AVVISO ALLA CLIENTELA

Gli ordini effettuati dal 28/06 al 6/07 saranno evasi a partire dal 7 luglio

Negli stessi giorni saranno attivi i seguenti codici sconto (escluso B2B):

Codice ESTATE5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice ESTATE10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice ESTATE15,  15% di sconto per ordini a partire da 150€

Chia pudding: gusto e benefici dei semi di chia

Chia pudding: gusto e benefici dei semi di chia

Avete mai provato il chia pudding? Un "budino" gustosto e salutare, a base di semi di chia, perfetto per colazione o per uno spuntino pomeridiano o serale. Una sana alternativa da inserire nella nostra dieta. Scopriamo insieme perchè fa bene e come prepararlo.

Come nasce la ricetta del Chia pudding?

Ad essere sinceri...non abbiamo idea di chi sia stato, difficile individuare le origini della ricetta, ma chiunque sia stato e in quale epoca possiamo di certo essergli grati, ci ha messo a disposizione una ricetta per preparare in pochi minuti una colazione sana, piacevole e nutriente! Provate a fare una ricerca anche voi, scoprirete come noi che è davvero difficile trovare informazioni attendibili.

Perchè fa bene mangiare il chia pudding?

semi di chia vengono consumati in tutto il mondo da centinaia di anni, apprezzati per i molteplici nutrienti che contengono e per loro versatilità. Possiamo aggiungerli alle nostre ricette preferite, cospargerli sulla nostra insalata o sullo yogurt, aggiungerli alla nostra muesli mattutina o come in questo caso, utilizzarli per farne un budino! In semi di chia sono ricchi di fibre e costituiscono una buona fonte di proteine ​​e contengono una quantità apprezzabile di grassi polinsaturi e omega-3. Sono inoltre ricchi di sacco di vitamine e minerali, come calcio, fosforo, zinco, manganese e vitamine B (B1, B2 e niacina). Aiutano a controllare l'appetito e ultimo ma non meno importante, la gelatina che producono naturalmente assorbendo liquidi, favorisce la regolarità del transito intestinale.

Come si prepara il chia pudding?

Le varianti possibili sono potenzialmente infinite, ma proprio per questo partiremo dalla ricetta base: Ingredienti: 20 grammi di semi di chia 150 ml di latte (va bene anche una bevanda vegetale, per chi segue una dieta vegana, vegetariana) 1 cucchiaino di miele (o se preferite di sciroppo d'acero o di agave) Agli ingredienti base, a seconda dei vostri gusti potrete scegliere di aggiungere vaniglia, cioccolato in scaglie, cereali, frutta secca, disidrata, spezie e fiori eduli. Potete davvero sbizzarvi e decorare magari il tutto con il vostro "topping" preferito. Preparazione: In una ciotola da colazione o in un barattolino di vetro sufficientemente capiente per mescolare con il cucchiaio, sciogli il miele (o lo sciroppo) con il latte. Amalgamati i due ingredienti, aggiungi i semi di chia, mescola bene, copri con la pellicola trasparente (o con il coperchio nel caso del barattolo) e lascia riposare in frigo per almeno una notte. Al mattino potrai mescolare al tuo budino di semi di chia i tuoi ingredienti preferiti per una sfiziosa (e appagante) colazione.

Chia pudding: qualche ricetta da sperimentare

Come anticipato per completare il vostro budino di semi di chia, potrete dare ampio "sfogo" alla vostra fantasia in cucina, abbiamo pensato in ogni caso di proporvi qualche spunto. Iniziamo con un'abbinamento abbastanza particolare ma davvero piacevole (anche dal punto di vista estetico, in fondo "si mangia anche con gli occhi"): chia pudding alla lavanda agli ingredienti base del vostro pudding prima di riporlo a riposare in frigo dovrete unire una bacca di vaniglia e mezzo cucchiaio di fiori di lavanda per infusione. Per questa ricetta il dolcificante più indicato è lo sciroppo d'acero, ma potete preparla anche utilizzando il miele, il risultato finale sarà comunque buonissimo. Come tocco finale, vi consigliamo di aggiungere dei mirtilli! Chia pudding con cannella e cioccolato, un gusto molto autunnale con un tocco di golosità. Per prepararlo dovrete aggiungere al vostro budino, 10 gr di cacao in polvere (preferibilmente amaro) e cannella in polvere a piacimento. Chia pudding speziato gusto cappuccino, rispetto alle precedenti questa ricetta richiede qualche passaggio in più, ma è comunque molto semplice. Preparate il vostro consueto caffè e scaldate il latte senza farlo bollire. Uniteli e aggiungete cannella e anice stellato a piacimento e lasciate riposare. Appena tiepido unite i semi di chia e fate raffreddare prima di riporre in frigo (ottimo con granella di nocciola e scaglie di cioccolato).