
Spezie e vino: abbinarle senza nascondere il gusto
Solitamente scegliamo il vino da associare al menu, in base alle portate, ma a volte è necessario spostare l'attenzione anche sugli ingredienti, soprattutto quando spezie ed erbe aromatiche giocano un ruolo importante nelle ricette dei piatti che porteremo in tavola. Si tratta di un argomento "spinoso" che mette a dura prova anche i sommelier più esperti, perciò vi proporremo pochi semplici consigli che speriamo possano tornarvi d'aiuto (anche se come sempre il gusto può essere soggettivo).
Gli esperti in questi casi consigliano di affidarsi al principio della concordanza o della contrapposizione, nel primo caso andremo a cercare vini con un retrogusto vicino a quello degli aromi che stiamo utilizzando, per equilibrare i sapori, nel secondo invece andremo ad esempio a contrapporre ad una spezia dal gusto intenso un vino fresco e delicato, ad un piatto con molto zenzero, potremmo invece associare un bianco secco.
Il primitivo di manduria, è considerato uno dei vini rossi che meglio si sposano con pietanze molto aromatiche, ottimi anche il lambrusco e il pinot nero! Mentre vi consigliamo di abbinare un buon Chianti a ricette a base di coriandolo e cardamomo, potreste restare piacevolmente sorpresi.
Vino e spezie nei piatti orientali
Se avete in programma una cenetta a base di piatti tipici thailandesi, o cinesi meglio optare per un prosecco o per uno spumante, con vini più ricchi e corposi, rischiereste, soprattutto nel primo caso, di turbare il delicato equilibrio di sapori. Per la cucina indiana vi consigliamo invece di seguire il principio della concordanza, bilanciando l'aroma dei piatti e del vino, un nero d'avola o il già citato primitivo potrebbero essere una buona scelta.
Vino e peperoncino....
Probabilmente il più complesso tra gli abbinamenti da individuare, nella sceltà sarà importante tener conto del fatto che i vini bianchi tendono a smorzare leggermente la sensazione di "bruciore" associata al piccante, al contrario dei rossi che, data la presenza di tannini e antociani, tendono ad esaltare il gusto del piccante.
All comments