Zucca, castagne e spezie: mix d'autunno in cucina

Zucca, castagne e spezie: mix d'autunno in cucina

Zucca, castagne...e aroma di spezie, un vero trionfo di sapori d'autunno. Sapete che la combinazione di questi tre ingredienti si presta alla preparazione di tantissime pietanze, dolci o salate. Vediamo insieme qualche spunto utile per nuove ricette da sperimentare in cucina.
Mossi dalla curiosità e dall'amore per questi tre ingredienti, abbiamo cercato qua e là in rete qualche ricetta sfiziosa da sperimentare....e ne abbiamo trovate più di quante ce ne aspettassimo, scegliere la selezione da proporvi è stato abbastanza difficile...non è detto che in futuro non torneremo sull'argomento. Per il momento ve ne proproniamo alcune che ci hanno incuriosito particolarmente, per provarle insieme a voi.

Iniziamo con un antipasto a base di zucca e castagne, come quello proposto dal blog Polentaezucchero.com.
Una piacevole insalata, facile da preparare, arricchita con frutta secca (castagne e mandorle), zucca al forno, spezie ed erbe aromatiche.
Ottime sia come antipasto, che come sfizioso contorno agrodolce, la zucca e castagne speziate con sciroppo d'acero, con pepe nero, cannella, chiodi di garofano e zenzero. Trovate la ricetta su Contemporaneofood.com

Halloween è ormai vicinissimo, e il Natale non è così lontano, giochiamo d'anticipo, con una ricetta davvero sfiziosa e particolare, che vi offrirà una soluzione alternativa, per finire il panettone. La vellutata di zucca e castagne con crumble di panettone speziato pubblicata dalla fooblogger Sandra Salerno su Saporie.com

Proseguiamo la nostra selezione, con una ricetta ispirata alla tradizione gastronomica marocchina, una tajine di zucca e castagne ai profumi d'oriente, aromatizzata con cannella, cumino, coriandolo e anice stellato. La ricetta completa è disponibile su Cookandthecity.it

Chiudiamo in bellezza la nostra carrellata di ricetta, con una golosa creme brulée autunnale, a base di zucca e castange, aromatizzata con zenzero, cannella, semi di cardamomo e un tocco di noce moscata. Troverete l'elenco dettagliato degli ingredienti e la procedura da seguire su Lacucinaitaliana.it

Non vi resta che scegliere, provare e assaggiare.