
Za'atar Libanese: origini, preparazione e abbinamenti
Conoscete lo za'atar o zaatar libanese? Oggi scopriamo insieme come preparare in casa questa tipica miscela di spezie e quali sono gli abbinamenti migliori per gustarne a tavola l'autentico sapore.
Le origini dello za'atar:
Iniziamo dal nome, alla parola za'atar vengono attribuiti un ampio ventaglio di significati. Questo è dovuto al fatto che nel corso dei secoli, la miscela è diventata comune nella tradizione di più paesi del medio oriente, tanto che in lingue diverse si è solito riferirsi con questo nome sia ad una singola erba officinale/aromatica (il nome viene attribuito al timo selvatico all'issopo, e molto di frequente all' Origanum syriacum), che alla miscela di spezie a cui faremo riferimento nei paragrafi a seguire.
Come preprare lo zaatar in casa
Ogni regione del medio oriente ha una sua versione dello zaatar, con variazioni sulla ricetta legate alla disponibilità di ingredienti locali. In libano tutte le famiglie hanno la loro ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, noi cercheremo di proporvi una versione il più possibile vicina all'originale (o quanto meno alla ricetta "di pubblico dominio"), con le dosi proposte da Mama's Lebanese kitchen.
Ingredienti per la preparazione dello za'atar
- 1 tazza di timo selvatico essiccato
- 1/4 tazza di maggiorana essiccata (facoltativo)
- 3/4 di tazza di sommacco macinato (sumac)
- 3/4 tazza di semi di sesamo
- 1/2 cucchiaino di cumino
- 1/2 cucchiaino di coriandolo
- 1/2 cucchiaino di shumar (finocchietto macinato)
- 1/2 cucchiaio da tavola di anice macinato
- 1/2 cucchiaio di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaio di sale (o a piacere)
Per dosare una singola porzione di zaatar: 2 cucchiaini di Zaatar mescolati bene con 2-3 cucchiaini di olio extra vergine d'oliva per ottenere una pasta densa, per ottenere circa 100 grammi avrete bisogno di 1 tazza di Zaatar da amalgamare con circa 20 cucchiaini colmi d'olio. Preparazione: Attenzione, non basta semplicemente le singole spezie elencate, i semi di sesamo andranno tostati in una padella a fuoco medio prima di essere incorporati con gli altri ingredienti.
Abbinamenti ideali per lo za'atar:
ottimo con toast e antipasti, ideale da aggiungere al pane pita, o con la focaccia. Gustoso con carni rosse, affettati, formaggi stagionati oppure spalmabili, e con il labnhe di kefir. Da provare assolutamente, con i manaish, focaccine libanesi farcite allo zaatar, cosparse di timo e olio d'oliva, da accompagnare con una fresca e profumata insalata di pomodori, cetrioli e menta. Per prepararli in casa vi segnaliamo la ricetta di Una libanese in cucina.
All comments