bianco Yunnan?

Questo tè proviene dall'omonima provincia dello Yunnan, una regione nel sud della Cina considerata la culla del tè. Tradizionalmente questa zona non è nota per la produzione di tè bianco, quindi questa varietà è un tè raro e particolare, di alta qualità. La pianta della Camellia sinensis viene coltivata ad un'altitudine compresa tra i 1.300 e i 2.000 metri, con temperature medie tra i 12 e i 23 °C. Le piantagioni si trovano in una posizione ideale per ottenere un tè complesso a livello di gusto, con un profilo aromatico delicato. Queste sue caratteristiche nascono sia per le condizioni di coltivazione sia per la lavorazione.
La raccolta delle punte delle foglie e dei germogli è la prima fase, a cui segue l'appassimento e l'essiccazione naturale al sole, in modo da ridurre l'ossidazione. Il tè bianco Yunnan mostra una foglia grande, di colore verde chiaro con punte argentate e tenere. Ne deriva un infuso delicato e dal gusto pulito, che può anche essere conservato e invecchiato.

Come fare il tè bianco?

Per esaltare al meglio i sapori di questo tè Yunnan è necessario usare l'acqua a una temperatura di circa 75-80 °C. Se le foglie vengono infuse con acqua troppo calda, possono risultare amare. Inserire in una tazza (250 ml) circa 3-5 grammi della miscela (colino o infusore). Versare l'acqua nella tazza, lasciando l'infusione da 1 ai 3 minuti – un tempo di macerazione breve per conservare il gusto. Preparare l'infuso con acqua bollita raffreddata a 75-80 gradi e lasciare in infusione da 1 a 3 minuti.

Acquistare il tè bianco Yunnan nel nostro negozio online

Questo tè raro non è semplice da trovare nei normali supermercati e negozi. L'abbiamo incluso nella nostra selezione Natura d'Oriente, per la vendita online dei migliori tè bianchi in foglie. Potrete ordinare il tè bianco Yunnan per la consegna a domicilio, nella versione sfusa da da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g.

Tè bianco controindicazioni ed effetti collaterali

Le foglie di tè bianco contengono una piccola quantità di caffeina naturale, quindi è necessario prestare attenzione alla sua presenza ed evitare dosi elevate di questo infuso. Un consumo eccessivo di tè bianco per un lungo periodo può causare problemi ed effetti indesiderati come nausea e perdita di appetito, agitazione, diarrea, difficoltà a prendere sonno, accelerazione del battito cardiaco, mal di testa.

0813/25

Scheda tecnica

Provenienza
China
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

8 altri prodotti della stessa categoria: