
Le spezie alleate della digestione
Alcune spezie, consumate con regolarità e moderazione, seppur con un "piccolo contributo" possono essere un utile supporto per agevolare la digestione e favorire la regolarità del transito intestinale.
Affrontiamo il tema con un approccio leggero ma non senza ricordare che naturale non è sinonimo di miracoloso, e che facciamo riferimento a problematiche quotidiane di lieve entità.
Disturbi seri, ricorrenti e con tendenza a cronicizzarsi vanno sempre affrontati con il supporto di un medico.
Non bisogna inoltre dimenticare che per beneficiare delle proprietà attribuite alle spezie, è indispensabile che queste ultime vengano inserite nell'ambito di una dieta sana ed equilibrata.
In caso di abitudini scorrette o di particolare problemi di salute, il loro apporto potrebbe essere vano.
Fatta questa indispensabile premessa, passiamo a vedere quali sono le spezie che meglio di altre sembrano contribuire all'efficienza del nostro sistema digestivo. Iniziamo con un rapido elenco:
- zenzero
- cardamomo
- semi di finocchio
- curcuma
- cumino
- fieno greco
- corteccia di cannella
Zenzero e digestione:
I composti "fenolitici" presenti nello zenzero, possono contribuire ad alleviare gli spasmi intestinali, favorendo la regolarità del transito. I muscoli intestinali, meno contratti, consentono al cibo di transitare più facilmente, agevolando la digestione.
Può essere utile per trovare sollievo anche in caso di nausea o gonfiore intestinale.
Può essere consumato sia in forma di radice, che di spezia macinata. Ideale da utilizzare in zuppe, minestre, vellutate o negli infusi.
Cardamomo:
Utilizzato da secoli nella tradizione cinese ed ayurvedica, in virtù delle sue proprietà carminative (utili in caso di gonfiore intestinale) e antispasmodiche. Potrete includerlo nella vostra dieta abbinandolo a piatti dolci, salati e infusi oppure se ne apprezzate particolarmente il gusto, masticarne alcuni baccelli.
Semi di finocchio per un infuso digestivo e non solo:
L'infuso al finocchio è considerato anche nella nostra tradizione un "digestivo per eccellenza" ideale da consumare dopo i pasti.
Come il cardamomo, i semi di finocchio si contraddistinguono per le proprietà carminative. Oltre ad utilizzarli nelle infusioni, potreste provare ad aggiungerli alle pietanze dopo averli saltati leggermente in padella con un po' di sale marino.
Curcuma:
Ideal consumata nel latte tiepido (anche bevande vegetali in caso di intolleranza) per alleviare fastidi intestinali e favorire la digestione.
Cumino:
Alleato della digestione e utile in caso di bruciore di stomaco. Da bere in infusione, dopo i pasti, sciogliendo un cucchiaino raso in acqua calda. Attenzione, per chi non lo avesse mai assaggiato, ha un gusto piuttosto intenso.
Fieno greco:
Ha proprietà lenitive e contribuisce a supportare la regolarità intestinale. Ha un elevato contenuto di fibre.
Corteccia di cannella :
Utilizzata in fitoterapia per la produzione di integratori, la corteccia di cannella può essere utile per favorire il corretto funzionamento del sistema digestivo e contrastare il gonfiore intestinale. Da utilizzare in infusioni e decotti.