
Betacarotene: quali sono gli alimenti più ricchi
L'estate si avvicina e sappiamo quanto il betacarotene sia importante per abbronzarsi in modo sano, ma questo carotenoide ha ben altre importanti funzioni, vediamo insieme rapidamente quali sono, e quali alimenti ne sono più ricchi, dagli ortaggi alla frutta secca e non solo. Il betacarotene è una vitamina liposolubile particolamente importante, soprattutto per chi segue un'alimentazione vegetariana. Si tratta di un eccezionale antiossidante nonchè del principale precursore della vitamina A (retinolo). Essenziale per la vista, per la pelle, per lo sviluppo delle ossa e di supporto per il sistema immunitario. Dopo questa rapida introduzione, passiamo all'elenco (non esaustivo, degli alimenti che ne contengono in maggior misura.
Ortaggi, verdure e frutta fresca ricchi di betacarotene:
- Carote: con circa 8332μg ogni 100gr
- Spinaci: 6288μg ogni 100gr (ma è contenuto in misura notevole in molte verdure a foglia verde)
- Zucca: 4570 μg per 100gr
- Lattuga romana:5226μg per 100gr
- Peperoni: in misura variabile in base al colore con i rossi che raggiungono la soglia dei 1624μg per 100gr.
- Piselli: 1250μg per 100gr
- Broccoli:929μg per 100gr
- Melone di Cantalupo:2020μg per 100gr
Le spezie con il maggior contenuto di betacarotene:
(il quantitativo riportato è sempre riferito a 100gr di prodotto)
- Paprika: 26162 µg
- Peperoncino (pepe cornuto): 15000 µg
- Pomodoro in polvere: 10348 µg
- Maggiorana: 4806 µg
- Coriandolo essiccato (foglie) : 3407 µg
- Salvia :3485 µg
- Erba cipollina:2612 µg
- Timo : 2264 µg
- Cumino : 762 µg
- Curry (polvere):592 µg
- Basilico essiccato : 378 µg
Frutta secca e disidratata ad elevato contenuto di betacarotene:
- Albicocche secche:2163 μg
- Pesche disidratate:1718μg
- prugne secche: 685μg.
- Pistacchi tostati: 156 µg
- Pistacchi tostati (con sale): 156 µg
- Pistacchi: 249 µg
- Semi di sesamo: 40 µg
- Semi di sesamo tostati: 40 µg
- Noci pecan: 29 µg
- Noci: 12 µg Nocciole: 11 µg
Gli alimenti segnalati vanno ovviamente sempre integrati in un'alimentazione bilanciata, rispettando sempre le dosi massime consigliate, soprattutto nel caso delle spezie e della frutta secca.