
Taboule: un piatto per l'estate da provare
Fresco, colorato, gustoso e aromatico, a base di carne o di verdure. Perfetto anche come piatto unico, il taboule è la ricetta ideale per un pasto leggero in ufficio, a pranzo oppure a cena nelle calde sere d'estate. Scopriamo quali sono le sue origini, come prepararlo seguendo la ricetta originale Libanese o la variazione siciliana.
Le origini del taboule
Il taboulleh o taboule (troverete anche ricette con la trascrizione semplificata del nome: tabulé), è un piatto originario del Libano, da sempre diffuso anche in Siria, una sorta di insalata speziata, preparata per accompagnare carni di manzo e carni ovine, ma molto apprezzata come piatto unico anche da chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana. Le prime testimonianze della sua presenza, risalgono al medioevo. Ampiamente diffuso in tutto il nord Africa e in Sicilia, è oggi conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Attenzione a non confonderlo con il cous cous, si tratta di due piatti diversi, il taboulé si prepara infatti rigorosamente utilizzando il bulgur.
La cottura del bulgur:
Mettete a cuocere il bulgur in acqua leggermente salata per circa 8-10 minuti e poi lasciate riposare (a meno che ovviamente non stiate preparando una zuppa con il bulgur). Per la cottura dovrete prestare attenzione alla quantità di acqua utilizzata, dovrà essere il doppio del volume del bulgur.
Taboule: la ricetta libanese
Diversamente dalle foto che vi capiterà di trovare in rete, nella versione originale il colore prevalente è il verde delle erbe e il rosso dei pomodori.
Ingredienti
- 4 mazzetti di prezzemolo
- 1 mazzetto di menta verde fresca
- 1 cetriolo persiano
- 4 pomodori medi tagliati a cubetti (scegliete dei pomodori ben sodi, non troppo maturi)
- 1 cipolla bianca tritata finemente
- 1/4 di tazza di bulgur
- 1/3 di tazza di olio extravergine d'oliva
- 1/2 tazza di succo di limone (spremuto fresco, non confezionato)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/3 cucchiaino baharat
Preparazione Sciacquate tutte le verdure e fatele asciugare su carta assorbente, in particolare il prezzemolo e la menta. Eliminare i gambi del prezzemolo e tritarlo finemente.
Ripetere l'operazione con i mazzetti di menta. Tagliare i pomodori a cubetti di piccole dimensioni quindi metterli nel colino per eliminare il succo in eccesso. Tritare finemente le cipolle, mescolatele in una ciotola con il baharat e mettetele da parte. Tritare finemente il cetriolo. Unite il bulgur a metà del succo di limone leggermente salato.
Come servire il bulgur: Nella ricetta originale, tutti gli ingredienti vanno mescolati pochi istanti prima di servire, conditi con l'olio d'oliva e il succo di limone rimasto.
Taboule alla siciliana
Come anticipato, parlando delle origini della ricetta, il piatto è ampiamente utilizzato anche in Sicilia ed in particolare nella zona del Trapanese. Vediamo quali sono gli ingredienti necessari per prepararlo, rispetto alla ricetta originale andremo ad utilizzare un quantitativo maggiore di bulgur, accompagnato da prodotti locali.
Ingredienti
- 100 gr di bulgur
- 300 gr di pomodorini ciliegino
- 1 cetriolo
- 3 peperoni (uno per colore)
- 1 cipolla rossa
- foglie fresche di menta
- prezzemolo olio
- extravergine d’oliva q.b
- 1 spicchio d’aglio
- paprika
- peperoncino
- sale e pepe.
Preparazione:
Versate nel mixer metà dei pomodorini, aggiungete l’aglio, un cucchiaino di paprika, un pizzico di peperoncino a scaglie, sale e pepe quanto basta ed un cucchiaio d'olio d'oliva. Tagliate a cubetti i restanti pomodorini. Pelate e tagliate a pezzetti il cetriolo. Tagliate la cipolla a metà, tritatene grossolanamente una e lasciate l’altra da parte. Lavate i peperoni e fateli arrostire su una griglia o in forno, per privarli più facilmente della buccia e dei semi. Una volta pronti e puliti potrete tagliarli a strisce e poi a tocchetti.
Unite il bulgur alla salsa preparata nel mixer, aggiungete le verdure tagliate, prezzemolo e menta per decorare. Lasciate riposare un'ora in frigo prima di servire.
(Potete provare ad aggiungere anche degli anacardi, per dare un tocco croccante di gusto al vostro taboule.)