
Miele speziato: spunti per prepararlo a casa
Quello tra miele e spezie è davvero un connubio ben riuscito, una combinazione di sapori ottima, per la preparazione di dolci, da diluire negli infusi o da abbinare a frutta secca e formaggi. In commercio se ne trovano parecchie varianti, ma oggi vogliamo proporvi qualche spunto per prepararlo a casa...perchè ogni tanto è importante concedersi il gusto e la soddisfazione di fare qualcosa con le proprie mani e magari mettersi alla prova con qualcosa di diverso.
Il miele speziato può essere utile per dare alla gola un po' di sollievo in caso di raffreddamento, ma è ottimo anche per dare una nota di gusto in più ad una dolcetto oppure ad un aperitivo.
Iniziamo con una ricetta che sfrutta le proprietà balsamiche dell'eucalipto, combinate al miele e alle spezie.
Per preparare il nostro miele speziato avremo bisogno di:
- 250 gr di miele all’eucalipto
- 1 limone maturo (meglio se biologico)
- radice di zenzero fresca (un pezzo da 4-5cm)
- due stecche di cannella
- due radici di liquirizia
- cinque chiodi di garofano
- due stelline di anice
Preparazione
Lavate e sbucciate il miele e la radice di zenzero prima di tagliarle a fettine.
Tagliate in piccole parti la cannella e la liquirizia. Mescolate tutti gli ingredienti in un barattolo di vetro asciutto a chiusura ermetica disponendo prima uno strato di fettine di limone e zenzero, le spezie, ed avendo cura di ricoprire ogni strato con il miele prima di aggiungerne un altro.
Riponete il barattolo in frigo e lasciatelo riposare almeno 4 giorni prima di consumarlo.
Avete mai sentito parlare di hot honey? Si tratta di una salsa piccante al miele piuttosto apprezzata nei paesi anglosassoni, utilizzata per glassare carni arrosto, formaggi, verdure grigliate, toast o biscotti agro-dolci ed infusi (qualcuno la aggiunge anche alla pizza....ma nel nostro paese potrebbe essere considerato un reato, alla stregua dell'abbinamento con l'ananas).
Prepararla è semplicissimo, la ricetta base prevede infatti l'utilizzo di due soli ingredienti base (più uno): miele e peperoncino tritato.
Per prepararla dovrete far scaldare a fuoco moderato il miele in un pentolino, aggiungere peperoncino macinato a piacere e togliere dal fuoco appena notate un leggero bollore (attenzione a non farlo caramellare), aggiungete un po' di aceto di mele se desiderare un sapore più bilanciato e agro dolce.
Lasciate raffreddare in vasetti di vetro a temperatura ambiente (potrete scegliere se rimuovere con un passino le scaglie di peperoncino o lasciarle).
Dal tocco pungente del peperoncino passiamo all'aroma rilassante della lavanda. Un incontro di sapori piacevole e rilassante quello tra il miele e la lavanda, ideale per dolcificare una bevanda calda dopo una giornata molto intensa e prima di coricarsi.
Per prepararlo vi occorreranno 1 tazza di miele e due cucchiai di fiori di lavanda per infusione.
Fate sobbollire insieme a fiamma tenue per circa cinque minuti il miele ed i fiorellini, mescolando di tanto in tanto.
Filtrate il composto prima di versarlo in un barattolo di vetro asciutto e pulito, a chiusura ermetica.
Anche in questo caso ricordate di far raffreddare a temperatura ambiente prima di chiudere il vasetto.