
Prezzemolo e cilantro (coriandolo): quali sono le differenze
A prima vista, per un occhio poco esperto è piuttosto facile confondere queste due erbe aromatiche così simili tra loro eppure così diverse. Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche che le distinguono.
Prezzemolo e cilantro (meglio conosciuto come coriandolo) sono due erbe aromatiche ampiamente utilizzate nella cucina dell'area mediterranea e non solo (sebbene il secondo trovi maggiore diffusione nel sud dell' Asia, in medio oriente e in America latina).
La somiglianza non è casuale, le due piante infatti le due piante sono "imparentate" appartengono entrambe alla famiglia delle apiacee.
Differenze tra prezzemolo e coriandolo: l'apparenza inganna
Come anticipato ad una prima occhiata le due erbe aromatiche possono sembrare quasi identiche ma osservandole da vicino e con più attenzione non si può fare almeno di notare che le foglioline del prezzemolo risultano più allungate e sottili mentre le foglioline del cilantro hanno una forma più arrotondata e meno regolare.
Prezzemolo vs coriandolo caratteristiche e proprietà:
entrambe le erbe aromatiche presentano proprietà interessanti, ricche di vitamine e antiossidanti, trovano largo uso in fitoterapia e meritano un posto di tutto rispetto nella nostra dispensa. Vi rimandiamo alle rispettive schede dei due prodotti per approfondire l'argomento
Prezzemolo e cilantro: le differenze dal punto di vista del gusto
È forse proprio questa la principale differenza tra le due erbe l'aroma, più delicato erbaceo nel primo tendente al piccante nel secondo (con note agrumate secondo alcuni).
Mentre il prezzemolo è "ben tollerato" il coriandolo si ama o si odia! Pensate che la scarsa tolleranza di alcune persone sembrerebbe addirittura "radicata nel DNA" di alcune persone. Se l'argomento vi incuriosisce potrete approfondire nell'articolo pubblicato su Wired qualche anno fa: " Perchè alcune persone odiano il coriandolo"
Prezzemolo e coriandolo gli usi in cucina:
Entrambe le erbe aromatiche possono essere utilizzate sia fresche che essiccate. Del coriandolo in particolare si utilizzano anche i semi. Entrambi si legano bene ad altre spezie e ad un'ampia rosa di pietanze, che spaziano dalle salse alle insalate, passando per le zuppe, i piatti a base di carne o pesce.