
Olio al peperoncino: come prepararlo
Sfizioso, aromatico, perfetto sulle ricette estive e facile da preparare, oggi vediamo insieme la procedura da seguire per farlo in casa, con peperoncino secco o fresco.
Iniziamo con una piccola premessa, l'olio piccante può essere preparato sia con il peperoncino secco che con il peperoncino fresco. Per questioni di sicurezza alimentare noi preferiamo la prima soluzione.
Utilizzando il prodotto fresco è infatti maggiore il rischio della formazione di botulino, adottate sempre le dovute precauzioni quando preparate delle conserve.
Preparare l'olio piccante con il peperoncino secco
potrete utilizzarli sia interi che macinati, vi occorreranno:
1litro di olio extravergine d'oliva di buona qualità
30g di peperoncini secchi macinati.
Il procedimento è davvero semplicissimo, con l'aiuto di un imbuto, fate scivolare il peperoncino macinato sul fondo della bottiglia. Iniziate a travasare l'olio e chiudete ermeticamente la bottiglia.
Il vostro olio piccante dovrà riposare minomo 48h prima dell'utilizzo, il gusto andrà via via aumentando di intensità.
Preparare l'olio aromatizzato con peperoncino fresco
Prepareremo un quantitativo d'olio minore, in modo tale da poterlo consumare anche in un lasso di tempo più breve. Le dosi in questo caso saranno:
500 ml di olio extravergine d'oliva
5 peperoncini freschi (del cultivar che preferite riducendo a 3 magari il numero in base alla classificazione sulla scala scoville).
Lavate accuratamente i peperoncini e fateli bollire in acqua e aceto e lasciateli asciugare (in alternativa vanno tenuti sotto sale per almeno 24 h). Una volta che saranno asciutti, potrete unirli all'olio avendo sempre cura di scegliere un buon extra vergine estratto a freddo.
In questo caso i tempi di riposo saranno più lunghi, dovrete attendere almeno una settimana.
Vi ricordiamo di prestare sempre attenzione a qualsiasi cambiamento anomalo nel gusto e nel colore del vostro olio.
Ultima ma non meno importante raccomandazione, valida sia in caso scegliate di utilizzare il peperoncino secco, che quello fresco. Come per le conserve, le bottiglie vanno adeguatamente sanificare, facendole bollire in acqua per almeno 20 minuti, fatte scolare e asciugare su un canovaccio pulito.