Sangria: vino, frutta e spezie, per una bevanda dal gusto unico

Sangria: vino, frutta e spezie, per una bevanda dal gusto unico

Perchè non approfittare di queste ultime serate estive per organizzare una piacevole serata in allegria e salutare la bella stagione in grande stile, con una bella cena o apericena con gli amici, per affrontare meglio il ritorno alla routine. In questo caso una buona sangria, potrebbe diventare la cigliegina sulla torta di una serata perfetta!

Bevanda alcolica fermentata, a base di vino, frutta e spezie, tipica della tradizione iberica, la sangria deve il suo nome all'intenso colore rosso che ricorda quello del sangue (in spagnolo "sangre"). Le sue origini sono davvero antiche, pensate che era già nota ai greci e ai romani. Per una ricetta così antica, difficile trovare una sola ed unica ricetta, pensate che esistono circa 11 diverse variazioni (inclusa una bianca catalana), ma tutte hanno in comune alcuni ingredienti fondamentali: Vino rosso, agrumi, frutta, zucchero, cannella e chiodi di garofano.

Ricetta e preparazione della sangria:

Abbiamo scelto di proporvi una versione molto semplice, vicina alla ricetta tradizionale spagnola. Per preparare una buona sangria, sufficiente per almento sei persone, avrete bisogno di:

  • 1 bottiglia di vino rosso
  • 1 bicchierino di brandy
  • 2 pesche mature
  • 1 mela
  • 1 stecca di cannella
  • 2 arance rosse
  • 2 limoni
  • 40 gr di zucchero (meglio se di canna)
  • 4 - 6 chiodi di garofano

Procedimento: Lavare e sbucciare la frutta e tagliare a cubetti e fettine di dimensioni regolari, un'arancia, un limone, la mela e le 2 pesche. Mescolare unendo i 40 grammi di zucchero. Unite i chiodi di garofano, la cannelle, il brandy e il vino, mescolando bene gli ingredienti, avendo cura di far sciogliere lo zucchero. Lasciate riposare in frigo per una notte (se non è possibile, almeno per 5-6 ore). Servite in ampi bicchieri di vetro, con cubetti di ghiaccio, decorate con erbe aromatiche, frutti o fiori edibili.

"Variazioni sul tema": Vi proponiamo due piccole varianti rispetto alla lista base di ingredienti, potreste aggiungere un po' di rum bianco oppure della gazzosa se volete rendere la vostra sangria leggermente frizzante.
Il vino perfetto per la vostra sangria: Non dev'essere necessariamente un vino di altissima qualità, ma meglio scegliere un buon vino, corposo, giovane e fruttato. C'è chi consiglia il San Giovese, ma anche il Nero d'Avola si presta perfettamente allo scopo.

All comments